Le università cinesi lasceranno le classifiche internazionali?

shutterstock_665940931.jpg

Tre università cinesi hanno dichiarato il 9 maggio la loro intenzione di farlo “ritiro dalle graduatorie internazionali”. L'annuncio, dato dagli organi di stampa ufficiali nazionali, riguarda ilUniversità popolare (Renmin) a Pechino nonché le università di Nanchino e Lanzhou, situate rispettivamente nelle province di Jiangsu, a est del Paese, e di Gansu, a nord-ovest, all'incrocio tra l'altopiano tibetano e la Mongolia.

Se queste tre università sono riconosciute in Cina per le loro dimensioni e per la loro storia, il loro nome è più riservato al di fuori dei confini nazionali, poiché non fanno parte delle "università di livello mondiale", queste istituzioni di livello mondiale valutate annualmente dai vari organi di classifica.

Gli annunci di queste università sono una risposta immediata al discorso del Presidente della Repubblica popolare cinese durante una visita all'Università del Popolo. Quest'ultimo, il 25 aprile scorso, ha parlato con veemenza della necessità che la Cina continui a rafforzare la posizione delle sue università per renderle riferimenti mondiali ma “con caratteristiche cinesi”. Xi Jinping aveva esplicitamente dichiarato in questa occasione che l'eccellenza accademica internazionale non può essere raggiunta seguendo altri paesi o adottando modelli o standard stranieri.

Guerra degli standard

Il discorso del presidente, seguito da questi tre annunci di abbandono del sistema di graduatorie internazionali, non ha ancora avuto conseguenze dirette sulle politiche di altre istituzioni, ma mette in discussione la visione del Partito Comunista Cinese in tema di istruzione, istruzione superiore e ricerca nella competizione internazionale.

Certo, la dichiarazione ha soprattutto un significato politico e simbolico, poiché non si decide di “uscire” da una classifica così come non si decide di entrarvi. L'università può al massimo smettere di fornire dati agli organi di graduatoria che continueranno in questo caso a valutarli da altre fonti di dati come banche dati bibliografiche, banche dati brevetti, registri dei premi Nobel, motori di ricerca, inchieste pubbliche.

Più fondamentalmente, spingere le università fuori dalle classifiche internazionali può sembrare una decisione incongrua nell'attuale contesto geopolitico. Storicamente assente dal panorama globale dell'istruzione superiore, la Cina avrà dieci università tra le prime 2022 nel 200. Times Higher Education, con la Tsinghua University e la Peking University a pari merito per il sedicesimo posto. Sette università nella Cina continentale sono tra le prime 150 del Classifica QS.

Si tratta di un'ascesa recente e fulminea che il governo cinese ha fortemente sostenuto per attrarre i talenti e gli investimenti necessari alla ricerca scientifica in un'economia globale strettamente dipendente dall'innovazione e dalla ricerca e sviluppo.

Sempre più numerosi, i premi universitari sono attesi dalle istituzioni e dagli studenti.
Emily Ranquist/Pexel, CC BY

Queste prestazioni sono state ottenute non solo dalle riforme della governance e delle modalità di finanziamento delle università ma anche da una vera e propria guerra mondiale degli standard che da tempo sono quelli della la Ivy League americana o da Oxford. Nei primi anni 2000, sulla base della ricerca di un team della Shanghai Jiaotong University, la Cina ha sviluppato il suo metodo e i suoi indicatori di eccellenza, oggi affidati a un operatore privato, l'Academic Ranking of World Universities (AWRU). È quindi questa classifica, nota come classifica “Shanghai”, che dal 2003 sconvolge i tradizionali equilibri nel grande mercato mondiale per la notorietà delle università.

Pretesa di autonomia

Che Xi Jinping si imponga oggi come un distruttore del dominio degli standard occidentali può sembrare ironico poiché è proprio la Cina ad aver imposto i criteri che prevalgono su scala globale.

Più quantitativi e meno orientati alla reputazione e al prestigio, questi criteri hanno consentito ad alcune università cinesi in vent'anni di collaborare alla pari con le migliori università del mondo, di intensificare gli scambi accademici, di reclutare scienziati cinesi laureati all'estero e soprattutto di non essere valutati su dimensioni che non controllano o su cui sono fragili, come libertà accademica.

Dichiarare l'uscita dalle classifiche segna così una nuova tappa nella strategia di sviluppo L'istruzione superiore cinese e la diplomazia scientifica con le potenze occidentali.

Il messaggio di Xi Jinping è chiaro: lo sviluppo accademico e scientifico cinese oggi è sempre meno dipendente dal trasferimento di conoscenze dall'estero. La seconda economia più grande del mondo, la Cina ha meno bisogno dell'Occidente come fonte di legittimità perché il suo stadio di avanzamento economico e scientifico è sufficiente per autodichiarare l'eccellenza delle sue università. Così è finito il tempo in cui era necessario influenzare i criteri degli altri. Il paese sta avanzando nella sua strategia e si sta spostando a un livello più alto.

Con questo appello a rifiutare modelli e standard stranieri, Xi Jinping non si rivolge solo ai paesi occidentali, ma parla anche al resto del mondo. Nell'ambito della continuità della politica estera degli ultimi dieci anni, il presidente cinese ribadisce la sua contrarietà alle ingerenze esterne, soprattutto quando sono occidentali.

Usando l'espressione "con caratteristiche cinesi", inoltre, riprende l'abitudine dei leader cinesi fin dall'istituzione della politica di apertura economica di Deng Xiaoping negli anni '1980 di trarre ispirazione da esempi stranieri senza dover giustificare incongruenze e soprattutto senza consentendo a qualsiasi modello particolare di considerarsi tale. Paradossalmente, questa formula dall'apparenza di chiusura è stata, negli ultimi quarant'anni, un potente mezzo per la Cina di prendere in prestito dall'estero in completa libertà.

Quindi, più che un discorso isolazionista, l'appello alle università per creare un sistema indipendente di conoscenza e conoscenza è una rivendicazione di autonomia rispetto ai paesi occidentali, principalmente gli Stati Uniti. In linea con i principi che hanno regolato l'apertura del “Nuova Via della Seta” e l'intensificarsi degli investimenti nel continente africano, la Cina continua infatti a rivolgersi ad altri paesi, cercando di inserirli sempre più nell'ordine antiamericano che sostiene, di costituirli in "cerchia di amici" per usare i termini del politologo Alice Ekmann.

Le nuova leadership globale che Xi Jinping sta cercando di installare in alternativa a quello degli Stati Uniti difende un sistema di valori diverso da quello dei regimi democratici ma che tuttavia vuole essere moderno ed efficiente in termini di risultati, in particolare in termini di scienza e istruzione .

Quanto ai potenziali effetti di queste dichiarazioni, è ancora presto per dirlo. Per il momento, le tre zelanti università che hanno annunciato, sulla scia del discorso presidenziale, di voler voltare le spalle alle classifiche non sono tra le prime e hanno pochi rapporti con le università nordamericane.

Anticipare l'incertezza

Un tale discorso potrebbe, tuttavia, presagire nuove politiche che portino a maggiori restrizioni alla mobilità accademica, o addirittura reali vincoli, anche più drastici di quelli attuali, penalizzando l'attività di ricercatori e studenti, ricordando così gli inizi della rivoluzione culturale, nel metà degli anni '1960.

Tali restrizioni sarebbero tanto più facilmente giustificabili agli occhi dell'opinione pubblica cinese e anche internazionale, dal momento che il contesto sanitario dell'epidemia di Covid-19 ha già portato il governo a limitare in modo significativo la mobilità internazionale in entrata e in uscita per diverse settimane: limitazione del rilascio di nuovi passaporti a cittadini cinesi, cancellazione della maggior parte dei voli internazionali da e per la Cina, confisca temporanea di passaporti in alcune province.

Queste misure a breve termine fanno eco a una serie di riforme che, negli ultimi anni, hanno sminuito l'importanza dell'insegnamento delle lingue straniere nell'istruzione secondaria e negli esami di ammissione all'università, fino alla decisione del governo di non aperto quest'anno esami per il test internazionale “Advanced Placement” (AP) ampiamente utilizzato dai diplomati delle scuole superiori cinesi per accedere alle università americane.

La crisi sanitaria sta colpendo l'influenza internazionale delle università cinesi, non c'è dubbio. Scoraggiati dalle restrizioni alle libertà fondamentali e dalle condizioni draconiane di sorveglianza e quarantena, i candidati stranieri si stanno allontanando a favore di altre destinazioni. Nessuno sa se la Cina riuscirà a mantenere l'ottavo posto nella graduatoria dei Paesi ospitanti per la mobilità internazionale in entrata, dopo aver sperimentato flussi in costante aumento dall'inizio degli anni 2000 (Dati Campus Francia 2018).

La cosiddetta “uscita” dalle graduatorie sarebbe quindi un modo per anticipare le incertezze incombenti sul potenziale delle grandi università cinesi di continuare a migliorare la propria posizione negli anni a venire. Avendo già acquisito un certo prestigio globale grazie alla loro rapida ascesa nelle classifiche internazionali, queste università potrebbero altrimenti vedere scarsi guadagni solo altopiano senza riuscire a raggiungere la cima.

L'eventuale annuncio di restrizioni permanenti alla libera circolazione di studenti e ricercatori, nonché l'attuazione di una politica veramente isolazionista in materia accademica, sarebbe però un gioco pericoloso. Indicando nel suo intervento all'Università del Popolo che le università cinesi dovrebbero "ereditare il gene rosso" e "seguire il partito", Xi Jinping sembra voler riallacciarsi con le pratiche degli anni della rivoluzione culturale (1966-76). . A quel tempo, la selezione e la promozione delle élite si basava soprattutto sulla lealtà politica: bisognava identificarne una “rossa” per servire il Partito nella realizzazione delle sue ambizioni per lo sviluppo del Paese. La “competenza”, cioè la competenza, non bastava.

Le sfide del XNUMXe secolo sono diversi e Xi Jinping sa che lo sviluppo e l'influenza geopolitica del suo Paese dipendono essenzialmente dalle sue capacità formative, dai suoi progressi scientifici e dalle sue potenzialità innovazione.

Nel prossimo futuro, potremmo assistere sia alle limitazioni alla mobilità accademica che al continuo sviluppo dell'influenza scientifica e intellettuale cinese nel mondo, avverando la profezia della storica americana Rebecca E. Karl che ha scritto nel 2020 che "l'era di Xi Jinping si preannuncia come la più agghiacciante insulare e la più esteriore della storia cinese".

Alessia Lefebure, Sociologo, membro dell'UMR Arènes (CNRS, EHESP), Scuola di studi avanzati in sanità pubblica (EHESP)

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.

Credito immagine: Shutterstock.com / 1° filmato


Articoli recenti >

Grecia: sacerdote sospeso per aver permesso alle ragazze di prestare servizio

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >