L'editoriale di Camille del 30 giugno 2022: Preghiere per le vittime

SITE-Preghiere-per-le-vittime.jpg

La notizia di oggi evidenzia un'ondata di violenze in due paesi africani: la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria. 

Secondo l'arcivescovo di Bukavu, mons. François-Xavier Maroy Rusengo, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo "sta tornando a soffiare vento di guerra e insicurezza". L'inviato delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo, Bintou Keita, ha fatto la stessa osservazione mercoledì davanti al Consiglio di sicurezza, mettendo in guardia contro una conflagrazione che potrebbe diventare incontrollabile nell'est del Paese.

Il vescovo Matthew Man-Oso Ndagoso è vescovo a Kaduna, in Nigeria. Intervistato dall'organizzazione Aiuto alla Chiesa che Soffre dopo la morte di due sacerdoti, condivide l'insicurezza che regna nel Paese per i cristiani.

“Le persone sono traumatizzate, ed è giusto che sia così. Con questa situazione, nessuno è al sicuro da nessuna parte. Se esci di casa, anche durante il giorno, finché non torni, non sei al sicuro”, ha detto.

La Nigeria non è l'unico Paese in cui i cristiani non sono al sicuro. 

International Christian Concern (ICC) ha presentato ieri il suo rapporto annuale sui persecutori dei cristiani dell'anno 2022 al vertice internazionale sulla libertà religiosa a Washington. Quest'anno i vincitori sono l'Afghanistan, gli attivisti Fulani e l'ayatollah iraniano Ali Khamenei.

Una notizia che invita a pregare per le vittime di violenze e persecuzioni. 

A più di sei anni dagli attentati del 13 novembre, mercoledì sera la corte d'assise speciale di Parigi ha condannato Salah Abdeslam, l'unico membro superstite dei commando che ha lasciato 130 morti, con l'ergastolo irriducibile, la pena più pesante del codice penale. Dopo 10 mesi di processo, la giustizia ha stabilito, ma la strada per la guarigione dei sopravvissuti sarà ancora lunga e difficile, teniamoli nelle nostre preghiere.

Camille Westphal Perrier


Articoli recenti >

Riepilogo delle novità dal 2 ottobre 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >