Presenza protestante: dal 31 luglio al 21 agosto, ogni domenica un documentario sulla storia del protestantesimo

shutterstock_image-25.jpg

Ogni domenica, dal 31 luglio al 21 agosto, Présence Protestante (Francia 2) invita gli spettatori a scoprire quattro documentari sulla storia del protestantesimo. Un'esplorazione del mondo protestante in quattro tappe con prima “Le Réveil Gypsy”, poi “John Welsey, padre del metodismo”, “I mennoniti, eredità di pace” e infine “Il pentecostalismo, un nuovo fuoco”. 

Il protestantesimo è spesso definito da ricercatori e giornalisti come una galassia, uno spazio siderale, sfuggente, con molte facce, i cui contorni sono difficili da definire per la maggior parte di noi, tanto diversi ed estesi sono.

Quanti movimenti, denominazioni, associazioni, unioni o federazioni di Chiese protestanti sono costituiti in Francia? Difficile da dire.

Quindi, nel novembre 2020, sotto l'etichetta Living History of Protestantism, Presenza protestante ha avviato la distribuzione di una raccolta di documentari destinati proprio, come il recentissimo telescopio James Webb, ad aiutarci a identificare e comprendere le componenti principali di questa galassia non così lontana. Una raccolta che è stata distribuita e continuerà a essere distribuita nei prossimi anni, nel tempo, al ritmo di uno o due episodi all'anno.

In questa bella estate del 2022, vi proponiamo quattro tappe di questa esplorazione.

Domenica 31 luglio andrà in onda "Le Réveil Tzigane" ovvero come è diventata, in appena cinquant'anni, la Missione evangelica gitana di Francia (METF), chiamata anche Vita e Luce, con le sue tende e roulotte riconoscibili un po' ovunque sulla rotta del le nostre feste, uno dei principali movimenti del protestantesimo evangelico in Francia.

Domenica 7 agosto, con “John Welsey, padre del metodismo”, Présence Protestante vi propone un tuffo nella storia. Modestamente presente in Francia con una ventina di comunità e sei opere, il Metodismo è il frutto di una rinascita iniziata all'interno della Chiesa anglicana nel XVIII secolo, prima nel Regno Unito. Si è poi espansa rapidamente negli Stati Uniti fino a diventare oggi la terza Chiesa protestante al mondo con non meno di 80 milioni di membri in 138 paesi.

Domenica 14 agosto, alla volta di Germania, Olanda, Svizzera e Alsazia con “I Mennoniti, la pace come patrimonio”. Contemporaneamente alla Riforma di Lutero, gli anabattisti, di cui l'olandese Menno Simons (1496 - 1561) fu una delle figure emblematiche, diedero vita a diverse denominazioni protestanti. Con 31 chiese locali, la Chiesa mennonita di Francia (AEEMF) è certamente la più rappresentata in Francia.

Ecologisti ante litteram, precursori di una vita ecclesiale guidata da un collegio di anziani, i mennoniti, per il crocevia della storia, vengono spesso confusi con il movimento Amish, più mediatico perché più folcloristico. Tuttavia, se rimane saldamente ancorato alle sue fondamenta bibliche, il movimento non è nostalgico. È oggi in prima linea in molte questioni, ad esempio, sul rispetto del Creato, sull'etica, sulla giustizia o sulla pace. Nel 2022, la Conferenza mondiale mennonita elenca 2,13 milioni di battezzati in 86 paesi.

Infine, domenica 21 agosto, è con il nuovo documentario “Pentecostalism, a new fire” che chiuderà – per questa estate – la raccolta Storia vivente del protestantesimo. Présence Protestante vi invita questa volta a fare tappa nel XX secolo, sulle banchine di Le Havre, e da lì a seguire le orme di Douglas Scott (1900 - 1967) per un viaggio alla scoperta di una rinascita protestante che, dal 279 al 628 milioni di membri in tutto il mondo (!) e in continua crescita... potrebbero aver cambiato il volto della nostra epoca.

Documentari diretti da Jean-Yves Fischbach e prodotti da Cérigo Films e france.tv studio. Ogni documentario viene trasmesso la domenica alle 10 su France 2 e disponibile per una settimana dopo la sua replica trasmessa su Francia.tv.

Cristoforo Zimmerlin, per la presenza protestante


Articoli recenti >

Sintesi delle notizie dal 9 giugno 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >