
Scoprite la sintesi di 5 notizie pubblicate sul sito InfoChrétienne questo mercoledì 15 novembre. Un buon modo per avere una visione globale di ciò che accade nel mondo, in particolare in ambito cristiano.
Egitto: International Christian Concern pubblica un rapporto sulla persecuzione dei cristiani
Il 14 novembre l'organizzazione International Christian Concern (ICC) ha pubblicato un rapporto sulla presenza del cristianesimo in Egitto e sulla persecuzione che colpisce i cristiani nel Paese. La Chiesa copta esiste da quasi venti secoli ed è stata segnata da “sofferenze di persecuzioni quasi ininterrotte sin dalla sua fondazione”, secondo l’organizzazione.
Sound of Freedom: in scena questo mercoledì in più di 200 sale in Francia
Dopo mesi di attesa dalla sua uscita lo scorso luglio negli Stati Uniti, il film Sound of Freedom di Alejandro Monteverde, con Jim Caviezel, uscirà in più di 200 cinema dal 15 novembre 2023. La storia raccontata è quella di Tim Ballard, un agente federale che decide di lasciare il suo lavoro per andare in Colombia per salvare i bambini vittime della tratta sessuale.
Netflix: Le cronache di Narnia sarà adattato dal regista di Barbie
Dal 2024, Netflix lancerà la produzione de Le cronache di Narnia adattato da Greta Gerwig, regista del film Barbie che ha riscosso un enorme successo quest'estate. La storia raccontata da CS Lewis, famoso teologo e scrittore inglese, attraverso le Cronache di Narnia, rievoca la storia della Redenzione da parte di Cristo.
Un pastore avido che tiene in pugno i fedeli fingendo di poter conoscere i loro peccati senza nemmeno averli incontrati, è quanto emerge da un'indagine sul modo in cui Alan Scott ha guidato la sua congregazione in Irlanda, membro del movimento Vineyard.
“Prego per la pace”: manifestazione a sostegno di Israele a Washington
Migliaia di persone hanno iniziato martedì a radunarsi nella capitale americana in sostegno di Israele, in guerra con Hamas dopo il sanguinoso attacco del movimento islamico palestinese. La manifestazione mira a chiedere il rilascio dei 240 ostaggi, a combattere l'antisemitismo e ad esprimere il sostegno americano a Israele.
editoriale