La pedocriminalità nella Chiesa: sei prime vittime hanno ricevuto un risarcimento finanziario

shutterstock_2159955599.jpg

Il Fondo per il soccorso e la lotta agli abusi sui minori nella Chiesa cattolica (Selam) ha pagato sei risarcimenti finanziari alle vittime di pedocriminalità, ha detto domenica il suo presidente all'Afp.

"Avevamo un consiglio di amministrazione che seguiva e decideva per (...) sei situazioni che l'Inirr aveva trasmesso", ha dichiarato Gilles Vermot-Desroches, confermando le informazioni del JDD.

Il Selam, creato nel 2021 dall'episcopato, è la struttura che paga le eventuali riparazioni finanziarie studiate inizialmente da un altro organismo, l'Autorità nazionale indipendente per il riconoscimento e la riparazione (Inirr).

Il 1 giugno, la presidente di Inirr, Marie Derain de Vaucresson, aveva riferito alla stampa che 736 persone che erano state vittime di sacerdoti o laici in vari luoghi della Chiesa (escluse le congregazioni) avevano contattato questa organizzazione da metà gennaio, data di raccolta dei primi file.

Aveva specificato che l'Inirr si sarebbe, a giugno, pronunciato su 10 fascicoli, prima della trasmissione a Selam. Aveva menzionato importi di 8.000, 10.000 o 21.000 euro.

Il sig. Vermot-Desroches non ha fornito gli importi delle prime sei rate.

Per le vittime che chiedono un risarcimento economico, l'Inirr ha predisposto un sistema composto da una "scala graduata" lungo tre assi (gravità dei fatti, gravità dei "fallimenti della Chiesa", gravità delle conseguenze), ciascuno da 1 a 10 La riparazione non prevede una soglia “pavimento”, ma può arrivare fino all'“importo massimo” di “60.000 euro”.

A partire dal 1 giugno diversi gruppi di vittime si erano rammaricati della lentezza con cui, secondo loro, avanzano le pratiche, considerando le poche persone risarcite, a sei mesi dalla presentazione delle prime richieste.

"Il processo di attuazione può sembrare lungo per le persone che hanno atteso a lungo", ha affermato domenica Vermot-Desroches, sottolineando che "circa sei mesi dopo le conclusioni del rapporto Sauvé, che hanno rivelato l'entità del fenomeno pedocriminalità, “abbiamo fatto i primi pagamenti”.

Il Selam ha anche deciso di "finanziare integralmente" il primo anno di un corso di laurea (DU) istituito all'inizio dell'anno scolastico dall'Istituto Cattolico di Parigi per formare al meglio le persone della Chiesa alla prevenzione e alla lotta agli abusi.

Il presidente di Selam ha dichiarato a gennaio di aver raccolto 20 milioni di euro per il suo fondo: si tratta di "13 milioni di euro di donazioni effettive (principalmente contributi di diocesi e vescovi) e sette milioni di impegni". , ha detto domenica.

La Redazione (con AFP)

Credito immagine: Shutterstock.com/foto makasana

Articoli recenti >

Onora tuo padre e tua madre: la chiave della felicità e della longevità!

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >