
Scopri una sintesi di 5 notizie pubblicate sul sito InfoChrétienne questo martedì 31 gennaio 2023, per avere una visione globale di ciò che sta accadendo nel mondo, soprattutto in ambito cristiano, in pochi minuti.
Attentato mortale in Spagna: interrogato dalla polizia il coinquilino dell'aggressore
Il 25 gennaio, un sacrestano è stato ucciso e un prete gravemente ferito in un attacco con il machete contro due chiese in Spagna. L'aggressore, Yasine Kanjaa, una 25enne marocchina in situazione irregolare, è stata arrestata dalla polizia. È in corso un'inchiesta per "atti di terrorismo".
“I bastoni non cadevano su di me ma su Gesù, così potevo sopportare le percosse. Lui è sempre stato con me nella sofferenza, perché anche in questo siamo vittoriosi”. Mentre si è appena verificata una nuova ondata di arresti in Eritrea, dove sono detenuti 44 cristiani, Release International dà la parola a Twen Theodros, una cristiana eritrea che è stata incarcerata per 16 anni a causa della sua fede.
Papa Francesco lamenta la crescente “spirale della morte” in Medio Oriente
Papa Francesco domenica ha lamentato la crescente "spirale di morte" in Medio Oriente, invitando entrambe le parti del conflitto israelo-palestinese a impegnarsi nella "sincera ricerca della pace". Ha citato il raid israeliano di giovedì in un campo palestinese in Cisgiordania, che ha ucciso dieci persone, e l'attacco di venerdì contro un palestinese che ha ucciso sette persone vicino a una sinagoga a Gerusalemme.
Nigeria: ucciso un pastore nel nord-est del Paese
Giovedì 26 gennaio, il corpo del pastore Jerry Hinjari è stato ritrovato sul ciglio di una strada nel nord-est della Nigeria. Era stato rapito da casa sua il giorno prima. Secondo il comando della polizia di stato di Adamawa, è in corso un'indagine per "trovare i responsabili di questo atto spregevole" e "garantire che siano assicurati alla giustizia".
L'editoriale di Camille: condividere la tua fede nell'era di TikTok
Internet e soprattutto i social network hanno dato ai cristiani l'accesso a nuove piattaforme per parlare della loro fede e testimoniare la Buona Novella. Il social network cinese TikTok, lanciato nel 2016, è molto utilizzato dai giovani (e talvolta anche dai meno giovani), laici come preti o pastori, per diffondere un messaggio cristiano dai contenuti vari e soprattutto molto impegnati.
editoriale