Il rischio di siccità sarà alto quest'estate 2022

shutterstock_294347480.jpg

Qual è il rischio di siccità minaccia le acque sotterranee - si parla a questo proposito di siccità idrogeologica - quest'estate 2022 nella Francia metropolitana?

Tale rischio è definito dalla possibilità di raggiungere, entro agosto-settembre 2022: livelli da bassi a molto bassi, situazione piuttosto rara; livelli al di sotto delle soglie di allerta definito da decreti prefettizi sui piezometri rappresentativi.

Per questa estate le previsioni per le slick si rivelano piuttosto pessimistiche.

Mappa della Francia metropolitana che mostra il rischio di siccità per l'estate del 2022
Mappa del rischio di siccità sulle falde acquifere per l'estate 2022.
BRGM, CC BY-NC-ND

Il rischio di siccità (in rosso scuro sulla mappa, "rischio molto alto") è infatti provato nel Sud-Est e riguarda le lastre calcaree carsiche della Provenza, le lastre alluvionali e le formazioni terziarie della Côte d'Azur. Questo rischio interessa anche il Centro-Ovest, compresi gli strati calcarei giurassici di Charentes, Brenne e Poitou; la falda acquifera sabbiosa cenomaniana di Perche e Maine e la falda acquifera gessosa seno-turoniana di Touraine.

In questi settori, restrizioni sulle acque sotterranee sono già stati messi in atto ed è improbabile che la situazione migliori nelle prossime settimane.

I settori “ad alto rischio” (in rosso chiaro sulla mappa) ospitano falde acquifere i cui livelli sono già al di sotto della norma. La loro situazione potrebbe deteriorarsi rapidamente, a causa dell'assenza di piogge sufficienti o della forte domanda di pompaggio.

Infine, i livelli delle falde acquifere individuate da “molto basso” (in verde scuro sulla mappa) a “basso” (verde chiaro) dovrebbero rimanere soddisfacenti per tutta l'estate. Si tratta di falde acquifere inerziali poco sensibili alla siccità dell'anno in corso, oppure di falde acquifere reattive che hanno beneficiato di una soddisfacente ricarica.

Tensioni potrebbero però manifestarsi localmente, in caso di forte sollecitazione di acque sotterranee da parte dei prelievi.

Inoltre, i dati di questa mappa sono stati compilati a livello dipartimentale con i dati sul deficit piovoso, sulla siccità del suolo e sulla siccità idrologica del Ministero della Transizione Ecologica, al fine di definire i territori a rischio siccità.

Primo piano sullo stato delle falde acquifere il 1 maggio 2022

La situazione delle acque sotterranee al termine del periodo di ricarica, ovvero al 1er Maggio 2022, dipende dalla situazione delle falde acquifere all'inizio del periodo di ricarica (tra ottobre e novembre 2021), dalle piogge infiltrate in profondità durante l'autunno e inverno 2021-2022 (apparente ricarica) e dalla ciclicità delle falde acquifere.

Serie di mappe per mostrare le dinamiche di ricarica delle acque sotterranee
Impatto della ricarica sulla situazione delle acque sotterranee al 1 maggio 2022.
BRGM, CC BY-NC-ND

L'anno 2021 è stato caratterizzato da un periodo di ricarica in eccesso 2020-2021 e da alcuni episodi insoliti di ricarica da maggio a luglio.

Nell'autunno del 2021 la situazione delle falde acquifere, allora all'inizio del periodo di ricarica, era favorevole con livelli sopra la norma (vedi mappa in alto a sinistra, i settori blu e verde). Solo la Corsica, la Provenza e la regione Montpellier-Nîmes hanno mostrato livelli inferiori alla norma, a causa della mancanza di ricariche significative dal 2020 (nella mappa a sinistra, i settori giallo e arancione).

Le falde acquifere si ricaricano principalmente durante l'autunno e l'inverno, quando la vegetazione è inattiva. Tuttavia, l'apparente ricarica 2021-2022 era in deficit sulla maggior parte delle falde acquifere (vedi nella mappa in alto sopra, le sfumature di rosso). Alla scala del territorio, era solo il 70% della normale ricarica apparente. Il periodo di ricarica è terminato nel periodo gennaio-febbraio 2022 su gran parte del territorio, ovvero con 2-3 mesi di anticipo. Solo le falde acquifere del sud dell'Occitania hanno beneficiato di una ricarica leggermente eccessiva (nella mappa in alto, le sfumature di blu).

