
Il governo della provincia pakistana del Punjab ha convenuto la scorsa settimana che gli annunci di lavoro pubblici non dovrebbero più discriminare le minoranze religiose.
Finora, le istituzioni governative hanno specificato negli annunci di lavoro relativi alla pulizia delle fognature o delle strade che stavano cercando cittadini di fede cristiana o di altre minoranze religiose non musulmane.
Una decisione accolta favorevolmente dal difensore dei diritti umani cattolico, Peter Jacobs, che è lieto di vedere l'evolversi della situazione "dopo oltre 30 anni di sforzi".
Sfortunatamente per i cristiani in India, un paese vicino al Pakistan, International Christian Concern riferisce che diversi incidenti hanno preso di mira i cristiani hanno avuto luogo nelle ultime settimane nello stato dell'Uttar Pradesh. L'organizzazione denuncia una persecuzione “senza precedenti”.
Ieri nell'editoriale vi abbiamo parlato della crescente insicurezza in Nigeria. Ma questo non è l'unico problema della popolazione. Infatti, nonostante queste ricchezze di idrocarburi, quattro nigeriani su dieci vivono al di sotto della soglia di povertà, secondo un recente rapporto della Banca Mondiale.
Sabato scorso, in occasione di un evento organizzato dalla King's Assembly Church per donare cibo e forniture varie ai nigeriani bisognosi, almeno 31 persone, tra cui una donna incinta e bambini, sono state uccise in una fuga precipitosa.
L'editoriale di giornata, però, si conclude con una notizia un po' più gioiosa.
Ospite al The Zane Lowe Show su Appel Music, la cantante MIA ha testimoniato la sua conversione al cristianesimo. "Ha capovolto il mio mondo", ha detto l'artista britannico.
Camille Westphal Perrier