
Nell'ottobre 2021 è stato celebrato in Bahrain il primo matrimonio ebraico in 52 anni. Nel settembre 2022 si è svolto il più grande matrimonio ebraico nella storia degli Emirati Arabi Uniti, con 1 invitati tra cui membri della famiglia reale. Nel frattempo, il film "Morte sul Nilo" è stato bandito in Kuwait, poiché la protagonista femminile è l'attrice israeliana Gal Gadot. Il piccolo Paese proclama il suo rifiuto di riconoscere Israele.
Tra la firma degli accordi di Camp David nel 1978 per calmare le relazioni israelo-egiziane e il trattato di pace israelo-giordano, sono passati 16 anni. Ci è voluto poi fino al 15 settembre 2020 perché altri paesi arabi riconoscessero l'esistenza ufficiale di Israele con la firma degli Accordi di Abramo da parte di Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrain sotto gli auspici dell'amministrazione Trump. . L'accordo è sostenuto dall'Egitto ma anche dall'Oman che mantiene relazioni pacifiche con Israele, sebbene il sultanato non abbia firmato un accordo con Tel Aviv. Il Marocco e il Sudan hanno aderito a questi accordi nei mesi successivi.
Unico Paese del Golfo Persico con l'Iraq ad aver partecipato nel 1973 a una coalizione araba contro Israele dalla guerra del 1948, il Kuwait è sempre più isolato, con l'Arabia Saudita che si avvicina anche allo Stato ebraico.
Legami tra Kuwait e Palestina, il motivo del blocco
In un articolo del 5 dicembre, Georges Malbrunot ritorna per Le Figaro alle dichiarazioni del Kuwait che esprime chiaramente il suo rifiuto di normalizzare le sue relazioni con Israele. Il giornalista sottolinea che questa distanza è dovuta agli stretti rapporti mantenuti dall'emirato con la Palestina.
È stato in Kuwait che è nato il partito nazionalista palestinese Fatah, fondato in particolare da Yasser Arafat, ei palestinesi hanno ricoperto ruoli di primo piano nei media, il che ha contribuito a sviluppare il sostegno alle loro richieste. Sebbene l'OLP di Arafat abbia sostenuto l'invasione irachena del Kuwait, le relazioni sono ora pacifiche. Nel 2004, Mahmoud Abbas ha offerto le scuse dell'OLP all'emirato per il suo sostegno a Saddam Hussein.
Vicino ai palestinesi, il Kuwait ritiene che gli Accordi di Abramo non li abbiano avvantaggiati. “Cosa hanno guadagnato gli Emirati e il Bahrein avvicinandosi a Israele? Trasferimenti di tecnologia, intelligence, ma niente per fermare la colonizzazione ad esempio”, rimprovera un diplomatico del Paese ai due Stati.
Kuwait sempre più isolato nella regione per i rapporti con Israele
La posizione del Kuwait non è nuova, si è ripetuta da quando Donald Trump ha annunciato che gli Emirati Arabi Uniti avrebbero firmato un trattato di pace con Israele. Nell'agosto 2020, al-Qabas, il quotidiano più prestigioso del Paese, ha riportato dichiarazioni non registrate da fonti governative secondo cui sarebbe stato l'ultimo nel mondo arabo a riconoscere Israele. Secondo il quotidiano, "La posizione del Kuwait è coerente con il suo approccio di politica estera per decenni a favore della causa palestinese".
Questa posizione è sempre più isolata, in particolare perché il loro grande vicino saudita si sta avvicinando a Israele con cui condivide un nemico comune, l'Iran. Nel 2017, il principe ereditario Mohammed bin Salman ha offerto Mahmoud Abbas a rinunciare alle sue pretese su Gerusalemme est e designare invece la località di Abu Dis come capitale del futuro stato palestinese.
Il sito di analisi del Medio Oriente Middle East Eye osserva che il riavvicinamento tra Arabia Saudita e Israele avverrà Kuwait in una situazione molto scomoda. O riconosce Israele e diventerà un nemico dell'Iran quando una grande minoranza sciita vivrà sul suo suolo; oppure non riconosce Israele e sarà percepito da Riyadh come compiacente nei confronti dell'Iran.
Nel gennaio di quest'anno, l'editore del quotidiano kuwaitiano Arab Times ha invitato tutti gli stati del Golfo a normalizzare le relazioni con Israele. Denunciando gli “insulti” dei palestinesi contro gli Stati del Golfo quando ritengono di non essere sufficientemente sostenuti, Ahmed al-Jarallah ha chiesto che i regimi della regione smettano di sostenere i palestinesi quando inviano missili verso Israele.
“Quando [i palestinesi] sono felici, maledicono i leader e la gente del Golfo. Quando sono arrabbiati, usano contro di noi ogni parola diffamatoria e offensiva del loro dizionario. Quando è troppo è troppo ! La schiena del cammello è stata spezzata dal fardello del dolore che stiamo sopportando a causa dell'ingratitudine palestinese", ha detto Jarallah, aggiungendo che "tutti gli stati del Golfo dovrebbero normalizzare le loro relazioni con Israele, perché la pace con quel paese il più avanzato è la cosa giusta da fare ”.
A differenza dei paesi del Golfo che si sono avvicinati a Israele, il Kuwait è una monarchia in cui il potere del parlamento è importante. Anche se ha l'ultima parola, l'emiro deve trattare con funzionari eletti che rispondono a elettori per lo più ostili a Israele.
Jean Sarpedonte