Sinodo sul futuro della Chiesa: tra i partecipanti Julia Oseka, studentessa 22enne

synod_future_eglise_julia_oseka_deleguee_americaine_22_ans

Julia Oseka, una giovane donna di 22 anni, è una dei dieci delegati votanti non vescovi degli Stati Uniti e del Canada che parteciperanno al Sinodo sul futuro della Chiesa in Vaticano a ottobre. È un passo storico per la Chiesa che accoglie per la prima volta delegati votanti che non siano vescovi.

Il Sinodo sul futuro della Chiesa inizierà in Vaticano, dal 4 al 28 ottobre, alla presenza di 366 delegati. Questa incontro, istituito dal Concilio Vaticano II, si propone di riflettere su un tema particolare. Fa parte della riforma del Papa del 2013 che mira a decentralizzare il governo della Chiesa cattolica, includendo ora tutte le diocesi e tutte le parrocchie.  

Secondo il vademecum dell Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, pubblicati nel settembre 2021, i primi Sinodi miravano a riunire solo i vescovi con e sotto l'autorità del Papa. Per la prima volta la Chiesa vuole che tutti possano “partecipare attivamente”. IL Sala Stampa della Santa Sede ha quindi condiviso l'elenco dei partecipanti al Sinodo del 7 luglio e tra 366 delegati, il papa ha scelto 70 non vescovi, metà dei quali sono donne, Julia Oseka è una di queste. 

Selezionata da diversi membri dello SCHEAP (gruppo Sinodalità nell'Istruzione Superiore Cattolica dell'Arcidiocesi di Filadelfia) durante una sessione di ascolto intercollegiata presso l'Università La Salle nell'aprile 2022, è diventata una dei tre delegati di Filadelfia all'Assemblea Continentale Nordamericana del Sinodo. 

In un'intervista condotta da Agenzia di stampa cattolica (CNA), Julia Oseka spiega di essere studentessa alla St. Joseph's University di Filadelfia, nella sezione di fisica e teologia.

Originaria della Polonia, l'anno scorso è diventata leader del gruppo SCHEAP che promuove l'impatto della voce degli studenti di Filadelfia al Sinodo. La giovane donna, studiosa di fisica nel prestigioso programma John P. McNulty dell'Università Saint-Joseph, si definisce femminista e sogna di diventare un giorno professoressa di fisica. Ha detto alla CNA che trova la sua ispirazione in Teresa di Lisieux, che considera “un dottore della Chiesa e una grande donna”.

Durante il Sinodo del 2023, i partecipanti hanno discusso temi spesso considerati tabù all’interno della Chiesa, pur essendo attenti “come tutto il Popolo di Dio, a ciò che lo Spirito Santo dice alla Chiesa”.

“Lo facciamo ascoltando insieme la Parola di Dio nella Scrittura e la Tradizione viva della Chiesa, poi ascoltandoci gli uni gli altri, e soprattutto quelli che si trovano ai margini, discernendo i segni dei tempi”.

In un rapporto svoltosi a luglio, il Vaticano ha annunciato i temi che verranno affrontati come la posizione delle donne, lo status dei sacerdoti o anche la sessualità e le comunità LGBT+. 

Oseka ha detto alla CNA che i membri della comunità LGBTQIA+ “dovrebbero svolgere un ruolo maggiore nella Chiesa”. Sono tra coloro che sono “ai margini”. Durante gli incontri sinodali organizzati da SCHEAP, si è resa conto che ci sono “persone nella Chiesa che sono svantaggiate”.

"Sono alla 'periferia', come direbbe Papa Francesco, a queste persone viene dedicata poca attenzione o orientamento e i giovani fanno parte di questo gruppo, credo, come hanno espresso molti miei coetanei, e spero e auguro che più spazi perché siano il presente della Chiesa oggi”.

Sabato scorso, in piazza Saint-Pierre, a veglia di preghiera ecumenica a favore del Sinodo, è stato organizzato per evidenziare l'unità dei cristiani “nel silenzio davanti alla Croce”. Julia Oseka spera che il Sinodo “faciliti l'apertura allo Spirito” e che i cuori siano ricettivi “alle sorprese” e abbiano il coraggio di accoglierle.

Nell’autunno del 2024, una nuova assemblea generale a Roma riprenderà le linee principali del Sinodo. Si attende poi il testo definitivo scritto dal papa.

Melanie Boukorras

Credito immagine: Shutterstock / Riccardo De Luca - Aggiornamento (sinodo dei vescovi per l’Amazzonia, Vaticano, 2019)

Nella categoria Chiesa >



Notizie recenti >