Strage del 4 luglio: per l'arcivescovo di Chicago "il diritto di portare armi non eclissa il diritto alla vita"

“Il diritto di portare armi non eclissa il diritto alla vita, né il diritto di tutti gli americani a vivere la propria vita senza paura di essere fatti a pezzi dai proiettili in qualsiasi momento. »
Il 4 luglio, alle 10:14, a Highland Park, mentre una folla si era radunata per celebrare il Giorno dell'Indipendenza, negli Stati Uniti, un uomo armato ha aperto il fuoco con un'arma d'assalto. Deploriamo la morte di 6 persone. Almeno altri 24 sono rimasti feriti.
Questo, secondo il sindaco Nancy R.Rotering, del "giorno più sanguinoso" vissuto da questa comunità situata a nord di Chicago, Illinois. “La nostra comunità, come tante prima di noi, è devastata”, ha detto prima di aggiungere, “è impossibile immaginare il dolore di questo tipo di tragedia finché non ci siamo confrontati”.
Un sospetto, Robert (Bobby) E.Crimo, è stato arrestato lo stesso giorno, intorno alle 18:30, dai carabinieri, che stanno continuando le indagini sulla scena del delitto.
Per il cardinale Blase J. Cupich, arcivescovo di Chicago, «il diritto di portare armi non eclissa il diritto alla vita, né il diritto di tutti gli americani a vivere la propria vita senza timore di essere sbranati dai proiettili». Parlando sul sito dell'arcidiocesi, deplora “una tragedia indescrivibile”.
L'arcivescovo è allarmato dal numero di sparatorie di massa ogni giorno negli Stati Uniti.
“Siamo appena a luglio e quest'anno gli Stati Uniti stanno già vivendo più di una sparatoria di massa al giorno. (...) La violenza armata è ora la principale causa di morte tra i bambini americani. Qualunque cosa si faccia con il diritto di portare armi, c'è molto spazio per un attento giudizio nell'interpretazione del secondo emendamento in modo tale da emanare misure di sicurezza delle armi serie e ampiamente popolari. Il mese scorso il Senato ha finalmente approvato un importante, ma modesto, disegno di legge sulla sicurezza delle armi. Ma è chiaro che occorre fare di più. Il diritto di portare armi non eclissa il diritto alla vita, né il diritto di tutti gli americani a vivere la propria vita senza paura di essere fatti a pezzi dai proiettili in qualsiasi momento. La violenza armata è un problema di vita. »
Invita alla preghiera "per le vittime e i loro cari, che non avrebbero mai immaginato che una celebrazione del 4 luglio potesse diventare un luogo di uccisioni", ma anche "per tutti i nostri leader, eletti e non, raddoppino il loro impegno per garantire la sicurezza delle persone che hanno giurato di servire”.
MC