Una congregazione di suore cattoliche ammette di aver sperimentato un "sistema di influenza"

Una congregazione di suore cattoliche ammette di aver subito un sistema di influenza

I benedettini del Sacro Cuore di Montmartre hanno ufficialmente riconosciuto che all'interno della loro congregazione esisteva da "diversi decenni", in particolare "tra il 1998 e il 2012", un "sistema di influenza, con conseguenze gravi e durature", ha indicato mercoledì un dirigente.

Questo sistema è descritto in una “dichiarazione ufficiale” redatta congiuntamente “dalle suore attuali e dalle undici ex suore che hanno lasciato l'istituto”, un “passo piuttosto raro”, ha dichiarato all'AFP suor Marie Jérémie, una delle consigliere generali dell'Istituto congregazione.

Nel comunicato, pubblicato la scorsa settimana sul sito della congregazione, le suore, che hanno lavorato insieme a una "rilettura del passato dell'istituto", precisano che tale sistema era stato "stabilito nel corso di diversi decenni dall'"autorità del tempo" .

Prima del 1998 "c'erano già delle disfunzioni, ma le cose si sono fatte particolarmente complesse tra il 1998 e il 2012", secondo suor Marie Jérémie.

Si trattava sia di "abuso spirituale e di coscienza, abuso di potere e autorità, separazione delle sorelle dalla loro famiglia e dal loro referente spirituale, violenza morale e fisica, minacce, bugie sistematizzate, calunnie, clima di paura e manipolazione, umiliazione, privazione della libertà , mancanza di discernimento vocazionale…”, elenca il comunicato.

"Questi abusi provocarono molte partenze di suore, in condizioni troppo spesso dolorose e difficili, l'autorità del tempo (...) avendole (...) ostracizzate", aggiungono i firmatari del testo. Non è possibile conoscere il numero esatto delle vittime, secondo suor Marie Jérémie, che ha chiarito ulteriormente che si trattava di "abusi del passato" e che una "riforma dell'istituto era iniziata a partire dal 2012".

Le suore benedettine, che oggi sono 95 in Francia - di cui 10 al Sacré-Coeur de Montmartre, a Parigi - e le 11 "uscite" chiedono, "nei prossimi mesi", la costituzione di una "commissione indipendente e multidisciplinare, al fine (...) di analizzare tutti gli abusi avvenuti nonché di considerare i contorni di un'equa riparazione".

Inoltre, nel comunicato, gli attuali funzionari dell'istituto chiedono “perdono a tutti coloro che sono stati vittime di questo abuso, alle loro famiglie e ai loro cari”.

La Redazione (con AFP)

Credito immagine: Shutterstock/AntoineR

Nella sezione Chiesa >



Notizie recenti >