
La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), la cui 16a edizione internazionale si apre martedì a Lisbona con un milione di giovani attesi alla presenza di Papa Francesco, è il più grande raduno cattolico del mondo.
Creato nel 1986 per iniziativa di Giovanni Paolo II, questo evento mondiale organizzato ogni due o tre anni ruota attorno a eventi festivi, culturali e spirituali (concerti, momenti di confronto e preghiera, conferenze, dibattiti...).
Dopo essere stati distribuiti in diverse regioni del Paese per giorni nelle diocesi, giovani di tutti i continenti - tra cui 41.000 francesi - si raduneranno dall'1 al 6 agosto nella capitale portoghese.
Per l'occasione saranno dispiegati circa 16.000 membri delle forze dell'ordine, della protezione civile e dei servizi di emergenza sanitaria e verranno chiuse diverse strade e stazioni della metropolitana, una sfida per questa città di 550.000 abitanti che accoglie già molti turisti in questo periodo estivo.
Segnata da momenti salienti come la cerimonia di benvenuto del Papa giovedì e la Via Crucis venerdì sera, la settimana culmina con una veglia presieduta da Francesco sabato sera, poi una grande messa conclusiva domenica mattina dopo una notte alla bella stella . Un programma fitto per il gesuita argentino, a due mesi da una pesante operazione addominale.
Dovrebbe affrontare temi cari a questa generazione, come il riscaldamento globale, l'uso dei social network. E anche la delicata questione della violenza sessuale sui minori all'interno di una Chiesa cattolica scossa da questi scandali, che perde slancio e si interroga sul suo futuro.
Promosso dalla Chiesa cattolica, questo grande incontro è aperto però a giovani di altre fedi.
Dopo il successo di due incontri dedicati ai giovani a Roma nel 1984 e nel 1985, il papa polacco Karol Wojtyla ha creato ufficialmente, nel 1986 nella Città Eterna, la GMG che alternava iniziative decentrate e grandi raduni di massa.
Poi Buenos Aires (1987), Santiago de Compostela (Spagna, 1989), Czestochowa (Polonia, 1991), Denver (Stati Uniti, 1993), Manila (1995) Parigi (1997), Roma (2000), Toronto (Canada, 2002), Colonia (Germania, 2005), Sydney (2008), Madrid (2011), Rio de Janeiro (2013), Cracovia (2016) e Panama (2019).
Le edizioni con il maggior numero di presenze sono state Manila nel 1995 (5 milioni), Rio (3,7 milioni) e Cracovia (3 milioni).
La Redazione (con AFP)