Sport: Quando il corpo diventa una risorsa da valorizzare

shutterstock_1725956029.jpg

La pandemia di Covid-19 ha confermato l'appetito degli uomini e delle donne francesi per lo sport. Durante la reclusione in particolare, lo sport praticato vicino casa, ma soprattutto in casa, è stato ampiamente acclamato. In quest'ultimo caso, le persone hanno praticato più spesso esercizi con i pesi, esercizi cardio o yoga, grazie alla riconfigurazione delle proprie abitazioni (marchi come Decathlon hanno così ampiamente attrezzato le famiglie, offrendo kit di allenamento facili da usare a casa; analogamente, i corsi offerti online su piattaforme sono esplosi).

Qualunque sia la configurazione scelta, il desiderio e la necessità di fare “qualcosa con il proprio corpo” sono stati al centro di questa accresciuta richiesta di sport.

Questa preoccupazione per l'esercizio sportivo del corpo non è di per sé un fenomeno nuovo. Donne e uomini francesi sono da tempo fan delle palestre, e più in particolare del fitness. Se consideriamo il studi recenti, nel 2019 circa sei milioni di persone sono state affiliate a una delle 4 palestre presenti in Francia. Come tendenza, si ritiene che l'aumento degli iscritti a questo tipo di camera sia compreso tra il 370% e il 4% all'anno.

Ma più in generale, questa preoccupazione per l'attuale organismo è anche il risultato di un lungo processo storico di " civilizzazione ", iniziata nel XVIIIe secolo in particolare, promuovendo gradualmente l'idea che l'individuo sia al centro della società. Con la cancellazione dei maggiori parametri ideologici “imposti” come il comunismo politico o l'adesione alle grandi religioni, l'individuo viene rimandato a se stesso, e sta a lui costruirsi un'identità. Questo processo comporta una focalizzazione sul corpo, questa "risorsa fisica" direttamente accessibile a ciascun individuo.

Quando il capitalismo struttura la nostra visione del corpo

Nel periodo contemporaneo, questa tendenza si è accentuata con le evoluzioni del capitalismo. Se è certo che non c'è uno, ma più capitalismi, ci riferiamo qui al sistema economico come modello di produzione macroeconomica. Tra le altre caratteristiche, questo sistema si basa su principi strutturanti quali la valorizzazione della proprietà privata, la sacralizzazione dell'organizzazione della produzione, l'accumulazione del capitale e la ricerca del profitto individuale socialmente valorizzato su un mercato.

Tuttavia, a partire dagli anni '1980 in particolare, questo capitalismo è stato caratterizzato da quattro grandi tendenze che hanno avuto un impatto sulla nostra visione del corpo: (1) la sacralizzazione del modello imprenditoriale, (2) la sportivizzazione dell'esistenza, (3) la comparsa e quindi la diffusione di “nuove” tecnologie informatiche, e (4) la progressione delle vulnerabilità.

1. La sacralizzazione di modello di imprenditore si riferisce all'idea del self-made man/woman, che si assume dei rischi e che, se ci riesce, merita una giusta ricompensa. Oltre ai rischi, deve quindi organizzarsi razionalizzando il proprio piano produttivo, cioè non lasciando nulla al caso, e dando priorità al lavoro. Insomma, il riferimento al modello dell'imprenditore contribuisce alla culto della performance individualizzata, dove il “corpo-progetto”, prodotto di “no pain no gain”, costituisce una possibilità per concretizzare questo spirito imprenditoriale.

2. La sportività dell'esistenza, che designa la realtà in cui lo sport è sempre più presente nella nostra quotidianità, è legato al primo principio. Infatti, le ingiunzioni sociali per promuovere la salute individuale attraverso lo sport, che da oltre 30 anni sono solo aumentate ("mangia e muoviti", "mangia 5 frutta e verdura al giorno", ecc.), hanno contribuito a far emergere un imprenditorialità e società del corpo. Da qui il fatto che il modello dell'acclamato imprenditore è l'"atleta", che ci è riuscito grazie ai sacrifici fatti nello sport. La responsabilità individuale di aderire a tale logica è poi quella di "prendere" se stessi attraverso il proprio corpo, che assume una dimensione morale: c'è il corpo "buono" e il corpo "cattivo", e l'individuo è responsabile di inserirsi in una o l'altro.

Se riesce a produrre il corpo “giusto”, l'individuo ne trae un giusto beneficio, per sé ma anche per la società. Parafrasando l'ex presidente americano JF Kennedy, investendo nel corpo, l'individuo non dovrebbe fare affidamento sulla società, ma al contrario contribuire al suo corretto funzionamento con i propri sforzi. Al contrario, il corpo "cattivo" viene stigmatizzato per i suoi costi individuali e sociali, e l'individuo che lo indossa scivola poi dalla responsabilità alla colpa: perché, in una società in cui la produzione del corpo desiderato si presenta come sempre possibile, l'individuo ha fatto non affronti questa sfida? La condanna economica e sociale dell'obesità illustra questa domanda.

3. Tecnologia dell'informazione apparse e diffuse, essenzialmente a partire dagli anni '1990, hanno partecipato alla costituzione di un mondo globalizzato operante in rete e santificando l'immediatezza. In questo contesto, in particolare attraverso i social media, si tratta sempre di “far vedere” per “farsi vedere” da quante più persone possibile. Questa logica di specchio sociale virtuale si basa sul confronto permanente di sé con gli altri, che incoraggia “sempre di più” nell'atto del consumo, a soddisfare bisogni apparentemente edonistici. Ancora una volta, il corpo è al centro di questo processo, poiché è questa “risorsa fisica” che può essere facilmente mostrata socialmente: posture, abbigliamento e prestazioni sportive ovviamente. Costruisce infatti un immaginario del corpo chiamato a incarnare che “tutto è possibile purché lo si voglia”, creando una moltiplicazione dei desideri.

