Presenza protestante: a Lutindi, in Tanzania, una missione luterana tedesca gestisce un ospedale psichiatrico

NOTIZIE-CULTURA-2.png

Ogni mese, la quarta domenica, i documentari di Présence Protestante (France 4) ci fanno scoprire il mondo protestante da ogni angolazione: testimonianze della grazia di Dio, ritratti di chi la condivide, chi la vive, chi la fa nascere . Domenica, partenza per la Tanzania alla scoperta di "Il pazzo, lo strizzacervelli e il pastore". 

 “Faccio di tutto a tutti pur di salvarne qualcuno comunque. 1 Corinzi 9:22

Il lavoro della regista Julie Clavier è simile a quello di un etnologo. Non ha eguali nello scovare le zone di attrito tra tradizioni, culture e credenze locali e il cristianesimo, generalmente introdotto negli ultimi secoli dai missionari protestanti, in tutto il mondo.

In attesa di scoprire, il 19 febbraio, le immagini del suo nuovo documentario, "Dio, la creazione e i polinesiani", che ha riportato dalla Società Arcipelago - immagini sublimi, ovviamente - vi invitiamo a vedere, o a rivedere, stupefacente, per non dire inquietante, “Le Fou, le psy est la pasteure”. Documentario che ha girato in Tanzania.

Riemergendo dalle nebbie di Lutindi, l'ex orfanotrofio fondato nell'Ottocento dalla Chiesa luterana tedesca è diventato un ospedale psichiatrico. Ora è il più antico dell'Africa orientale. È passato molto tempo, molto prima dell'arrivo dei missionari, che la gente del posto ha abbandonato questa valle che credono sia popolata da spiriti.

Qui, sempre all'insegna della Chiesa luterana tedesca, si curano tutti: animisti, musulmani, cristiani... i malati arrivano da tutto il Paese. Per curare, lo psichiatra dottor Ernest fa riferimento alla scienza, alla sua ragione e alle sue intime convinzioni e la giovane pastora Evangeline, cappellana luterana tanzaniana, alla sua fede, alla preghiera e alla liberazione attraverso la salvezza in Cristo che ella proclama con vigore.

Incantesimi, spiriti, possedimenti, dipendenze, liberazioni, credenze, animismo non sono mai lontani nel vocabolario. Abdallah, un paziente bipolare, è sicuro che lo spirito dell'albero possa aiutarlo. Alcuni, come lui, ci credono, altri preferiscono crederci... tutto in una volta.

Un po' deluso e anche stupito dal fragile equilibrio di Lutundi, Werner Blauth, il referente tedesco, ex gestore del locale, che ormai viene in loco ogni due anni, ci guida tra i corridoi di un ospedale decisamente diverso dagli altri .

Un documentario diretto da Julier Clavier per A propos productions e france.tv Studio. Per vedere o recensire “Le fou, le psy et la pasteure” vai su Sunday on Francia 2  oppure segui Presence Protestante su Facebook

Cristoforo Zimmerlin, per la presenza protestante


Nella sezione Cultura >



Notizie recenti >