Il profitto temporaneamente realizzato nelle falde acquifere grazie alla ricarica in eccesso del 2020-2021 si è quindi attenuato con i deficit piovosi registrati durante l'inverno e la primavera del 2021-2022.

L'impatto di questo deficit di ricarica è però diverso a seconda della ciclicità della falda acquifera, ovvero della sua reattività alle infiltrazioni di pioggia.

I fogli inerziali (gesso, formazioni terziarie e formazioni vulcaniche) hanno una ciclicità pluriennale (vedi mappa in basso sopra, il colore verde). La loro inerzia, caratterizzata da flussi lenti, consente di mantenere livelli leggermente degradati a fine inverno nonostante la ricarica del deficit.

Al contrario, le falde acquifere reattive a ciclicità annuale (alluvioni, calcari giurassici e cretacei, arenarie e basamenti del Triassico) sono molto sensibili al deficit di piovosità effettiva (vedi nella mappa in basso sopra, il colore azzurro). La loro situazione si deteriorò quindi rapidamente alla fine dell'inverno e durante la primavera.

Di conseguenza, solo le falde acquifere inerziali e reattive che hanno beneficiato di una ricarica prossima alla normalità (dal 75 al 125%) presentano livelli prossimi o addirittura superiori alla norma su 1er Maggio 2022 (sulla mappa in alto a destra, i settori verde e blu). Gran parte delle falde acquifere registrano livelli da moderatamente bassi a molto bassi, conseguenza della ricarica del deficit (nella mappa in alto a destra, i settori arancione e rosso).

Come viene sviluppata la mappa della siccità

Lo sviluppo della mappa del rischio di siccità si basa sullo stato iniziale delle acque sotterranee dopo il periodo di ricarica invernale 2021-2022, sul Previsioni stagionali di Meteo Francia, sulle previsioni stagionali da modelli idrogeologici e sulle competenze degli idrogeologi regionali BRGM.

Serie di mappe che spiegano la metodologia degli idrogeologi
Dettaglio della metodologia utilizzata per redigere la mappa del rischio siccità.
BRGM, CC BY-NC-ND

Dalla primavera e durante l'estate, l'innalzamento della temperatura, la ripresa della vegetazione, e quindi l'aumento dell'evapotraspirazione, limitano le infiltrazioni di pioggia nelle falde acquifere. Tra maggio e ottobre, salvo eventi piovosi eccezionali, il drenaggio di solito continua e i livelli continuano a scendere fino all'autunno. L'evoluzione della situazione delle falde acquifere nei prossimi mesi del 2022 dipenderà quindi dalle piogge efficaci che riusciranno ad infiltrarsi in profondità, dai prelievi idrici e dalla resistenza delle falde acquifere alla siccità.

Per quanto riguarda i teli inerziali, le precipitazioni non dovrebbero generare una ricarica significativa, salvo eventi piovosi molto eccezionali. La situazione degli strati inerziali dovrebbe deteriorarsi lentamente nei prossimi mesi, o più rapidamente nei settori fortemente sollecitati.

Sulle falde acquifere reattive, in caso di precipitazioni insufficienti, il drenaggio dovrebbe continuare e la situazione dovrebbe poi continuare a peggiorare. Episodi piovosi significativi possono tuttavia causare ricariche momentanee, consentendo così di sostenere i livelli (pausa temporanea nella loro caduta) o anche, molto occasionalmente, di provocare un innalzamento dei livelli.

Le previsioni stagionali di Météo France privilegiano uno scenario più caldo del normale su tutto il territorio e più secco del normale sulla metà meridionale.

Di conseguenza, la mappa del rischio siccità è stata costruita su un presupposto pessimistico, ritenendo che la situazione delle acque sotterranee dovrebbe continuare a deteriorarsi nei prossimi mesi. Tuttavia, non è escluso che le perturbazioni oceaniche attraversino la Francia e generino episodi di notevole ricarica. Le campagne di irrigazione potrebbero anche influenzare la situazione delle acque sotterranee.

Per proteggere le nostre risorse idriche, è essenziale seguire le misure per salvare questa risorsa vitale. Tali misure consentono di garantire livelli idrici nelle falde acquifere sufficienti a fornire acqua potabile alla popolazione ea regolare la portata dei fiumi.

Violaine bault, Ingegnere idrogeologico, BRGM et Marco Lorenzo, Ricercatore in idrogeologia, BRGM

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.

Credito immagine: Shutterstock.com/Gaman Mihai-Radu


Articoli recenti >

Gli americani apprezzano Gesù e il suo messaggio, ma non necessariamente i suoi messaggeri

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >