Release International chiede ai governi di "smetterla di chiudere un occhio" davanti al "massacro" dei cristiani

Parlando in vista di una manifestazione di due giorni per la libertà religiosa ospitata dal governo del Regno Unito, l'amministratore delegato di Release International Paul Robinson si è chiesto "quanti cristiani in più devono morire per la loro fede prima che i governi di tutto il mondo agiscano. Un'azione decisiva".
Ministri di governo, leader religiosi e attivisti per la libertà religiosa di 50 paesi del mondo incontrarsi a Londra martedì e mercoledì per discutere di libertà di religione e credo (chiamato FoRB in inglese, è l'acronimo di “libertà di religione o credo”).
La sfida di questo incontro è trovare soluzioni per proteggere e mantenere questa libertà mentre in molti paesi del mondo i credenti, soprattutto i cristiani, subiscono gravi persecuzioni. Il loro scopo è "promuovere gli sforzi internazionali per difendere il ForB per tutti".
Il giorno prima della manifestazione, la carità per la libertà religiosa, Release International ha rilasciato un comunicato stampa in cui chiede al governo britannico di aprire la strada a prendere "una presa di posizione decisiva" contro la persecuzione dei cristiani che è in aumento in tutto il mondo.
Il CEO di Release International Paul Robinson si chiede quanti altri cristiani perderanno la vita prima che i governi agiscano.
“Quanti cristiani in più devono morire per la loro fede prima che i governi di tutto il mondo agiscano in modo decisivo? »
Ricorda che secondo il Truro Review, rapporto sulla persecuzione dei cristiani presentato dal vescovo di Truro, Philip Mounstephen, “l'80% delle violenze contro i gruppi religiosi nel mondo è diretto contro i cristiani”.
"La scala è orrenda e il problema sta peggiorando di giorno in giorno", continua.
Esorta il governo ad attuare "totalmente" le raccomandazioni del rapporto Truro ea farne "una chiara priorità".
secondo Cristiano oggi (CT), durante questo incontro, i partecipanti esamineranno in particolare la crescente violenza in Nigeria e nella regione del Sahel.
Ricordiamo che la Nigeria, che è classificata al 7° posto nella classifica mondialeIndice globale della persecuzione dei cristiani a porte aperte, è il paese in cui la maggior parte dei cristiani vengono uccisi a causa della loro fede.
Prenderà la parola l'arcivescovo anglicano di Jos, Benjamin Kwashi, per parlare della situazione in Nigeria.
In un videomessaggio inviato prima dell'incontro, l'arcivescovo riferisce che dal 2001 "non meno di 20 cristiani sono stati uccisi nel solo stato di Plateau". Crede che di fronte all'entità di questa tragedia, il mondo sia comunque "silenzioso".
“Boko Haram ha collaborato con ISWAP (Islamic State West Africa Province) e hanno un solo obiettivo: islamizzare la Nigeria. Il loro primo obiettivo è la Chiesa”, aggiunge.
"La protezione e la promozione dei diritti umani dovrebbe essere la pietra angolare della politica estera del nostro governo, degli accordi commerciali e della spesa per lo sviluppo all'estero", ha affermato Danny Westbster, direttore dell'Alleanza evangelica. ".
Si augura che al termine di questo incontro le parole dei politici siano "accompagnate dai fatti".
Camille Westphal Perrier