4. Siamo entrati in un capitalismo di vulnerabilità dagli anni '1980. vulnerabilità fare qui riferimento a situazioni di vita in cui l'individuo non ha le risorse (economiche, sociali, sanitarie, ecc.) per affrontare queste situazioni di vita e condurre un'esistenza inclusiva della società. Mentre le vulnerabilità legate al lavoro sono state spesso evidenziate in questo periodo, le vulnerabilità relative alla sensazione di insicurezza fisica, identità di genere, salute e ambiente assumono un posto sempre più decisivo. Queste vulnerabilità sono accompagnate da varie paure: la paura di essere attaccati, la paura di non essere abbastanza "uomo o donna", la paura di essere malati, la paura di morire, e ora la paura collettiva di vedere scomparire la speranza umana.

La congiunzione di queste quattro grandi tendenze ci ha fatto evolvere così lontano verso un capitalismo neoliberista, in cui il corpo è posto al centro. Infatti, la produzione del corpo è sia un riflesso del sistema economico (attraverso il corpo come luogo di razionalizzazione e l'aumento del "magro" (muscolo senza grasso) ad esempio) come suo vettore: applicare i principi del capitalismo al proprio corpo corrisponde a legittimare le regole del sistema, così come investire il corpo porta all'emergere di nuove attività economiche che costituiscono una nuova sfera di accumulazione di capitale. A titolo illustrativo, si noti che il mercato mondiale per integratori alimentari è in piena espansione: si stima che entro il 2024 questo mercato sarà valutato 220 miliardi di euro.

Il corpo-istituzione come valore ultimo

È in questo contesto che si parla di “corpo-istituzione”: esso è percepito come il valore ultimo, la via della salvezza, il porto sicuro per eccellenza, in un contesto di decostruzione dello stato sociale, di minor impatto di ideologie totali e l'emergere di frequenti crisi globalizzate.

Il concetto di istituzione si mobilita qui per mostrare quanto il corpo costituisca un riferimento essenziale per le azioni sociali degli individui, perché il corpo cristallizza l'adesione individuale a un insieme di regole socialmente validate.

Come se questa risorsa fisica fosse staccata dall'individuo, il corpo impone certamente regole di allenamento sportivo agli individui, ma più in generale regole di vita: atteggiamenti da privilegiare, alimentazione, vita sociale, ecc. Queste regole sono percepite come legittime perché offrono un'ancora visibile e sensoriale in un mondo di ansie.

Lavora sul tuo corpo per produrlo e migliorarlo

Da qui l'evoluzione delle pratiche sportive per produrre il corpo: ad esempio, il bodybuilding è meno di moda rispetto a 20 anni fa, a differenza del fitness, del CrossFit e degli sport da combattimento. Questo spostamento dimostra che non si tratta tanto di accumulare quantitativamente capitale tangibile quanto di poterlo utilizzare al meglio delle sue capacità di essere flessibile, reattivo, in movimento, e quindi di adattarsi per sopravvivere. Il corpo è visto come l'ultima istituzione che ci permetterà di "far fronte" in un mondo di incertezza.

Ecco perché, nel capitalismo neoliberista come descritto, il “corpo-istituzione” incoraggia ogni individuo a trasformare la natura di questo corpo, facendolo evolvere da risorsa fisica a capitale che può essere valutato direttamente sul mercato. Questo mercato può essere economico (mercato del lavoro) o simbolico (l'acquisizione di uno status sociale attraverso interazioni sociali, reali o virtuali).

Certo, il capitale tangibile è speciale in quanto labile, non perfettamente trasferibile agli eredi e non direttamente recuperabile a priori economicamente in una cosiddetta economia della “conoscenza”.

Ma a un esame più attento, questo capitale offre comunque opportunità di sostituzione e complementarità di forme di capitale Ad esempio, un manager soddisfatto del proprio capitale fisico può sentirsi più efficiente sul lavoro, aumentando così le sue prospettive di carriera. Inoltre, è meno l'essenza che l'aspetto del corpo che alla fine conta – l'aspetto della salute più della salute, in particolare: inviamo segnali sociali attraverso il corpo per sperare di disegnare un profitto individuale. Allo stesso modo, vediamo sempre più fiori palestre di classe dove lo sviluppo del capitale tangibile è un mezzo per sviluppare il proprio capitale sociale.

Questo status di “corpo-istituzione” nel capitalismo neoliberista non è privo di contraddizioni. Ad esempio, notiamo che la produzione del corpo contribuisce all'offuscamento del confine tra lavoro e tempo libero, poiché produrre il corpo desiderato è simile al lavoro reale.

Come ogni opera, può creare punti di riferimento, ma anche il "male dell'infinito" per citare il sociologo Emile Durkheim : in quest'ultimo caso, l'individuo non riesce più a limitare i propri desideri e quindi diventa insoddisfatto e infelice. Questa contraddizione è in particolare il risultato della discrepanza tra la produzione del corpo – basata sul lungo periodo – e il consumo del corpo – soggetto al culto dell'immediatezza e dei desideri illimitati. Questa contraddizione indebolisce il “corpo-istituzione”, mettendo così in discussione la nostra filosofia dell'umano: “essere” significa “avere” sempre di più e sempre meglio? Perché in questa ricerca del “corpo-istituzione”, a volte a tutti i costi, è in gioco la condizione dell'umano: negare le debolezze del corpo, non è negare l'umano?

William Vallet, Docente, Grenoble Alpes University (UGA)

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.


Articoli recenti >

Riepilogo delle novità del 27 settembre 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >