
Nel mondo delle agenzie di viaggio, alcune si distinguono per l'intenzione delle loro destinazioni e lo spirito che le anima. Si tratta di agenzie guidate da valori cristiani e alcune di esse sono collaudate da decenni.
“Chi ha viaggiato molto ha imparato molto, più di quanto possa dire” (Libro dell'Ecclesiastico - o Siracide), questo è il motto di Ictus Voyages. Questa agenzia creata nel 1998 offre tour in varie regioni francesi, ma anche all'estero, ad esempio in Armenia, culla del cristianesimo, in Grecia dove il pensiero intellettuale è emerso in Europa, o in Cambogia per incontrare chi opera per alleviare le sofferenze legate ai crimini dei Khmer rossi.
Ictus Voyages, “un'avventura umana, culturale e spirituale”
La particolarità di questa agenzia sta nel suo desiderio di unire escursionismo e spiritualità. Noi di Ictus Voyages crediamo che “l'apertura mentale suscitata dal Viaggio, l'avventura umana a cui invita e la bellezza dei luoghi siano percorsi di elevazione spirituale”. Questo si fa uscendo dalle proprie abitudini, dalle proprie certezze, “scoprendo la diversità umana, ammirando la bellezza del creato, o anche ascoltando Dio e la sua Parola”.
Le escursioni vengono effettuate in piccoli gruppi con guide esperte e appassionate. Senza alcun sincretismo, Ictus Voyage invita ad incontrare altri cristiani, ma anche altri credenti per comprendere le loro differenze. E anche le escursioni in luoghi estranei alla fede cristiana come Les Causses o nel deserto marocchino con padre Francesco aprono esperienze meditative per condurre a un viaggio interiore e all'incontro con il Divino. "Dio è ugualmente presente in ogni luogo della terra, perché il mondo intero possa essere considerato come un 'tempio' della sua presenza", sottolinea l'agenzia, richiamando le parole di Giovanni Paolo I.
"Odeia, viaggi radicati!"
Un'altra agenzia che offre in particolare viaggi dal punto di vista cristiano, Odeia, che da più di 20 anni permette ai suoi clienti di incontrare antiche civiltà, culture cristiane sconosciute, popolazioni fiere del proprio passato, “perché viaggiare non è solo visitare”, ma anche incontro e condivisione.
L'agenzia propone pellegrinaggi, ad esempio in Terra Santa o sulle orme dell'apostolo Paolo in Grecia, ma anche viaggi culturali come l'Armenia, con il grande reporter Régis Le Sommier o in paesi più vicini alla Francia. Una scelta di tre continenti in cui agenti competenti possono seguire ogni progetto dalla A alla Z, afferma Odeia.
Dormirò con i cristiani
E se vuoi viaggiare senza passare per un'agenzia incontrando altri cristiani, puoi scoprire la comunità di Ephatta ricca di 34 membri in un centinaio di paesi che aprono le loro porte ai viaggiatori cristiani e non. Il sito riporta le valutazioni positive delle persone ospitate che hanno apprezzato i momenti di scambio. Alcuni membri versano una percentuale ad opere e movimenti cristiani come Fondacio, SOS Chrétiens d'Orient, Fraternité en Irak che sostiene le minoranze religiose del Paese, o l'associazione Les Journées paysannes.
All'origine di Ephatta c'era la necessità di “dare un senso al viaggio”. Se ci sono valori cristiani impazziti, nelle parole di Chesterton, ci sono anche valori, sicuramente ancora positivi, ma senza una prospettiva cristiana. Questa è l'osservazione fatta da Thibaud, alla genesi del progetto, nel 2015, per il quale i valori della collaborazione come la condivisione, l'apertura, l'incontro meritavano di essere rifocalizzati sulla fede cristiana.
“La condivisione è molto di moda. Nell'"economia collaborativa", le persone condividono la loro auto, il loro appartamento, i loro strumenti di bricolage e talvolta anche i loro vestiti. Ma condividere senza un vero incontro, che senso ha?” è la domanda posta sul sito di Ephatta.
Per questa comunità, si tratta di differenziare i viaggi dal turismo di massa. E cosa c'è di meglio che “andare incontro a un continente finora inesplorato: il nostro vicino”?
Jean Sarpedonte
Nota: questo articolo non è un pubbliredazionale, né l'autore né InfoChrétienne hanno collegamenti di interesse con le agenzie e le associazioni citate.