
La polizia giudiziaria, solitamente silenziosa tranne che in occasione del successo di casi importanti, è da tempo nei media ed ha esposto la propria insoddisfazione al grande pubblico. In questione un cambio di status che, secondo gli inquirenti mobilitati, rischia di sacrificare la propria specificità e la propria indipendenza sull'altare delle riforme della sicurezza in atto.
Il pubblico nuovo alla complessità della polizia ha difficoltà a orientarsi, in entrambi i dibattiti violenza durante le manifestazioni portato alla ribalta il questioni di ordine pubblico come se fossero gli unici a denunciare un problema di polizia.
È vero che la difficoltà di accesso all'istituzione non lo rende facile, ea fortiori in settori in cui la trasparenza non va necessariamente di pari passo con l'efficienza e l'esigenza di discrezione.
Immagini rare
Le immagini ampiamente diffuse degli investigatori della Polizia giudiziaria che erigono un muro di silenzio davanti a Frédéric Veaux, Direttore Generale della Polizia Nazionale (DGPN), durante la sua visita a Marsiglia, hanno ulteriormente amplificato il più che nascente malcontento nella comunità di polizia. e ha evidenziato l'insoddisfazione manifestata da questi "péjistes" di fronte al progetto di riforma annunciato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin.
Il progetto prevede di porre tutti i dipartimenti di polizia di un dipartimento sotto l'autorità di un unico Direttore Dipartimentale della Polizia Nazionale (DDPN), alle dipendenze del prefetto. Ciò equivarrebbe a disfare l'organizzazione dei servizi di polizia giudiziaria finora regionalizzati ea metterli sotto un unico comando che dirige tutte le missioni di polizia a livello dipartimentale (pubblica sicurezza, intelligence territoriale, migrazione di frontiera e polizia giudiziaria).
In queste settimane e di fronte all'annuncio di questa riforma, gli inquirenti della polizia giudiziaria temono due grandi cambiamenti: il primo relativo alla loro giurisdizione territoriale, il secondo relativo alla loro giurisdizione di attribuzione.
PC: abilità speciali
Per quanto riguarda la competenza territoriale, il fatto di essere subordinati ad un ente dipartimentale farebbe perdere loro la possibilità di poter proseguire le proprie indagini sull'insieme di una regione e di poter così rispondere in modo più efficace ai movimenti degli attori della criminalità organizzata. . È inoltre questo desiderio che ha portato alla richiesta di una mobilità più ampia da parte del creazione di brigate mobili da parte di Clemenceau.
[Quasi 70 lettori si affidano alla newsletter di The Conversation per comprendere meglio i principali problemi del mondo. Iscriviti oggi]Quanto alla competenza di attribuzione, la volontà dichiarata di tale collegamento corrisponde infatti ad un'integrazione nel sistema di pubblica sicurezza che, secondo articolo L 111-2 del codice della sicurezza interna mira ad estendere le attività di polizia locale su tutto il territorio per soddisfare le aspettative e le esigenze delle persone in termini di sicurezza. Tale attaccamento fa però temere ai professionisti della polizia giudiziaria una pura e semplice perdita della loro specificità legata alle fattispecie di criminalità organizzata e criminalità finanziaria, il cui impatto esula dalla rigida cornice del dipartimento.
Finora, l'architettura della risposta della polizia in termini di trattamento giudiziario di reati e infrazioni si è basata su due organizzazioni.
Distinzioni talvolta confuse dal cittadino
All'interno della direzione generale della polizia nazionale sono presenti due direzioni preposte alla lotta alla delinquenza. La direzione centrale della polizia giudiziaria, indicata anche con l'abbreviazione di "polizia giudiziaria" o anche più semplicemente "PJ", comprende servizi centrali ubicati presso il Ministero dell'Interno e Servizi Territoriali per i reati più gravi (omicidi, armi rapine, traffico internazionale di droga, grande criminalità finanziaria, ecc. si parla quindi di “top of the spectrum” in termini di criminalità.
Gli agenti di polizia giudiziaria hanno una competenza territoriale che non si limita alla giurisdizione di un dipartimento, ma si estende o ad una o più zone di difesa o parti di esse, oppure all'intero territorio nazionale.
D'altra parte, la direzione centrale della pubblica sicurezza, rappresentata dalle Questure e soprattutto nota a tutti per i suoi interventi nell'ambito dell'"assistenza di polizia", per i reati e reati "meno gravi", attinenti a quanto modestamente descritta come violenza quotidiana.
Questa distinzione non è sempre percepita nella sua realtà dal cittadino laico, viste le complesse strutture della polizia nazionale.
