
Quando si parla di cibo del futuro, un argomento brulica regolarmente nei media: quello del consumo di insetti. "Cibo del futuro: insetti nei nostri piatti?" » ; “E se gli insetti fossero il cibo del futuro? » ; “Perché nel 2050 mangeremo tutti insetti” ; tanti titoli che suggeriscono che "poster" fa rima con "locuste".
Al di fuori dell'Occidente, l'entomofagia (cioè il consumo di insetti da parte degli esseri umani) non è futuristica: quasi 2 miliardi di persone consumano regolarmente più di 2 specie di insetti insetti diversi.
Ma se nelle nostre regioni si pensa sempre di più a sgranocchiare queste creature, non è tanto per la ricerca di nuove sensazioni gustative quanto per l'interesse che ad esse attribuiamo dal punto di vista ambientale.
Secondo a Rapporto FAO del 2013 – non estraneo al recente brusio intorno all'entomofagia – si dice che gli insetti siano straordinariamente efficienti nel convertire il cibo in massa corporea. Inoltre, potrebbero nutrirsi di sottoprodotti non apprezzati dai nostri sistemi alimentari e il loro allevamento emetterebbe solo piccole quantità di gas serra.
Tante allettanti promesse per affrontare i veri problemi ambientali causati da produzione di carne.
Tuttavia, nonostante il clamore dei media, gli studi scientifici che esaminano il potenziale ambientale del consumo di insetti rimangono contrastanti nelle loro conclusioni. Quindi è tempo di prendere a calci il formicaio e vedere perché, nonostante quello che sentiamo, gli insetti potrebbero non essere il cibo del futuro.
Sostituisci la carne... o meglio nutrila!
Gli insetti sono spesso presentati come un'alternativa a sei zampe alla carne. Eppure questa non è la rete che sta tessendo l'industria.
Pertanto, le società francesi Ÿnsect e InnovaFeed (avendo rispettivamente raccolto 372 e 165 milioni di dollari nel 2020, più dell'intero settore in tutti gli anni precedenti messi insieme) allevano insetti per... mangimi. E questi due esempi non sono isolati. L'allevamento degli insetti non sembra quindi destinato a sostituire l'allevamento intensivo, ma piuttosto a fornirgli abbastanza per sopravvivere.
Senza nemmeno menzionare la questione delle questioni etiche e sanitarie legate all'allevamento tradizionale della carne, è importante sottolineare che questo approccio pone potenzialmente più problemi di quanti ne risolva.
Da un lato, perché gli impatti ambientali della carne non si limitano a quello dell'alimentazione animale. D'altra parte, perché la produzione di insetti non è necessariamente più favorevole all'ambiente rispetto all'alimentazione animale convenzionale.
Secondo uno Analisi del ciclo di vita 2020 (ovvero un metodo di valutazione che consente di effettuare una valutazione ambientale multicriterio e multifase di un sistema): “il confronto con gli alimenti convenzionali ha evidenziato gli svantaggi ambientali degli attuali modelli di produzione alimentare a base di insetti (soprattutto rispetto a quelli vegetali -alimenti a base)”.
Stessa osservazione per questo studio su Ermetica illumina, la specie utilizzata dall'azienda francese Innovafeed: "prodotto su scala pilota, il concentrato proteico (farina di insetti), pur essendo competitivo con i prodotti di origine animale (siero di latte, proteine dell'uovo, farina di pesce) e con le microalghe, ha un impatto ambientale maggiore rispetto a concentrati di origine vegetale”.
Una altro studio sui vermi della farina, l'hobby dell'azienda Ÿnsect, ritiene che abbiano anche un impatto ambientale maggiore rispetto alla soia o alla farina di pesce.
In sintesi, se l'uso delle farine di insetti può essere talvolta più ecologico dei concentrati di origine animale per l'alimentazione degli animali da allevamento, non riesce però a competere con i concentrati di origine vegetale.
Inoltre, se i promotori degli insetti elogiano l'uso di sottoprodotti agricoli (glutine di frumento e mais, chicchi di birra esausti, polpa di barbabietola, ecc.) per nutrirli, ci rendiamo conto che in realtà molte aziende preferiscono usa i cereali, più nutriente, più sicuro e talvolta anche più economico.
Vale a dire, risorse che potrebbero anche essere consumate dagli animali da fattoria, o anche dall'uomo. Tuttavia, nutrire gli insetti con mais prima di dar loro da mangiare ai polli è intrinsecamente meno efficace della semplice alimentazione di mais ai polli o agli esseri umani.
Il potenziale degli insetti di nutrirsi di sottoprodotti agricoli si scontra così con le leggi del mercato e la concorrenza per la stessa risorsa. Perché i sottoprodotti agricoli, lungi dall'essere rifiuti, possono essere utilizzati in molti modi, sia per l'alimentazione animale che per l'alimentazione umana.
Inoltre, anche se i rifiuti alimentari venissero utilizzati per nutrire gli insetti d'allevamento, i benefici per il clima lo sarebbero molto incerto.
Infine, gli insetti devono essere tenuti in un ambiente caldo. Altrimenti, loro è probabile che crescano molto più lentamente, o semplicemente per non sopravvivere. Tuttavia, riscaldare milioni di insetti in fabbrica richiede molta energia. Poiché quest'ultimo non è necessariamente privo di emissioni di carbonio, ciò può avere un'influenza decisiva sull'impronta di carbonio del prodotto finale.
In breve, e sebbene questa sia attualmente la strada intrapresa dall'industria, il potenziale ambientale degli insetti come ingrediente meraviglioso per l'alimentazione animale sembra limitato.
Entomofagia, una soluzione tutt'altro che miracolosa
Ma che dire dell'entomofagia stessa? Perché è davvero questo ronzio che viene discusso nei media, nelle opere di narrativa e persino in alcuni libri di testo scolastici.
A prima vista, ci sarebbe qualcosa da rassicurare. Parecchi studi concordano infatti sul minor impatto ambientale degli insetti rispetto al pollo, che di per sé ha un impatto ambientale inferiore rispetto ad altri tipi di carne.
Una analisi del ciclo di vita del 2012 rileva che i polli da carne sono associati a emissioni di CO equivalente dal 32% al 167% in più2 rispetto ai vermi della farina e che richiedono da due a tre volte più terra e il 50% in più di acqua.
Il problema è che questi studi sono stati quasi tutti condotti su piccole aziende agricole (come in Thailandia o Corée, in condizioni ottimali o impossibili da riprodurre in Occidente su larga scala.

Momoobloo/Flickr, CC BY-NC-SA
Or può essere molto difficile preservare questi benefici ambientali con il passaggio alla scala industriale, necessario però per ridurre i costi. Di molte domande Rimangono, ad esempio, per quanto riguarda il cibo utilizzato per sfamare un grande allevamento di insetti, e i possibili rischi per la salute.
Ecco come a sondaggio guardando al contesto europeo si giunge alla conclusione che l'allevamento di insetti non emette necessariamente meno emissioni di gas serra rispetto al pollo.
Un'alternativa che soffre di concorrenza
Se la performance rimane onorevole, non bisogna dimenticare un dettaglio essenziale: gli insetti non sono gli unici che possono sostituire la carne. Tuttavia, per giudicare le potenzialità di una soluzione, occorre confrontarla con tutte le altre alternative, e non solo con quella che fa per noi.
Si pensi in particolare alle proteine vegetali, già ampiamente disponibili sul mercato. E a livello ambientale, non c'è foto: è meglio mangiare lenticchie e semi di soia piuttosto che insetti.
Perché un'alternativa abbia del potenziale, deve avere successo anche con i consumatori. E su questo punto non si può dire che gli insetti abbiano colto nel segno.
Ad esempio, a studio recente della Food Standards Agency rileva che sei intervistati su dieci (60%) sono disposti a provare proteine di origine vegetale, rispetto a solo un quarto (26%) disposto a provare insetti commestibili.
Peggio ancora, di coloro che non sono disposti a provare nessuna delle alternative di carne offerte, il 67% ha affermato che non c'era nulla che li spingesse a provare a mangiare insetti.
Insomma, non solo gli insetti non sono un'alternativa migliore alle proteine vegetali dal punto di vista ambientale, ma lo sono anche molto meno accettato dai consumatori.
Per il titolo di “cibo del futuro” potrebbe quindi essere saggio lasciare in pace i nostri amici a sei zampe e puntare invece alle proteine vegetali, e perché no alle micoproteine o alle carni coltivate.
Tom Bry Chevalier, dottoranda in economia ambientale - Carni coltivate e proteine alternative, Université de Lorraine
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.