Le Nazioni Unite si preoccupano dell'"eredità tossica" della guerra in Ucraina "per le generazioni a venire"

shutterstock_1091235845.jpg

"La mappatura e l'esame iniziale dei rischi ambientali servono solo a confermare che la guerra è letteralmente tossica", afferma il direttore esecutivo dell'UNEP Inger Andersen.

Le Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), che si definisce la massima autorità mondiale in materia ambientale, sta studiando l'impatto ambientale del conflitto in Ucraina. Il loro monitoraggio preliminare indica impatti significativi sugli ambienti urbani e rurali che potrebbero lasciare il paese e la regione con un'eredità tossica per le generazioni a venire.

L'organizzazione afferma di aver identificato "migliaia di possibili incidenti di inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo e di degrado dell'ecosistema, compresi i rischi per i paesi vicini".

L'UNEP e i suoi partner sottolineano i danni causati dal conflitto in molte parti del paese, compresi gli incidenti nelle centrali e nelle strutture nucleari, nelle infrastrutture energetiche, comprese le petroliere, le raffinerie di petrolio, le piattaforme di perforazione e gli impianti di gas e le condutture di distribuzione, le miniere e i siti industriali e impianti agroindustriali. Numerosi incidenti di inquinamento atmosferico e contaminazione potenzialmente grave delle acque superficiali e del suolo derivano da questo danno. L'organizzazione sottolinea anche i danni a diversi impianti industriali, magazzini e fabbriche, alcuni dei quali immagazzinano una serie di sostanze pericolose, ma anche alle infrastrutture idrauliche. L'UNEP sta ancora segnalando sostanze pericolose rilasciate dalle esplosioni negli impianti di stoccaggio agroindustriale.

A questo danno si aggiunge l'inquinamento dovuto all'uso estensivo delle armi, anche nelle aree popolate, e grandi volumi di rifiuti militari, compresi i veicoli militari distrutti, che creano una grande sfida di pulizia.

"La mappatura e l'esame iniziale dei rischi ambientali servono solo a confermare che la guerra è letteralmente tossica", afferma il direttore esecutivo dell'UNEP Inger Andersen.

“La prima priorità è che questa distruzione insensata finisca ora. L'ambiente riguarda le persone: riguarda i mezzi di sussistenza, la salute pubblica, l'aria e l'acqua pulite e i sistemi alimentari di base. Questo è un futuro sicuro per gli ucraini e i loro vicini e non devono essere fatti ulteriori danni. L'Ucraina avrà quindi bisogno di un enorme sostegno internazionale per valutare, mitigare e riparare i danni in tutto il paese e mitigare i rischi per l'intera regione. »

Per Osnat Lubrani, alto funzionario delle Nazioni Unite in Ucraina, “il ripristino dell'ambiente in Ucraina deve essere una priorità assoluta”.

“Milioni di sfollati ucraini hanno bisogno di un ambiente sicuro e salubre per tornare a casa se vogliono poter rimettere insieme le loro vite. Non appena i combattimenti saranno finiti, e dovranno finire presto, si dovrà sostenere una colossale operazione di bonifica. »

MC

Credito immagine: Shutterstock.com/Alexandros Michailidis

Articoli recenti >

Papa Francesco pubblicherà un nuovo testo sul clima

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >