Un attacco nucleare russo è una prospettiva credibile?

Shutterstock_1915977949.jpg

Il 21 settembre Vladimir Putin ha ribadito una minaccia che aveva già espresso alla fine di febbraio, proprio all'inizio dell'invasione dell'Ucraina, quando aveva messo in allerta i reparti delle forze armate russe preposte alle armi nucleari: se l'integrità territoriale della Russia è minacciata, ha assicurato, lo fa non esclude l'uso di armi nucleari.

Proprio nel momento in cui, a New York, i capi di stato di tutto il mondo si susseguono sulla tribuna del 77ᵉ Assemblea Generale delle Nazioni Unite, chiedendo la cessazione delle ostilità, egli stesso ha scelto di riprendere l'offensiva compiendo un nuovo passo nella retorica altamente codificata delle armi nucleari.

Lo scetticismo occidentale è giustificato?

Di fronte a quella che considerano una ricaduta o una ricaduta, gli occidentali sono ancora una volta combattuti tra l'incredulità inorridita e lo scetticismo preoccupato. La gravità delle dichiarazioni del presidente russo è, come a febbraio, in dubbio. "Bluff", "slittamento", "esagerazione", "esagerazione", ecc. : vanno bene le interpretazioni volte a minimizzare il rischio nucleare.

Gli scettici hanno ragione nel sottolineare che anche un uso limitato delle armi nucleari avrebbe conseguenze devastanti per Vladimir Putin: verrebbe immediatamente privato dei suoi già riluttanti sostenitori in Cina e in India; si esposerebbe a una riprovazione interna molto ampia, in un momento in cui l'opposizione alla guerra si manifesta nelle strade (alcuni La sera del 1 settembre sono state arrestate 300 persone); e, soprattutto, rischierebbe una rappresaglia diretta da parte delle potenze nucleari che sostengono l'Ucraina: Stati Uniti, Regno Unito e Francia.

Dovremmo liquidare come irreale lo spettro di un attacco nucleare russo? O sarebbe più saggio considerare ciò che rende la prospettiva dell'uso delle armi nucleari meno tabù oggi rispetto a prima dell'inizio della guerra in Ucraina?

Tre elementi si combinano oggi per abbassare la soglia nucleare agli occhi del Cremlino: primo, questa minaccia prende forma in un contesto in cui la Russia sta ampiamente fallendo nella sua “operazione militare speciale”; in secondo luogo, Mosca ha rotto per anni, e ancor di più dallo scorso febbraio, i metodi di guerra convenzionali; infine, a livello personale, Vladimir Putin si mostra, brandendo la minaccia nucleare, fedele all'immagine che da anni cerca di imporre – quella di un uomo che, in nome della sua visione del mondo e di quella il suo paese deve, secondo lui, occupare lì, è pronto a tutto.

Rispondere a un contesto di crisi

Considerata dal Cremlino, la situazione militare orienta la potenza russa verso mezzi di estrema urgenza. La Russia, infatti, si è dimostrata incapace, in diversi mesi, di raggiungere i suoi obiettivi strategici attraverso una campagna militare convenzionale.

[Più di 80 lettori si affidano alla newsletter di The Conversation per comprendere meglio i principali problemi del mondo. Iscriviti oggi]

Nonostante il ammodernamento delle sue forze armate per un decennio, nonostante la stagionatura dei suoi ufficiali nel teatro siriano, nonostante la combinazione di attacchi informatici e campagne di disinformazione oltre alle operazioni militari convenzionali, la Russia non ha né preso Kiev, né infranto la resistenza nazionale ucraina, né ha mantenuto le sue conquiste territoriali di fronte alle controffensive lanciate un mese fa.

La tentazione di ricorrere a mezzi non convenzionali aumenta quando la vittoria militare convenzionale svanisce e lo spettro della sconfitta incombe. Infatti, le operazioni ucraine svolte nelle aree di Kharkiv (nel nord-est) e Kherson (nel sud) sono esplicitamente finalizzate a ottenere la "vittoria" contro la Russia.

Per gli ucraini, "vittoria" significa una riconquista completa del territorio nazionale risultante dall'indipendenza nel 1991, compresa la Crimea annessa dalla Russia nel 2014 e le regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporozhye che molto presto potrebbero essere a loro volta annesse, “referendum di attaccamento alla Federazione Russa” essendo stato annunciato lì per la fine di settembre, anche se Mosca non controlla tutti i rispettivi territori (Va bene ?).

Ma per alcuni sostenitori di kyiv – soprattutto in Polonia, negli Stati baltici e negli Stati Uniti – il concetto di “vittoria” implica una Rotta militare russa, seguito da sconvolgimenti politici e un duraturo indebolimento strategico di quel paese. Ciò a cui il Cremlino teme ora è di tornare lo stato di umiliazione internazionale che ha vissuto negli anni '1990.

