L'Armenia ha attaccato di nuovo, chi se ne frega? [OPINIONE]

Shutterstock_1824749213.jpg

Mentre l'aggressione della Russia contro l'Ucraina mobilita gli aiuti umanitari e militari occidentali all'Ucraina, l'Armenia deve affrontare in grande solitudine i nuovi attacchi dal vicino Azerbaigian. Questo Paese musulmano è guidato dall'autocrate Ilham Aliyev, sostenuto militarmente dal dittatore turco, il presidente Erdogan. Aliyev aveva riconquistato tre quarti del Nagorno-Karabakh nel settembre 2020 schiacciando i difensori armeni (4000 morti) al termine di una guerra di 44 giorni.

Terra a forte maggioranza armena, il Nagorno-Karabakh (chiamato Artsakh dagli armeni) era stato aggregato all'Azerbaigian musulmano da Stalin per allineare gli armeni cristiani ai sovietici. Dopo la caduta dell'URSS, l'Armenia ha permesso a questo territorio di riconquistare la sua indipendenza nel 1992, dopo una guerra vittoriosa contro l'Azerbaigian. Ma negli ultimi trent'anni la situazione è cambiata notevolmente. Tre volte meno popolata dell'Azerbaigian e priva di risorse naturali, l'Armenia si è indebolita a causa delle sue divisioni politiche. Inoltre, il suo tropismo europeo l'ha privata dell'appoggio di Putin, che ora è invischiato nella sua guerra contro l'Ucraina. Dal canto suo, l'Azerbaigian, ricco di gas, ha continuato a rafforzarsi militarmente, con il pieno appoggio, in armi e mercenari jihadisti, del protettore turco. Quest'ultimo non può che congratularsi con se stesso per un alleato che collabora con altrettanto zelo al ristabilimento di un impero panturco, paladino dell'Islam.

Oggi Aliyev non è più soddisfatto del Nagorno-Karabakh. Dal 13 settembre attacca direttamente la Repubblica d'Armenia. Finora gli armeni hanno respinto gli assalti di terra degli azeri a costo di gravi perdite, ma stanno bombardando senza ritegno (cannoni, mortai, droni) diverse regioni armene, nel nord-est, nel centro e nel sud del il paese. L'obiettivo dichiarato del dittatore, ancora caldamente sostenuto da Erdogan, è quello di annientare la più antica nazione cristiana. È in linea con il fratello maggiore turco i cui abusi hanno preceduto e seguito il genocidio armeno del 1915. Se l'intenzione generale del dittatore dell'Azerbaigian è di mettere in ginocchio l'Armenia e ridurre il suo popolo alla dhimmitudine (gli scolari azeri imparano dai libri di scuola che Gli armeni sono "cani da cacciare"), l'obiettivo di questa nuova offensiva è la creazione di un corridoio che attraversa il territorio armeno (la regione di Syunik) che colleghi l'Azerbaigian alla sua regione isolata di Nakhitchevan, situata tra la Turchia e l'Armenia. Questo corridoio, previsto dagli accordi di cessate il fuoco del 9 novembre 2020, non è operativo, poiché l'Armenia desidera controllare la circolazione di persone, merci e merci sul proprio suolo.

Gli armeni, che hanno pagato la loro eurofilia con la mancanza di amore per il loro tradizionale protettore russo, possono aspettarsi un aiuto dall'Unione Europea? Difficile: la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si è recata a Baku, capitale dell'Azerbaigian, il 18 luglio per firmare trionfalmente un accordo che raddoppierà le importazioni di gas dalla repubblica caucasica. L'UE si è accontentata di chiedere la cessazione delle ostilità. La Francia (dove vivono 600 discendenti dei sopravvissuti al genocidio del 000) ha sequestrato il Consiglio di sicurezza dell'ONU. Gli Stati Uniti saranno più efficaci? Nota per le sue posizioni filo-armene, la speaker della Camera dei rappresentanti americana, Nancy Pelosi, si è recata a Yerevan (capitale dell'Armenia) domenica 1915 settembre per una visita di tre giorni. "L'Armenia è di particolare importanza per noi", ha sottolineato, prima di condannare "gli attacchi illegali e mortali dell'Azerbaigian al territorio armeno". Da parte sua, il presidente del parlamento armeno, Alen Simonian, ha affermato che a metà settimana è stato raggiunto un cessate il fuoco grazie alla mediazione americana, dopo il fallimento della mediazione russa. Ma questo cessate il fuoco è stato violato il 18 settembre dal fuoco dell'Azerbaigian al confine orientale, secondo il Ministero della Difesa armeno...

Filippo Osvaldo

Fonte : Notizie dalla rivista Armenia

Questo articolo è pubblicato da Selezione del giorno.

 

Nella sezione Internazionale >



Notizie recenti >