
Scoprite la sintesi di 5 notizie pubblicate sul sito InfoChrétienne questo venerdì 17 novembre. Un buon modo per avere una visione globale di ciò che accade nel mondo, in particolare in ambito cristiano.
I traduttori della Bibbia rischiano la vita per diffondere il Vangelo in Iran
Mentre la chiesa clandestina continua a crescere in Iran, i traduttori della Bibbia stanno mettendo a rischio la propria vita per tradurre il Vangelo nei dialetti locali. UnfoldinWord, un'organizzazione no-profit che opera da quasi sette anni, svolge un ruolo centrale nello sforzo di traduzione della Bibbia collaborando con i leader della chiesa di tutto il mondo e in particolare in Iran.
“Fa parte di me”: l’artista Vianney racconta la sua fede in France Bleu
L'artista Vianney è stata ospite di Déborah Grunwald nella trasmissione Dans le retro su France Bleu per parlare del suo nuovo album. Durante questa intervista il cantante ha parlato della sua fede cristiana, un'avventura personale che lo aiuta quotidianamente.
Il concerto rap cristiano in chiesa crea polemiche
Durante un evento organizzato dalla chiesa Parole du Salut di Parigi lo scorso 11 novembre, un intervento dell'artista Redflow ha suscitato polemiche sui social network. Il suo titolo "Bagarre" è stato definito "pagano" mentre altri cristiani hanno sostenuto l'artista ricordando che "la chiesa è un luogo di vita dove ci esprimiamo con i nostri talenti".
Uniti contro la violenza in Africa: preghiamo per le donne maltrattate
Nell’ambito della campagna di preghiera contro la violenza in Africa, la ONG Portes Ouvertes invita i cristiani a pregare questo venerdì per le donne vittime di abusi. Ricorda che “lo stupro e la violenza sessuale sono tattiche di persecuzione contro la Chiesa”. L'organizzazione chiede di pregare per la fede di queste donne e affinché “rimangano incrollabilmente attaccate a Gesù, sicure della loro identità di figlie di Dio”.
Abusi settari: un disegno di legge con una nuova offesa sulla "soggezione psicologica"
Il segretario di Stato per la Cittadinanza Sabrina Agresti-Roubache presenta mercoledì un disegno di legge per combattere meglio gli abusi settari, con la creazione di un nuovo reato contro gli atti di “sottomissione psicologica”. Le sanzioni previste sarebbero tre anni di reclusione e una multa di 375.000 euro.
editoriale