In sintesi, la Russia di Putin ritiene di essere ora esplicitamente passata da una guerra di invasione contro l'Ucraina a una guerra di difesa contro la NATO. Poiché il livello di minaccia è quindi drasticamente più alto, potrebbe essere giustificato, dal punto di vista del Cremlino, ricorrere a un tipo di arma qualitativamente diverso. Per quanto riguarda le armi nucleari, il ci sono molti passaggi da superare e ci sono lontani dai primi annunci per l'uso effettivo. Tuttavia, man mano che la crisi militare diventa più chiara per la Russia e man mano che si materializza il rischio di una sconfitta, aumenta la tentazione di mettere in atto mezzi militari estremi.

Persegui strategie dirompenti

Oggi più che mai, il fondamenti della dottrina nucleare russa deve essere ricordato. Sono in completa rottura con il dottrina francese, per esempio: la visione russa non si basa sul principio del “secondo attacco nucleare”, che consiste nell'usare armi nucleari solo dopo che il territorio nazionale stesso è stato oggetto di un attacco nucleare.

Un "primo" utilizzo, in un contesto "tattico" e per il raggiungimento di obiettivi militari, è invece regolare previsto dai vari documenti strategici russi.

In questo caso, un attacco alla Crimea (o qualsiasi altro territorio considerato dal Cremlino "russo") da parte delle truppe ucraine, in particolare con armi della NATO, potrebbe giustificare, agli occhi della potenza russa, il lancio di missili operanti attacchi nucleari o sul campo di battaglia per interrompere un'avanzata, o contro infrastrutture critiche per l'organizzazione delle forze armate ucraine.

Questo è stato già menzionato dal presidente russo, da modo più indiretto, nel febbraio 2022. Ciò si ripete oggi. Non si tratta né di un atteggiamento militare né di una spintarella politica. È un rigoroso richiamo a una dottrina conosciuta e diffusa da molto tempo.

Recentemente, questo dottrina nucleare fu influenzato da numerose rotture con i metodi di guerra convenzionali: sospettato di essere coinvolti nell'uso di armi chimiche e batteriologiche in Siria, collaborando con ausiliari mercenari come i gruppo wagneriano o “etnico” come il Le milizie del presidente ceceno Kadyrov, occasionalmente portando a operazioni militari clandestine, da almeno un decennio, l'esercito russo non si accontenta dei mezzi convenzionali per raggiungere i suoi obiettivi.

La Russia di Putin ha attraversato molti Rubiconi nelle guerre che ha condotto, sia all'interno della Federazione (in Cecenia), ai suoi confini (in Georgia) che nelle sue zone di influenza (Medio Oriente, Africa centrale). L'invasione dell'Ucraina costituisce di per sé una profonda rottura con il principio di intangibilità dei confini risultante dalla dissoluzione dell'URSS. Man mano che i tabù militari e strategici vengono infranti uno dopo l'altro, la possibilità di infrangere l'ultimo di essi, l'uso delle armi nucleari, diventa meno fantasmagorica.

Mantieni una posizione politica

L'uso delle armi nucleari corrisponderebbe anche alla posizione politica che il presidente russo ha scelto lanciando l'invasione dell'Ucraina.

In effetti, la scelta dell'invasione, nel febbraio 2022, risponde a due principali linee politiche esplicite a Vladimir Putin. Il primo, ben identificato e a lungo analizzato, corrisponde alla sua volontà di annullare, almeno in parte, la riduzione del peso internazionale di Mosca a seguito della disintegrazione dell'URSS. Il secondo risponde alla concezione del potere politico che ha imposto internamente ed esternamente: vuole atteggiarsi a qualcuno che osa ciò che nessun altro osa. L'uso estremo della forza e l'uso della forza estrema sono il segno distintivo di questa concezione iperbolica del potere. Osare varcare la soglia del nucleare sarebbe, insomma, in linea con questo impenitente rapporto con la forza.

Infine, la posizione politica della Russia per il 2022 sta diventando più chiara, con le altre misure annunciate il 21 settembre. Da un lato, l'a mobilitazione dei riservisti è stato decretato: questo sottolinea che la Russia, sanzionata da tutte le parti, si sta rapidamente trasformando, in patria, in una cittadella assediata e in una caserma generalizzata. D'altra parte, come abbiamo accennato, saranno organizzati referendum in diverse regioni dell'Ucraina per ampliare il territorio della Federazione Russa e consacrare così una nuova mutilazione del territorio ucraino.

Pertanto, la Russia si sta preparando a una lunga guerra di logoramento per mantenere quello che ora considera i suoi spalti difensivi contro la NATO, vale a dire la Crimea e parte dell'Ucraina meridionale e orientale. Brandire una minaccia nucleare credibile mira a rafforzare ulteriormente questa idea che la Russia, sotto assedio, non si lascerà mai sconfiggere.

Quando ha ripetuto le sue minacce nucleari il 21 settembre, Vladimir Putin aveva certamente in mente le terribili ripercussioni a cui avrebbe esposto la Russia se avesse colpito per prima. Nessuno dovrebbe dubitare. Ma nessuno dovrebbe trascurare i fattori che stanno gradualmente erodendo l'impossibilità di usare queste armi.

Cyrille Bret, geopolitico, Sciences Po

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.

 

Credito immagine: Shutterstock / Free Wind 2014

Nella sezione Internazionale >



Notizie recenti >