
La recente demolizione delle case di due famiglie cristiane a Islamabad, capitale del Pakistan, da parte di un'agenzia governativa, senza che i residenti abbiano il tempo di recuperare i loro magri averi, è uno degli ultimi simboli della persecuzione e della discriminazione subite dai cristiani nel secondo più grande paese musulmano.
Una delle vittime ha denunciato così questa ingiustizia: “Sebbene siamo cristiani, siamo anche cittadini pakistani”. Parole che riassumono bene la condizione dei non musulmani di fronte all'ostilità delle autorità e della società.
I cristiani di Nawaz Sharif a Islamabad non erano stati avvertiti l'operazione per distruggere le loro case e la loro chiesa dalla Capital Development Authority il 18 ottobre, ma sono riusciti a scappare in tempo per evitare di essere schiacciati a morte. La demolizione è tanto più drammatica con l'avvicinarsi dell'inverno e quando le autorità non hanno offerto alcun indennizzo e piano di ricollocamento agli abitanti.
Non è la prima volta che le autorità distruggono abitazioni o luoghi di culto di cristiani. Infatti, il 31 marzo 2021, ultimo giorno di Quaresima, lo stesso corpo di Islamabadi aveva distrutto senza preavviso la chiesa nella zona di Musharraf dove vivono 300-400 persone.
Cristiani, lasciati all'abbandono e alle ingiustizie sociali
L'ultima distruzione arriva poco dopo che le inondazioni hanno colpito il paese uccidendo più di 1 persone.
Durante questi maltempo, le autorità e Le Ong islamiche spesso non distribuiscono aiuti internazionali alle comunità cristiane. Abbandonati durante i disastri, i cristiani sono abbandonati anche nella loro vita quotidiana durante tutto l'anno.
“Incontrano discriminazioni, persecuzioni aggravate dalla loro estrema povertà”, sottolinea Juliet Chowdhry, Direttore della British Asian Christian Association (BACA), associazione a sostegno dei cristiani perseguitati, anch'essa pakistana.
A causa della discriminazione, i cristiani spesso non possono studiare, sono analfabeti e svolgono lavori umili. È un circolo vizioso che li costringe a rimanere in balia dei padroni.
Il direttore di BACA osserva che “più di un milione di cristiani sono ridotti in schiavitù nelle fornaci di mattoni del Pakistan e altri 500 hanno contratti di lavoro simili nell'industria della tessitura dei tappeti. Questo perché un patriarca analfabeta avrà firmato (con la sua impronta digitale) un contratto di schiavitù intrappolando i suoi figli e le generazioni successive in brutali contratti di lavoro. Normalmente in cambio di un prestito per pagare le spese mediche o il matrimonio di un figlio. »
In base a questi contratti, “le famiglie schiavizzate vengono picchiate, pagate in modo irrisorio e costrette a orari di lavoro eccessivi. I bambini di età superiore ai 13 anni dovrebbero unirsi ai genitori come parte della forza lavoro. »
Spesso le donne impiegate in queste fornaci di mattoni vengono stuprate dai proprietari o da altri funzionari, mentre gli uomini delle loro famiglie sono occupati a lavorare.
Donne cristiane oggetto di stupri e matrimoni forzati
La violenza sessuale è il destino delle minoranze religiose in Pakistan, ei cristiani non fanno eccezione. Donne, adolescenti, bambine, ma anche ragazzi, piace quando un'adolescente di 14 anni, Zeeshan, è stata violentata e impiccata nel 2016 senza che la polizia si degnasse di indagare davvero.
Nel 2010, Arshed è stato bruciato vivo fuori da una stazione di polizia in seguito alle minacce del suo datore di lavoro per essersi rifiutato di convertirsi all'Islam; quando sua moglie Martha andò a sporgere denuncia, la polizia lo ha violentato e ha costretto i suoi tre figli piccoli ad assistere alla scena.
Nel sobborgo di Essa Nagri, vicino a Karachi, Gli islamisti effettuano raid per stuprare donne e ragazze. Tutte le minoranze sono vittime di questi attacchi, anche la comunità ahmadi a cui viene negata la qualifica di “musulmano”.
"Ciò che fa ancora più infuriare sono le circa 700 ragazze cristiane rapite, violentate e costrette al matrimonio islamico", lamenta Juliet Chowdhry, che aggiunge che "si sa che alcune moschee predicano che c'è un posto speciale in paradiso per gli uomini musulmani che così allargano la Umma, la comunità dei credenti. »
La polizia ignora questi sequestri, nonostante le leggi che li sanzionano e l'età delle ragazze al di sotto della soglia di legge. I tribunali fanno prevalere la sharia su queste leggi per convalidare i matrimoni forzati. BACA è stata la prima associazione a liberare dalla morte una donna sposata, ma la maggior parte delle battaglie legali sono perse, «perché anche quando una ragazza viene trovata, viene inviata in un centro di accoglienza per donne che spesso non è imparziale solo nel nome. »
"Gli stupratori musulmani oi loro amici hanno accesso a questi centri di protezione e minacciano di uccidere la ragazza e la sua famiglia se non dichiara di aver sposato l'uomo musulmano di sua spontanea volontà", sospira Juliet Chowdhry.
La legge sulla blasfemia: la minaccia permanente di linciaggio o condanna penale
A queste aggressioni e a questa precarietà si aggiunge una forte insicurezza legata alla legge sulla blasfemia del 1986.
La storia di Asia Bibi ha fatto il giro del mondo con i paesi occidentali che hanno fatto pressioni sul Pakistan dopo che la madre è stata condannata a morte nel 2010 con l'accusa di blasfemia.
La sua colpa è stata quella di bere da una tazza che ha consegnato ai suoi colleghi che hanno affermato che ora era sporca. La giovane donna ha risposto che dubitava che il profeta Maometto avrebbe parlato in questo modo, il che l'aveva portata davanti alla giustizia. Alcuni giudici pakistani avevano temuto che sarebbe stata linciata dalla folla se l'avessero rilasciata e che loro stessi sarebbero stati assassinati.
Infatti, anche quando i funzionari statali o altri leader tentano di sostenere i diritti delle minoranze, si espongono al rischio di essere uccisi.
A gennaio 2011, Il governatore del Punjab Salman Taseer era stato assassinato dalla sua stessa guardia del corpo, un poliziotto, dopo aver sostenuto Asia Bibi e aver chiesto la rimozione della legge sulla blasfemia. Due mesi dopo, il ministro federale per le minoranze, il cristiano Shahbaz Bhatti, è stato a sua volta assassinato, dopodiché il presidente Asif Ali Zardari, vedovo dell'ex primo ministro Benazir Bhutto ucciso da un kamikaze, ha sostenuto un emendamento costituzionale per riservare quattro seggi nel Senato per le minoranze.
Sebbene Zardari abbia espresso nel 2009 il suo desiderio di porre fine all'uso della legge sulla blasfemia per danneggiare le minoranze, la giustizia condanna ancora i cristiani per questo motivo. I magistrati hanno i loro pregiudizi contro i cristiani, osserva Juliet Chowdhry, ma anche loro paura di essere assassinato come il giudice Arif Iqbal Bhatti, ucciso nel 1997 perché tre anni prima aveva liberato due cristiani.
Nel 2016, un tribunale pakistano ha condannato a morte quattro musulmani dopo che una folla aveva rinchiuso una coppia di cristiani in una fornace di mattoni per bruciarli vivi. Una reazione che rimane l'eccezione.
Jean Sarpedonte