Depressione femminile: il coraggio di parlarne

depressione.jpg

Riconosciuta oggi come una malattia a sé stante, la depressione rimane un tabù.

Secondo le statistiche, un uomo su dieci e una donna su cinque soffrono di depressione. Tuttavia, i suicidi sono due volte più numerosi tra gli uomini. Secondo la professione medica, le donne si vergognano meno della loro condizione, mentre gli uomini si giudicano dalle loro prestazioni in azione. Questo è anche ciò che le porta, più spesso delle donne, al burn-out, alla depressione dovuta al superlavoro.

Paura dello sguardo degli altri

Séverine ammette che non osa più parlarne con chi le sta intorno. Si sente rifiutata e incompresa.

“'Ne fai un grosso problema', mi ha detto la mia migliore amica quando le ho confidato. Mio marito pensa che stia fissando troppo il mio ombelico e mia madre mi consiglia di prendermi più cura della mia famiglia invece di dispiacermi per me stessa. "

Alexandra mostra un grande sorriso o, quando è davvero troppo cattiva, pretesto l'inizio dell'influenza.

“Non lo dico a nessuno, né a mio marito, né ai miei amici e soprattutto non ai miei figli. Per loro sto bene, sorrido, scherzo, lavoro. Ho l'impressione che se mio marito lo sapesse, mi abbasserei nella sua stima. Per quanto riguarda i miei amici, mi sento come se li stessi annoiando. "

Colpa

La depressione non è una debolezza o una scusa per non lavorare. Si soffre, come altre malattie. Quindi non c'è niente di cui essere colpevoli. Spesso le persone depresse non comprendono appieno cosa sta succedendo loro e si incolpano delle loro difficoltà. Pensano, a torto, di essere responsabili della loro condizione.

Parlateci con compassione

Di conseguenza, le persone depresse parlano aspramente a se stesse. Alexandra: “Mi svegliavo la mattina dicendo a me stessa: 'Scuotiti, ragazza pigra'. Ed è stato come colpire me stesso. Attraverso la lettura ho imparato a parlare a me stesso con compassione”.

Se qualcuno vicino a te fosse depresso, come gli parleresti? Chiediti, ascolta attentamente quello che gli dici. Perché non fare lo stesso per te stesso? Possa il nostro sguardo su noi stessi assomigliare a quello di Cristo.

I piccoli piaceri

Alexandra ha vissuto per molti anni in uno stato depressivo, con alti e bassi, come spesso accade con questo tipo di malattia.

“Se confronto la mia vita attuale con quella che era dieci anni fa, posso dire che sono quasi guarita. E devo questa guarigione a tre cose; Ho accettato la mia condizione, mi sono aggrappata ai piccoli piaceri di ogni giorno e ho messo questa malattia nelle mani di Dio. "

Affidati a Dio

Cristo ha promesso il suo riposo al popolo "stanco e oppresso". Alexandra dice che assapora l'adempimento di questa promessa da quando si è lasciata andare e ha smesso di lottare da sola. Così, ogni mattina e ogni sera, «A lui affido il mio dolore chiedendogli di darmi la forza di rinascere nella sua luce. E so che è quello che fa. Un po' tutti i giorni. Ancora un po ".

Magali Mavilia

Articolo originariamente pubblicato nel settembre 2021.


Articoli recenti >

Sintesi delle notizie dal 2 giugno 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >