
Il 4 agosto 2022, nel contesto del conflitto armato russo-ucraino, Amnesty International ha pubblicato un comunicato stampa riferendosi a "tattiche di combattimento ucraine che mettono in pericolo la popolazione civile". Il rimprovero rivolto all'esercito ucraino è di porre obiettivi militari, che le forze armate russe sono autorizzate a prendere di mira a determinate condizioni, in mezzo alla popolazione civile ucraina (zona abitativa, scuole e ospedali) e così via mettere in pericolo questa popolazione civile.
Immediatamente, questo comunicato stampa e la ONG che lo ha emesso, che difficilmente si può sospettare di compiacimento nei confronti delle autorità russe in generale et nel conflitto attuale, si sono trovati al centro di una vivace controversia con ramificazioni sia politiche che legali.
Politicamente, la ONG è accusata dal capo dimissionario di Amnesty in Ucraina di servire la "propaganda russa" e dal presidente Zelensky di "tentativo di amnistia a uno stato terrorista".
Legalmente, le analisi si sono moltiplicate per sostenere, più o meno esplicitamente, che il diritto internazionale umanitario dovrebbe essere interpretato in modo diverso a seconda che si applichi a uno Stato aggressore oa uno Stato aggredito. Di recente, il 21 settembre 2022, in il programma "C ce soir" dedicato al conflitto, un oratore che ha designato Russia e Ucraina come “belligeranti” è stato criticato per questa espressione tratta dal diritto internazionale umanitario (DIU) e ha chiesto di designare questi Stati come aggressori e attaccati. L'osservazione sembra chiara: Russia e Ucraina non sono su un piano di parità, anche per quanto riguarda il DIU.
Cosa fa la legge?
Tuttavia, questa osservazione di "buon senso" è erronea nel diritto internazionale che, come hanno poi sottolineato diversi specialisti, come Marco Sassoli ou Giulia Grignon, si differenzia da loro corpi di regole strettamente indipendenti : L' solo ad bellum (o diritto all'uso della forza), che distingue effettivamente lo Stato aggressore dallo Stato aggredito, e il jus in bello (o diritto internazionale dei conflitti armati, o DIU), che si applica a tutte le “parti in conflitto armato” o ai “belligeranti” indipendentemente dal fatto che siano attaccati o aggressori o dalla causa che tali parti stanno difendendo.
[Quasi 80 lettori si affidano alla newsletter di The Conversation per comprendere meglio i principali problemi del mondo. Iscriviti oggi]Il primo corpo di regole, il solo ad bellum, permette di affermare quale Stato usi la forza in modo lecito, vale a dire in conformità con la Carta delle Nazioni Unite, e quale viola il diritto internazionale e mette in pericolo la pace e la sicurezza internazionali. In questo caso, è ampiamente accettato che la Russia abbia attaccato l'Ucraina, che usa la forza per legittima difesa per preservare la sua integrità territoriale.
Il secondo corpo di regole, il jus in bello, consente di determinare se le parti in conflitto armato rispettino le regole minime di umanità nella conduzione delle loro ostilità. A tale riguardo, entrambi gli Stati coinvolti in un conflitto possono violare la legge e la gravità o l'entità delle violazioni commesse da una delle parti non esonera né giustifica le violazioni commesse dall'altra. Non si tratta più di sapere perché gli Stati usano la forza armata e se ne hanno il diritto, ma come la usano e se il modo di “fare la guerra” è conforme alla legge. Russi e ucraini hanno quindi gli stessi diritti e doveri dei "belligeranti" o delle "parti del conflitto armato" - questo è indicato come il "principio di uguaglianza dei belligeranti" (per i conflitti armati non internazionali, questo principio tuttavia, è dibattuto).
I lettori interessati possono trovare utile fare riferimento ai suddetti riferimenti per un'analisi giuridica più approfondita del comunicato stampa e delle regole del DIU che Amnesty critica gli ucraini per non aver rispettato. Sarà convinto che sia fondamentale imporre rigorosamente le stesse regole ai combattenti russi e ucraini? Che sia imperativo non mostrare più indulgenza nei confronti delle forze ucraine che difendono il loro territorio che nei confronti delle forze russe che attaccano il territorio e le persone straniere?
Niente è meno certo in questo contesto di polarizzazione dell'opinione pubblica e, qualunque cosa dica la legge, ognuno resta libero di difendere l'idea che si debba fare una differenza tra lo Stato aggressore e lo Stato aggredito. Per questo non basta affermare professoralmente l'esistenza di questo principio di uguaglianza dei belligeranti. Dobbiamo spiegarlo e cercare di convincere tutti, qualunque siano le loro convinzioni, che non è nell'interesse di nessuno che venga messo in discussione.
Il principio di uguaglianza dei belligeranti, frutto di diversi secoli di esperienza nel limitare i mali della guerra
Contrariamente agli altri principi del DIU, di cui si possono trovare tracce fin dall'antichità, il principio di uguaglianza dei belligeranti è relativamente nuovo, poiché è stato imposto solo dopo la seconda guerra mondiale e non è stato esplicitamente incluso in un accordo, cioè nell'ultimo paragrafo di preambolo del primo protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra, solo nel 1977.
Per molto tempo, il diritto internazionale umanitario è stato dominato da ciò che viene chiamato “teorie di guerra giusta”. Senza entrare nel dettaglio, queste teorie successive consistevano nell'abbandonare o modulare le regole applicabili nella condotta delle ostilità secondo la legittimità della causa difesa, il rispetto da parte dell'altro belligerante dei suoi obblighi o la legalità dell'uso della forza. L'idea è semplice: perché un combattente che difende una giusta causa o impugna legittimamente le armi dovrebbe essere soggetto agli stessi obblighi di un combattente che combatte illecitamente o la cui causa è ingiusta? Perché il primo dovrebbe continuare a rispettare le regole se il secondo non le rispetta?
Queste legittime domande sono state tuttavia confrontate con l'esperienza secolare delle guerre ed è chiaro che l'attuazione di queste teorie porta sistematicamente a nessuna delle parti in conflitto il rispetto del DIU, vale a dire una violenza sfrenata dove tutti i mezzi e i metodi della guerra sono usati per sconfiggere il nemico. Diversi gli elementi, tratti da questa esperienza e già individuati nel 1624 da Hugo Grotius nel suo De jure belli ac pacis, spiegano questo fenomeno e possono essere riassunti in una serie di domande.
Quale criterio utilizzare per designare la parte “virtuosa”? La legalità è sempre così ovvia come vorremmo? La legalità dell'uso della forza prevale sulla legalità nella conduzione delle ostilità? La legalità è sempre più importante della moralità?
Queste questioni sono più complesse di quanto sembri e furono, ad esempio, al centro dei dibattiti tra gli Stati durante l'adozione, nel 1977, della protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra. Da un lato, la maggior parte degli stati occidentali sosteneva che le "guerre di decolonizzazione" fossero conflitti interni, senza protezione legale per i combattenti colonizzati. D'altra parte, i nuovi Stati decolonizzati, gli Stati del Terzo Mondo e i movimenti di liberazione nazionale hanno sostenuto la legittimità delle loro lotte e il diritto dei popoli all'autodeterminazione per far riconoscere questo status di combattente (che impedisce, in particolare, , dal sanzionare il membro di una parte in conflitto che imbraccia le armi nel rispetto del DIU) e dall'ottenere adeguamenti legislativi alla luce delle caratteristiche dei loro combattimenti (in particolare metodi di guerriglia).
Nel 2014 e nel 2022, i discorsi russi e separatisti lo hanno fatto ampiamente servito della retorica del diritto dei popoli all'autodeterminazione, dell'aggressione occidentale e della legittimità della lotta anticoloniale. Alcuni sosterranno, giustamente secondo noi ma non certo per altri, che si tratta di propaganda o di argomentazioni giuridicamente insostenibili.
Il che porta alla seconda domanda: supponendo che si possa individuare un criterio consensuale tra le parti, che possa decidere tra le rivendicazioni concorrenti di due belligeranti, a fortiori quando si tratta di due stati sovrani che non hanno autorità superiore?
È vero che gli Stati hanno acconsentito e concesso un certo numero di questi poteri agli organi delle Nazioni Unite con l'adozione nel 1945 della Carta delle Nazioni Unite. Tuttavia, la legittimità e l'imparzialità di questi organismi sono regolarmente dibattute e la loro attività può essere paralizzata quando si tratta di uno dei cinque Stati permanenti del Consiglio di sicurezza, o dei loro alleati, che hanno diritto di veto.
Il blocco al Consiglio di Sicurezza impedendo di qualificare l'aggressione della Russia contro l'Ucraina, nonché l'inefficienza del risoluzione di condanna dell'aggressione adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite evidenziare l'elemento cruciale: non basta enunciare la legge, ci deve essere un ente, fino ad oggi inesistente e probabilmente indesiderabile, in grado di costringere, se necessario con la forza armata, le parti in conflitto ad accettare le sue decisioni .
Infatti, anche se la designazione dello Stato "giusto" e dello Stato "ingiusto" sarebbe inconfutabile, è plausibile che quest'ultimo ammetta i suoi torti e rinunci alla guerra o che accetti di rispettare obblighi?più vincolanti del suo nemico? A nostra conoscenza, questo non è mai accaduto. D'altra parte, ciò che accade quando le parti in conflitto contestano la loro uguaglianza giuridica è una negazione o una minimizzazione delle tutele legali concesse alle persone e ai beni protetti dal DIU (persone e beni civili, detenuti e prigionieri di guerra o anche dell'ambiente ).
La messa in discussione del principio di uguaglianza dei belligeranti: un abbandono dei principi elementari di umanità nei conflitti armati
Senza pretendere di essere esaustivi, si possono citare alcuni classici precedenti per dimostrare che l'ingerenza di considerazioni morali o la legalità dell'uso della forza porta alla negazione dei più elementari principi di umanità.
È stato fatto riferimento a "combattenti per la libertà" che hanno impiegato pratiche che mettono in pericolo i civili, spesso indicati come metodi di guerriglia (nascondersi tra la popolazione civile) o terrorismo (prendere di mira i civili). difendere. Questa retorica è in realtà abbastanza comune nella maggior parte delle cosiddette guerre asimmetriche, che contrappongono una grande potenza militare a un'altra che è ovviamente più debole e meno esperta, che sicuramente perderà in uno scontro aperto.
Non c'è sistematicità nella legittimità di coloro che lo invocano: possono essere alternativamente forze armate statali o parastatali (alcuni atti commessi contro le forze di occupazione in Afghanistan dopo il 2001 o nel conflitto israelo-palestinese), movimenti di liberazione nazionale (gli atti di l'FLN algerino) o addirittura gruppi jihadisti (ad esempio in Mali dal 2013).
La retorica della causa legittima o giusta è usata anche da importanti poteri militari. L'esempio più lampante è quello del campo di Guantanamo creato dagli Stati Uniti per trattenere i "combattenti illegali", ovvero, secondo le autorità americane, individui che non hanno più beneficiato di alcuno (né quelli del DIU, né quelli dei diritti umani). A Guantanamo, come in molte altre situazioni, l'invocazione di una guerra legittima contro un nemico "illegale", "barbaro" o "ingiusto" è usata per giustificare la tortura, il prendere di mira popolazioni civili sospettate di appoggiare il nemico e vari altri metodi illeciti e mezzi di guerra come l'uso di armi proibite.
Le domande che contano
Infine, nel conflitto russo-ucraino come in ogni conflitto, è fuorviante chiedersi se le forze armate ucraine e russe debbano essere vincolate dagli stessi obblighi legali del DIU. Ad oggi, tutti i tentativi di differenziare le parti in conflitto armato prima del DIU hanno portato alla stessa osservazione della negazione, da parte di entrambe le parti, dei principi elementari dell'umanità. L'esperienza ha dimostrato che le uniche domande che contano in definitiva sono le seguenti: tutto dovrebbe essere permesso in guerra e il fine giustifica i mezzi? Alla fine della seconda guerra mondiale, i nostri predecessori hanno risposto negativamente a queste domande. Affermavano che allo scoppio della guerra tutte le parti in conflitto armato devono rispettare determinati obblighi che, senza impedire loro di combattere, preservano minimi l'umanità di tutti, combattenti e civili, da una parte e dall'altra.
I conflitti armati mettono costantemente alla prova questa eredità giuridica e umanistica, in particolare di fronte a un nemico “senza fede né legge”. La sua conservazione deve quindi rimanere una priorità assoluta indipendentemente dalle circostanze. Il conflitto russo-ucraino finirà ma ne arriveranno altri, sempre con le stesse pretese di giustizia e le stesse esigenze di regole minime di umanità.
Elsa Maria, Dottorando in diritto internazionale, Nanterre International Law Center (CEDIN), Paris Nanterre University - Paris Lumières University
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.