Il governo destinerà 400.000 euro all'anno in 3 anni alla Lega internazionale contro il razzismo e l'antisemitismo

shutterstock_1504263419.jpg

Il governo pagherà 400.000mila euro ogni anno per tre anni alla Lega internazionale contro il razzismo e l'antisemitismo (Licra), in cambio delle sue azioni nella lotta al razzismo, ha annunciato martedì il ministro responsabile per la Diversità.

"In (...) tre anni lo Stato erogherà, ogni anno, un contributo di 400.000 euro alla Licra per sostenerne l'azione di contrasto al razzismo, all'antisemitismo e all'odio anti-LGBT", scrive il Ministro La delegata Isabelle Lonvis-Roma, anche responsabile per le Pari Opportunità, in un comunicato stampa.

Questo finanziamento fa parte del nuovo accordo pluriennale di obiettivi firmato martedì tra il ministro, il delegato interministeriale per la lotta al razzismo, all'antisemitismo e all'odio anti-LGBT Sophie Elizeon e il presidente della Licra Mario Stasi.

Questo accordo copre il periodo 2022-2024.

Il sussidio alla Licra è stato di 300.000 euro nel 2019 e 2020 e di 360.000 euro nel 2021, secondo il ministero.

"Abbiamo la responsabilità collettiva - autorità pubbliche e associazioni - di rafforzare le nostre azioni per arginare le tensioni che dividono il nostro Paese e minano la nostra coesione sociale", scrive la signora Lonvis-Roma nel comunicato stampa.

“Questa somma è il contraltare delle azioni concrete realizzate dalla Licra per combattere il razzismo, l'antisemitismo e la discriminazione in vari campi”, ha sottolineato Mario Stasi, citando “l'assistenza legale alle vittime del razzismo e dell'antisemitismo nelle stazioni di polizia e nei tribunali", "interventi nelle scuole", "formazione iniziale e continua delle forze dell'ordine", "lotta al proliferare dell'odio online", "sensibilizzazione in ambito sportivo", tra gli altri.

I reati e i reati razzisti, xenofobi o antireligiosi denunciati alle forze dell'ordine sono aumentati del 13% nel 2021 rispetto al 2019, secondo i dati pubblicati a marzo dal ministero dell'Interno.

In totale nel 2021 polizia e gendarmeria hanno registrato 6.300 reati o reati (+ 13%) e 6.200 ticket (+ 26% rispetto al 2019) di natura razzista, designando atti commessi “per etnia, nazione, di presunta razza o religione”, secondo queste statistiche, che non fornivano i dettagli dei fatti relativi ad atti anticristiani, anti-musulmani o antisemiti.

La Redazione (con AFP)

Credito immagine: Shutterstock / Spech

Articoli recenti >

Sintesi delle notizie dal 5 giugno 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >