Morte di Mahsa Amini in Iran: dall'inizio delle manifestazioni sono state uccise diciassette persone

Diciassette persone sono state uccise in Iran da quando sei giorni fa sono iniziate le manifestazioni per protestare contro la morte di Masha Amini, una donna detenuta dalla polizia.
L'ondata di rabbia causata dalla morte di Masha Ammini in Iran non si è placato. L'Orient Le Jour indica che un'ultima valutazione ufficiale comunicata giovedì dalla televisione di Stato rivela che dall'inizio dei disordini sono state uccise diciassette persone.
"Diciassette persone, tra manifestanti e polizia, hanno perso la vita negli eventi degli ultimi giorni", ha annunciato, senza specificare il numero di manifestanti tra di loro.
Il 13 settembre Masha Amini, della regione del Kurdistan, è stata arrestata a Teheran per "indossare abiti inappropriati" dalla vice polizia, un'unità incaricata di far rispettare il rigido codice di abbigliamento della Repubblica islamica dell'Iran per le donne.
In Iran, coprirsi i capelli è obbligatorio in pubblico. La polizia della moralità proibisce inoltre alle donne di indossare cappotti corti sopra il ginocchio, pantaloni attillati e jeans con buchi, nonché abiti dai colori vivaci, tra le altre cose.
La giovane donna è caduta in coma dopo il suo arresto ed è morta il 16 settembre in ospedale, secondo la televisione di stato e la sua famiglia.
Gli attivisti hanno definito la sua morte "sospetta", ma la scorsa settimana la polizia di Teheran ha affermato che "non c'è stato alcun contatto fisico" tra la polizia e la vittima. La morte della giovane ha scatenato un'ondata di proteste nel Paese, tra cui migliaia di donne che chiedono la fine dell'uso del velo.
In un recente comunicato stampa, la Commissione degli Stati Uniti per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ritiene "scandalo che indossare un ampio hijab in Iran possa essere un motivo per questo tipo di violenza di stato" e che "i responsabili debbano essere ritenuti responsabili di questi attacchi sfacciati alle donne che esercitano loro libertà di religione o di credo”.
“Il governo iraniano, in quanto membro delle Nazioni Unite, deve anche, come sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, rispettare il diritto dei manifestanti di esprimere pacificamente le proprie opinioni contro l'obbligo di indossare copricapi religiosi. »
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, da parte sua, ha dichiarato mercoledì che gli Stati Uniti sono stati "al fianco" dei manifestanti.
"Siamo con i cittadini coraggiosi e le donne coraggiose dell'Iran, che stanno manifestando in questo momento per difendere i loro diritti più elementari", ha affermato il leader americano alla piattaforma delle Nazioni Unite.
Camille Westphal Perrier (con AFP)