
Scopri una sintesi di 5 notizie pubblicate sul sito InfoChrétienne questo lunedì 20 febbraio 2023, per avere una visione globale di ciò che sta accadendo nel mondo, soprattutto in ambito cristiano, in pochi minuti.
Meditatio, la prima app di meditazione cristiana
Lanciata nell'ottobre 2021, Meditatio è un'eccezione nel vasto catalogo di applicazioni dedicate alla mediazione poiché è un'applicazione cristiana. Ispirato alla tradizione meditativa cara al cristianesimo, tra meditazione della Parola di Dio e preghiera silenziosa, propone audiovisite guidate per ritrovare la pace, dormire bene o anche gestire lo stress.
Rilascio di sei cristiani egiziani detenuti in Libia
Nella settimana del 6 febbraio, 6 cristiani egiziani sono stati rapiti in Libia, dove si erano recati in cerca di lavoro. Su Twitter, Ahmed Abu Zeid, portavoce del ministero degli Esteri egiziano, ha recentemente annunciato di essere stati rilasciati dopo essere stati in un "inferno vivente".
Gli Emirati inaugurano un centro interreligioso che ospita una chiesa, una moschea e la sua prima sinagoga
Gli Emirati Arabi Uniti hanno inaugurato un centro interreligioso che ospita una moschea, una chiesa e la prima sinagoga ufficiale del Paese, che ha normalizzato i rapporti con Israele e moltiplica le iniziative per presentarsi come Paese musulmano aperto. È stata inaugurata giovedì nella capitale Abu Dhabi la Abrahamic Family House (la casa della famiglia abramitica, ndr), con i suoi tre luoghi di culto monoteisti.
Terremoto: il vescovo di Aleppo evoca le “rovine materiali e spirituali”
A dieci giorni dal terremoto che ha causato la morte di almeno 44mila persone in Turchia e Siria, Joseph Tobji, vescovo maronita di Aleppo, testimonia la situazione sul posto. Al di là delle “rovine materiali”, il religioso evoca anche rovine “spirituali”.
La convenzione dei cittadini a favore dell'"assistenza attiva al morire"
Dopo quasi tre mesi di dibattito, i 180 partecipanti al convegno cittadino sul fine vita si sono pronunciati a favore di una modifica della legge per "l'assistenza attiva al morire", domenica durante una votazione in Consiglio Economico, Sociale e Ambientale (Cese).
editoriale