Clima >

Solidarietà Nord-Sud, finanziamenti, dibattiti su 1,5°C, metano: cosa ricordare dalla COP27

Dopo duri negoziati, i Paesi riuniti alla conferenza sul clima di Sharm el-Sheikh (6-18 novembre 2022) hanno raggiunto un accordo sulla questione del finanziamento del clima, attraverso la creazione di un fondo "per perdite e danni".

Icona dell'orologio grigia delineata

L'editoriale di Camille: riflessioni bibliche sulla giustizia climatica

“Impegnarsi per la giustizia climatica” è il titolo di un libro pubblicato da Editions Scriptura dalla Federazione protestante di Francia (FPF) nell'ottobre 2022. 

Icona dell'orologio grigia delineata

Una cerimonia multi-religiosa di pentimento per i “peccati climatici” a Londra

Rappresentanti di cristiani, ebrei, musulmani, indù, buddisti e sikh hanno partecipato domenica pomeriggio a Londra a una cerimonia di pentimento per il clima ospitata dall'Elijah Interfaith Institute. Un evento a margine della COP27 che si svolge

Icona dell'orologio grigia delineata

Perché il riscaldamento globale è una questione generazionale

I climi di domani si decidono oggi. E quelli che conosciamo dopo il 2050 dipenderanno dalle nostre emissioni nei prossimi due decenni.

Icona dell'orologio grigia delineata

Clima: pianta milioni di alberi per combattere il riscaldamento globale... ma non comunque

Data l'accentuarsi dei cambiamenti climatici, è fondamentale ripristinare le aree forestali e garantire la sostenibilità delle nuove piantagioni. Su questo sta lavorando il Tree Diversity Network, una rete di ricerca internazionale.

Icona dell'orologio grigia delineata

Clima: la spinosa questione della responsabilità storica dei paesi industrializzati

Non te lo sarai perso: la 27a Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sul clima si apre lunedì 7 novembre 2022 a Sharm el-Sheikh, in Egitto. Le discussioni, che si preannunciano dure, proseguiranno fino al 18 novembre. CONTRO

Icona dell'orologio grigia delineata

COP27: appello alla solidarietà e alla preghiera

Dal 27 al 27 novembre 6 si terrà in Egitto la 18a Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico (COP 2022). Questa conferenza presenta sfide importanti, sia dal punto di vista ambientale che umanitario. In questa occasione,

Icona dell'orologio grigia delineata

Incendi 2022: capire la dinamica degli incendi in Europa grazie alle "piroregioni"

In Europa, la stagione degli incendi del 2022 è stata ampiamente pubblicizzata e, in diversi paesi, l'area bruciata è stata considerata “senza precedenti”. Ma per la maggior parte, queste analisi non sono sufficienti a supportare tali conclusioni.

Icona dell'orologio grigia delineata

Niente carne al venerdì: il gesto potenzialmente maggiore dei cattolici per il clima

I cattolici potrebbero fare di più per ridurre le emissioni globali di gas serra riprendendo l'abitudine di non mangiare carne il venerdì, secondo uno studio pubblicato martedì da ricercatori britannici.

Icona dell'orologio grigia delineata

"Variazioni etiche: verso un'altra abbondanza" su Presenza protestante: e se la nostra abbondanza fosse altrove?

Mentre aumentano gli avvertimenti sull'urgenza del riscaldamento globale, Présence Protestante (France 2) si interessa a questo argomento in un nuovo numero di "Variazioni etiche: verso un'altra abbondanza". Il programma in onda domenica

Icona dell'orologio grigia delineata


Articoli recenti >

La mia fede… Le Chemin, un programma di presenza protestante da scoprire su tutti i media

icona dell'orologio delineata in grigio