La caduta di Mayapan o le conseguenze politiche di una crisi climatica [parere]

shutterstock_image-2022-08-11T105509.032.jpg

La Francia e gran parte dell'Europa occidentale stanno attualmente attraversando una grave siccità. Al di là delle controversie sull'impatto dell'attività umana sul riscaldamento globale e sulle risposte politiche da fornire, la storia delle civiltà scomparse è ricca di lezioni. Un team multidisciplinare di scienziati ha appena pubblicato le sue conclusioni dopo aver analizzato i resti di Mayapan, la capitale politica dei Maya del periodo postclassico. L'era postclassica offre il vantaggio di essere più vicini nel tempo e le scoperte fatte dagli scienziati (vedi lo studio pubblicato da Nature in link) confermano le testimonianze che gli spagnoli raccolsero durante la loro conquista del Messico nel XVI secolo.

Mayapan fu il centro di una potente confederazione a nord della penisola dello Yucatan dal 1100 alla sua caduta. La fine del periodo classico, l'età dell'oro Maya, intorno all'anno 1000 è oggetto di controversia tra gli archeologi. Ma il motivo del suo improvviso abbandono, poco dopo il 1450, sembra essere la conseguenza di un lungo e catastrofico periodo di siccità. Il fatto è che questo abbandono ha spostato il baricentro della civiltà Maya a nord, più vicino al mare.Le risorse marittime hanno in parte compensato un minor raccolto di mais, alimento fondamentale nella regione. Gli archeologi correlano la mancanza di pioggia con una sanguinosa guerra civile che fece precipitare la caduta della civiltà Maya.

Questa storia non è solo un avvertimento, mostra anche che le società umane mostrano una grande capacità di adattamento. Non mancano gli annali ei calendari Maya che raccontano la caduta della grande città (la cui popolazione era stimata al suo apice in 20000 abitanti). Numerosi documenti sono stati salvati e studiati da religiosi spagnoli (p. Diego de Landa per esempio). Le successive crisi politiche sono raccontate in ogni generazione che inizia con un periodo di "guerra e terrore" all'inizio del 14esimo secolo tra le grandi famiglie regnanti, seguita dalla repressione del clan ribelle, dall'esodo della popolazione e dal decentramento delle decisioni per concludersi con il massacro della dinastia regnante intorno al 1450 e l'abbandono della città poco dopo. Gli scavi hanno portato alla luce fosse comuni che dimostrano diversi massacri che non erano sacrifici rituali. I corpi a volte venivano smembrati, dimostrando un desiderio di annientamento, mentre le società Maya erano tradizionalmente molto codificate e rispettose dell'ordine stabilito. Mentre le guerre contro le città rivali erano comuni, i conflitti interni erano più rari. L'analisi comparativa di ossa di epoche diverse e dei loro luoghi di sepoltura permette di dire che i decessi dovuti a guerre civili rappresentarono in media meno del 6% dei decessi durante il periodo di prosperità di Mayapan fino al 1250 mentre le guerre esterne ne provocarono quasi 25 % di decessi. Un secolo dopo, intorno al 1350, i conflitti interni causarono quasi il 15% dei decessi. Pochi decenni dopo, intorno al 1400, rivolte interne e disordini a Mayapan portarono alla morte di quasi il 53% della popolazione... Le fosse più recenti contengono i resti del clan regnante. Sono poco profonde e ci sono ceramiche rotte raffiguranti divinità. Questa profanazione colpisce in una società Maya in cui politica e religione erano intimamente legate...

Se gli annali Maya registrano la carestia dovuta alla mancanza di piogge necessarie alla coltivazione del mais, gli scienziati ne hanno cercato la prova utilizzando le più moderne tecnologie. Le concrezioni delle grotte costituiscono veri e propri archivi paleoambientali. Tuttavia, l'analisi degli isotopi stabili dell'ossigeno negli speleotemi (nome scientifico delle concrezioni minerali simili a stalattiti) che punteggiano una grotta, e lo studio della salinità dell'acqua di un laghetto - entrambi ruderi vicini - provano che le precipitazioni furono abbondanti fino al fine del XIII secolo. Dall'inizio del secolo successivo si rileva un periodo di siccità i cui effetti catastrofici sono evidenti intorno al 13. La carestia inasprisce le tensioni politiche tra clan rivali portando ad una caduta del prestigio dell'autorità e all'abbandono della città.

I Maya di questo periodo riuscirono ad adattarsi dimostrando una notevole resilienza. Formando gruppi più piccoli, si sono avvicinati al mare per sfruttare le sue risorse naturali e le rotte commerciali. Ma l'ultima confederazione era caduta e, nonostante inizialmente una feroce resistenza, i Maya non avevano più una struttura che permettesse loro di respingere l'invasore. I paesi “emergenti” che dipendono da un'agricoltura ad alta intensità idrica si trovano ora ad affrontare un grave rischio politico. Mayapan è un monito ai leader del 2022...

Ludovico Lavaucelle

Fonte : Natura

Questo articolo è pubblicato da Selezione del giorno.


Articoli recenti >

Il buon pastore: colui che nutre, protegge e guida

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >