
Il concetto di “progettazione ecologica”, cardine della programma di Jean-Luc Mélenchon, è stato rilevato da Emmanuel Macron durante i due round per il suo secondo mandato di cinque anni.
Come ha annunciato durante un discorso a Marsiglia il 16 aprile 2022, il presidente rieletto ha affidato questa pianificazione al suo attuale Primo Ministro, Élisabeth Borne. Per quanto riguarda il clima, l'attuazione di un tale progetto solleva cinque questioni essenziali.
Il prerequisito: concordare l'obiettivo giusto
La Strategia nazionale a basse emissioni di carbonio (SNBC), una tabella di marcia per il clima ereditata dal precedente quinquennio, mantiene l'obiettivo della neutralità climatica nel 2050. Questo obiettivo a lungo termine è in linea con quello dell'Unione europea.
Per puntare alla neutralità nel 2050, l'UE ha innalzato il suo obiettivo intermedio nel dicembre 2020, puntando a una riduzione minima del 55% delle emissioni di gas serra tra il 1990 e il 2030, rispetto al 40% in precedenza. Questa decisione ha portato a un aumento spettacolare della quota di CO2 sul mercato europeo e un ambizioso pacchetto legislativo in discussione al Parlamento europeo: il “Adatto per 55”.

Dati Citepa
La SNBC ereditata dal precedente quinquennio resta fissata sull'obiettivo intermedio di -40% nel 2030. Le decisioni dei tribunali francesi che motivano le ONG ambientaliste nel quadro di "affare del secolo" in relazione al ritardo nel raggiungimento di tale obiettivo all'inizio del quinquennio. Un ritardo raggiunto da allora, con l'aiuto dei confinamenti imposti dal Covid. D'altra parte, non si è verificata alcuna accelerazione nel ritmo di decarbonizzazione dell'economia. Dopo il riflusso del 2020, il spettacoli uniti nel 2021 la tendenza rilevabile dal 2005 che non porta a un calo del 55% nel 2030.
Il primo atto della pianificazione ecologica sarà quello di rivalutare l'obiettivo intermedio che deve essere conforme ai nostri impegni europei. Possiamo andare oltre? il programma de la Nupes mostra un -65% che solleva interrogativi sui mezzi da mettere in atto per raggiungere questo obiettivo.
Energia: trittico della domanda, rinnovabili, nucleare
Poiché l'uso dei combustibili fossili è la fonte di tre quarti delle nostre emissioni, l'accelerazione della transizione energetica condiziona il raggiungimento di una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030.
Dal lato della domanda, ciò implica più azioni di promozione dell'efficienza energetica e della sobrietà. Le valutazioni dettagliate del Scenari dell'organizzazione Négawat dare la misura degli obiettivi da raggiungere senza decidere totalmente i mezzi da impegnare.
Dal lato dell'offerta, dovrebbe essere accelerata la sostituzione di mezzi di produzione privi di carbonio con fonti di origine fossile. In primo luogo, ciò richiede l'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili per le quali il nostro Paese agisce lanterna rossa all'interno dell'UE.
Si tratta di chiarire il ruolo del nucleare, che nei prossimi anni raggiungerà quasi tutti i 40 anni. L'estensione della vita utile di questa flotta richiede un investimento stimato in 50 miliardi di euro da EDF. Abbandonare questo investimento mediante la disattivazione dei reattori che raggiungono i 40 anni priverebbe il Paese della maggior parte delle sue risorse a basse emissioni di carbonio, difficili da sostituire con le rinnovabili entro i termini stabiliti.
A lungo termine, con cosa dovrà essere sostituita la flotta nucleare esistente? Il dispiegamento di nuovi reattori di tipo EPR non potrebbe fornire energia priva di emissioni di carbonio prima del 2035. Data la dinamica del calo dei costi delle energie rinnovabili e dello stoccaggio dell'elettricità, è dubbio che questo percorso sia economicamente giustificato. Un argomento di dibattito urgente per introdurre la razionalità economica nella pianificazione ecologica.
Avviare il passaggio all'agroecologia
Nel 2021 l'agricoltura era all'origine di un quinto delle emissioni del Paese, principalmente metano e protossido di azoto derivanti dalle pratiche colturali e zootecniche. Non si riducono agendo sull'energia ma cambiando i metodi di produzione agricola.

Jean-Philippe Ksiazek/AFP
Il percorso che vi conduce è quello dell'agroecologia, che si concentra sulla diversità degli esseri viventi, le complementarietà tra piante e animali, la protezione dei suoli per immagazzinare materia organica, acqua e carbonio. Le ricadute della guerra in Ucraina ne sono un potente promemoria: l'obiettivo non è produrre meno, ma meglio e in modo più sostenibile aumentando la resilienza dei sistemi agricoli di fronte ai cambiamenti climatici.
La Francia sta lottando per avviare il cambiamento agro-ecologico. La Commissione Europea ha recentemente impugnato il “Piano strategico nazionale” finalizzato all'attuazione degli indirizzi ambientali della nuova PAC. Le emissioni dell'agricoltura non stanno diminuendo e la capacità dell'ambiente naturale di assorbire CO2 dell'atmosfera è in declino dalla metà degli anni 2000. Con le foreste e i suoli che assorbono una proporzione decrescente delle emissioni agricole, la prospettiva della neutralità climatica sta svanendo.
Contrastare queste controprestazioni deve essere una priorità per la futura pianificazione ecologica. Ciò implica agire contemporaneamente su domanda e offerta, con una variazione per territorio, essenziale per sviluppare modelli agroalimentari non compatibili con i nostri obiettivi climatici.
Il piano come “riduttore di incertezza”
La pianificazione ecologica non ci collocherà su traiettorie di emissione lineari, come preprogrammato da un pianificatore onnisciente. È un percorso di apprendimento costante, con fallimenti che devono essere corretti e contraddizioni incessanti che attraversano il corpo sociale. Tre principi permetteranno di fare del piano ecologico un "riduttore di incertezze" secondo la formula di Pietro Masse.
La prima cosa da fare è mettere in sinergia le diverse scale territoriali. Gran parte delle azioni per ridurre le emissioni o rafforzare la resilienza di fronte al riscaldamento globale può essere svolta solo a livello locale. Gli strumenti di pianificazione esistenti nelle regioni e nei comuni svolgono ancora un ruolo secondario. Devono essere solidificati.

Hadamsky/Flickr
Il secondo principio riguarda l'uso corretto del denaro pubblico che dovrebbe essere riservato alle funzioni sovrane: ricerca e sviluppo, infrastrutture low carbon, valorizzazione dei servizi ecosistemici, riduzione delle disuguaglianze, sostegno alle riconversioni. Per combattere l'evidente insufficienza di questi investimenti, è necessario risparmiare su una serie di sussidi, compresi quelli a favore dei “prodotti verdi”, che generano effetti inaspettati e spesso contribuiscono ad aumentare le disuguaglianze sociali.
Applicando il principio "chi inquina paga", il prezzo del carbonio è, insieme agli standard, uno strumento essenziale per incoraggiare tutti gli attori economici ad abbandonare i combustibili fossili. La dinamica qui è europea con il rafforzamento del sistema delle quote di CO2. Un aspetto cruciale è la sua estensione a tutte le emissioni dei trasporti e degli edifici. Se prende sul serio la pianificazione ecologica, il governo francese deve difendere questo aspetto della riforma.
Giustizia climatica, condizione per il sostegno dei cittadini
Infine, la pianificazione ecologica deve basarsi sul sostegno dei cittadini, ai quali non basta raccontare belle storie sui benefici della transizione low carbon. Tale sostegno si ottiene applicando regole di giustizia fondate sul trittico di potere d'acquisto, occupazione, resilienza.
Gli impatti delle politiche climatiche pesano maggiormente sui bilanci delle famiglie povere o di quelle lontane dai centri urbani. L'attuazione della pianificazione ecologica, in particolare attraverso il carbon pricing, richiede quindi misure redistributive per correggere i rischi di un calo del potere d'acquisto delle popolazioni più vulnerabili.
La transizione verso le basse emissioni di carbonio provocherà un'accelerazione della riconversione industriale e agricola. Il loro finanziamento è il parente povero della spesa pubblica diretta a questa transizione. Anticipare e finanziare la riqualificazione professionale deve diventare una leva importante per la pianificazione ecologica.
Il riscaldamento globale colpisce più gravemente le popolazioni che generalmente hanno contribuito meno all'aumento dell'effetto serra e genera nuove disuguaglianze. Come ricordato da 6° rapporto IPCC, questi impatti si intensificheranno nei prossimi decenni, indipendentemente dallo scenario delle emissioni globali.
La pianificazione ecologica deve quindi comprendere una sezione sull'adattamento alle conseguenze del riscaldamento globale, altro parente povero delle politiche climatiche ereditate dal passato.
Cristiano di Perthuis, Professore di economia, fondatore della cattedra di “Economia del clima”, Università Paris Dauphine - PSL
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.