L'editoriale di Camille: Quando i personaggi famosi parlano della loro fede

Quando-persone-famose-parlano-della-loro-fede.jpg

Questo è un tema che viene regolarmente citato dalla stampa cristiana, soprattutto negli Stati Uniti, ma anche sempre più in Francia: la fede (cristiana) dei personaggi pubblici.

Che tu sia un fan o meno, queste "persone" che sono seguite sui social da milioni di persone o che semplicemente hanno una certa influenza, usano la loro piattaforma e i mezzi del 21° secolo per parlare di Gesù.

Come non parlare di Olivier Giroud, il calciatore attualmente in Qatar per i Mondiali, che ha festeggiato sul suo account Instagram la vittoria dei Blues contro l'Australia dando gloria a Dio.

Mentre si è offerto in particolare una doppietta durante questa partita, portando la sua squadra alla vittoria, i social network e i media hanno parlato molto dell'attaccante e della sua fede. "Coppa del mondo: Saint-Giroud prega per noi", titolo Paris Match, "Giroud, c'era una volta", possiamo leggere su Eurosport, mentre un giornalista di Dispatch si chiede perché il giocatore punti le dita al cielo dopo ogni goal.

Possiamo citare anche un'altra celebrità che recentemente ha parlato del suo cammino spirituale, ponendo la questione della fede al centro del dibattito durante i suoi numerosi interventi sui media. ho nominato Gad Elmaleh. Nel suo secondo film, "Reste un peu", uscito la scorsa settimana nelle sale, il comico rievoca il suo viaggio da ebreo sefardita al cattolicesimo.

Un argomento che mi permette di “anticipare” il nostro prossimo reportage immersivo che uscirà la prossima settimana e che si concentra su un'opera teatrale di Mehdi Djaadi intitolata Coming Out. L'attore (che potete trovare anche nel film di Gad Elmaleh!), parla in questo pezzo del proprio percorso spirituale.

Evoca la sua infanzia segnata, tra l'altro, da un risveglio all'Islam, la sua conversione al protestantesimo, poi al cattolicesimo. Solo uno sul palco di grande successo, divertente e profondo. Un bellissimo inno alla libertà e... a Gesù!

Certo i famosi sono “come noi” (comunque davanti a Dio), non si tratta qui di ammirarli beati perché sono cristiani e amano il Signore.

Non sono (sicuramente) perfetti (come noi), ciò che è interessante (oltre a riconoscerli come fratelli e sorelle in Cristo) è che hanno una piattaforma più grande della maggior parte delle persone per manifestare l'amore di Dio e trasmettere il messaggio del Vangelo. Che è sempre una buona notizia!

Camille Westphal Perrier


Articoli recenti >

Riepilogo delle novità del 29 settembre 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >