Papa Francesco, ricoverato a Roma, ha trascorso "una buona notte"

Papa Francesco, ricoverato a Roma, ha trascorso "una buona notte"

Papa Francesco ha trascorso "una buona notte", ha detto una fonte vaticana giovedì, all'indomani del suo ricovero a Roma per un'infezione respiratoria, notizie rassicuranti dopo questo nuovo allarme per il capo della Chiesa cattolica, che a 86 anni soffre di problemi di salute cronici .

La notte del papa è stata "tranquilla" e il personale che lo segue è "molto ottimista", ha detto l'agenzia italiana ANSA, citando fonti ospedaliere. Notizie piuttosto rassicuranti in quanto le informazioni contraddittorie distillate mercoledì dal Vaticano avevano destato preoccupazioni sul reale stato di salute del papa argentino.

Dopo aver parlato di "esami programmati", mercoledì sera il portavoce vaticano ha finalmente annunciato di essere affetto da "un'infezione respiratoria".

"Nei giorni scorsi Papa Francesco ha avuto difficoltà respiratorie e (...) è stato ricoverato al policlinico A. Gemelli per accertamenti medici", secondo Matteo Bruni.

Queste analisi "hanno rivelato un'infezione respiratoria" non correlata al Covid-19 e il papa dovrà sottoporsi a cure in ospedale per "alcuni giorni", ha detto. Il pontefice dovrebbe comunque poter presiedere la messa della Domenica delle Palme in Vaticano, "salvo imprevisti", secondo fonti ospedaliere citate dall'ANSA.

Nell'agenda del papa ci sono anche le celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua, momento clou del mondo cattolico, ed è atteso a Budapest a fine aprile.

Dimissioni non escluse

Questo ricovero ha colto tutti di sorpresa, tanto più che mercoledì mattina Jorge Bergoglio aveva nuovamente partecipato come ogni settimana all'udienza generale in piazza San Pietro, durante la quale è apparso sorridente, salutando i fedeli con la sua "papamobile". François, in sedia a rotelle da maggio 2022 a causa di un dolore cronico al ginocchio, era già stato ricoverato per dieci giorni al Policlinico Gemelli nel luglio 2021 per un'importante operazione al colon.

Ha ammesso di aver conservato i "postumi" dell'anestesia, che lo hanno portato a escludere finora l'intervento chirurgico al ginocchio. Il dolore causato da questa articolazione, che lo ha costretto in particolare a cancellare diversi appuntamenti nel 2022 e a rinviare un viaggio in Africa, è al centro delle congetture sulle sue possibili dimissioni.

Il capo della Chiesa cattolica ha sempre lasciato la porta aperta a questa possibilità. Il suo predecessore Benedetto XVI si è dimesso nel 2013, cogliendo di sorpresa il mondo. François, da parte sua, soffia caldo e freddo su questo delicato argomento.

Dopo aver accennato a luglio alla possibilità di “mettersi da parte”, aveva giudicato a febbraio che la rinuncia di un papa “non doveva diventare una moda”, assicurando che questa ipotesi “non era nella sua agenda per il momento”.

Il papa è costantemente seguito da un'équipe di badanti, sia in Vaticano sia durante i suoi viaggi all'estero. Una precauzione tanto più necessaria visto che questo ottuagenario ha alle spalle una storia medica pesante: a 21 anni è quasi morto di pleurite e ha subito una parziale ablazione di un polmone.

Scrivere con AFP

Credito immagine: Shutterstock / Alessia Pierdomenico


Nella categoria Chiesa >



Notizie recenti >