
Qual è la ragion d'essere di ACSER?
La missione primaria dell'associazione ACSER è quella di rompere l'isolamento delle persone che soffrono sul lavoro. ACSER offre un supporto individuale, attraverso un contatto personalizzato con uno o più consulenti, che viene effettuato esclusivamente via email, dal proprio sito web, www.acser.org.
Chi sono i membri?
L'associazione, creata nel 2004, si avvale di un'équipe volontaria e multidisciplinare: medico, psicologo, psicosociologo del lavoro, assistente sociale, avvocato, giornalisti, professionisti attivi o in pensione, di vari settori e funzioni dell'azienda o del settore pubblico.
Quali sono i valori di ACSER?
ACSER trae i suoi valori da quelli del cristianesimo, ma nel rigoroso rispetto della laicità, vieta ogni proselitismo e discriminazione.
Cosa offre ACSER concretamente?
Il supporto offerto è gratuito e non ha limiti di tempo. Si traduce in ascolto attento, idee, consigli, percorsi di riflessione o di azione. Lo scopo di questo momento di discussione è quello di aiutare le persone isolate o disorientate a uscire dalla loro situazione di disagio professionale, in modo che possano riprendersi, da sole, o spostandosi verso un supporto specializzato.
Un'altra associazione?
ASCER è l'unica organizzazione ad offrire a chi soffre nella vita professionale un aiuto gratuito e personalizzato via Internet. Il contatto, che può essere anonimo, facilita il processo di richiesta di aiuto da parte di persone vulnerabili, che non osano menzionare il proprio disagio, hanno poche risorse finanziarie o semplicemente non sanno a chi rivolgersi.
Perché affidarsi ad ACSER?
ACSER esiste da oltre 10 anni. Diversi consulenti volontari sono formati nella relazione di aiuto da professionisti. Gli scambi sono soggetti a vigilanza volta a convalidare il rispetto dei valori e dell'etica dell'associazione.
Non essere lasciato solo di fronte alla sofferenza sul lavoro.
Maggiori informazioni su www.acser.org