Occorre poi sondare le pratiche professionali e le competenze specifiche per considerare il divario tra le due professioni, perché si tratta infatti di due professioni anche se possono essere raggruppate sotto la denominazione generica di investigazione. Il tempo necessario per risolvere un caso di criminalità organizzata, le tecniche ei mezzi messi in atto, la molteplicità delle indagini e dei controlli incrociati, la complessità procedurale non possono essere paragonati al trattamento più breve e semplice riservato alle materie di minore rilevanza.
Una riforma per rimediare alle carenze?
Questa riforma è percepita anche dai péjistes come una soluzione da venire a sopperire ai fallimenti dell'inchiesta in pubblica sicurezza, dove il numero delle pratiche accentua un'insufficienza dei risultati rispetto alle aspettative della popolazione. Sullo stesso punto, la tecnicità e il know-how del PJ verrebbero utilizzati per innalzare il livello delle procedure svolte dalla pubblica sicurezza, la cui minore qualità processuale è spesso denunciata dai magistrati. Su questi due punti si veda l'illuminante studio dell'avvocato penalista Olivier Cahn nel suo "Cronaca della polizia".
Si tratta quindi di una riforma il cui obiettivo non riconosciuto sarebbe quello di porre rimedio alle presunte carenze della pubblica sicurezza nella speranza di aumentare i risultati nella lotta alla delinquenza. O come si manifesta la volontà di ridurre il funzionamento in silos della polizia nazionale, presentata come ostacolo a una più efficace complementarietà dei servizi?
La divisione del lavoro nelle forze dell'ordine è sempre esistita proprio a causa della diversificazione delle missioni che gli spetta. Difficile quindi prevedere un "catch-all" che unisca indagine, intelligence, ordine pubblico, sicurezza quotidiana... Tanto più che esistono già un certo numero di strutture di scambio all'interno dei servizi per facilitare alcune operazioni di polizia, a seguito della esempio di ciò che esiste nella lotta al narcotraffico.
Anche la creazione di una nuova organizzazione dipartimentale che riunisca tutte queste specialità e orientamenti di polizia sotto la direzione di un unico direttore, probabilmente della pubblica sicurezza, potrebbe rappresentare un problema.
In questa nuova configurazione, gli investigatori della polizia giudiziaria, tradizionalmente vicini alle procure anche se ad esse non strutturalmente attaccati, temono di avere come primo interlocutore solo il capo diretto della Direzione Dipartimentale della Polizia Nazionale (DDPN), in questo caso il prefetto.
Una sensazione diffusa della scomparsa del PJ
Il rischio di ingerenze dell'esecutivo nello svolgimento di determinate indagini, in particolare quelle finanziarie, e la prioritizzazione del locale e dell'immediato a scapito di casi più ampi nel tempo e nello spazio, fanno temere agli investigatori di PJ la perdita della loro specificità e nel lungo periodo della loro esistenza. Da qui la diffusa sensazione della scomparsa della polizia giudiziaria.
C'è poi il rischio di un aumento della tensione tra colleghi di PJ e colleghi di Pubblica Sicurezza, ciascuno dei quali rivendica le proprie prerogative e la propria utilità, contrariamente all'associazione complementare che questi due enti devono mantenere nell'ambito di un'efficace risposta giudiziale. adattato alle diverse esigenze del settore.
Curioso ribaltamento della situazione che vede minacciata nelle sue fondamenta la polizia giudiziaria, mentre in origine "questa polizia dei delitti e dei delitti sembra drammaticamente insufficiente..." per usare le parole dello storico Jean-Marc Berlière.
Gli uffici centrali della polizia giudiziaria che finora non sono interessati da questa riforma, nonché i loro colleghi del PJ parigino della "36" hanno dato il loro sostegno alAssociazione Nazionale Polizia Giudiziaria, creati in questa occasione per la difesa della loro professione e della loro immagine dagli investigatori del PJ di provincia, primi interessati.
In definitiva, ci si può interrogare sullo scopo di questa riforma. Non si tratterebbe di unire l'intero servizio investigativo con, in un primo momento, una divisione interna tra criminalità quotidiana (pubblica sicurezza) e criminalità grave e organizzata (polizia giudiziaria) per realizzare una fusione?pura e semplice? Tale organizzazione permetterebbe poi di integrare, in qualche modo, la polizia giudiziaria nella pubblica sicurezza, come la tarda intelligence generale divenuta intelligence territoriale all'interno della pubblica sicurezza, confermando così la volontà di eliminare i silos ritenuti troppo numerosi nell'organizzazione della polizia.
Se così fosse, non c'è il rischio che le indagini sui reati gravi vengano trascurate a favore di quelle ordinarie, lasciando il campo libero alle grandi organizzazioni criminali, che prima di tutto temono gli investigatori di PJ.
Jean-Michel Schlosser, dottore in sociologia, ricercatore associato presso CEREP e CESDIP, Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines (UVSQ) - Université Paris-Saclay
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.