Kaliningrad al centro del confronto Russia-NATO

shutterstock_2107923083.jpg

Lo scoppio della guerra in Ucraina e l'intensificarsi delle tensioni tra la Russia da un lato e la NATO, l'UE e, da ultimo, la Lituania dall'altro, hanno posto al centro delle notizie l'exclave russa di Kaliningrad, situata tra Polonia e Lituania.

Metà giugno 2022, Vilnius, in applicazione delle sanzioni imposte dall'UE, blocca il transito di carbone, metalli e strumenti tecnologici che riforniscono la regione (oblast) di Kaliningrad dalla metropoli. Queste merci costituiscono la metà delle importazioni di Kaliningrad. Già dal prossimo dicembre potrebbero essere bloccati anche petrolio e gas. A seguito di questo blocco, Kaliningrad ha avviato il riorientamento il transito via mare di merci sanzionate mentre Mosca ha rappresaglia annunciata senza specificare il contenuto esatto.

Nel contesto attuale, le dichiarazioni di Mosca non sono mancate destare preoccupazione di alcuni osservatori: potrebbe Kaliningrad diventare il luogo di un confronto diretto tra le forze russe e quelle dei paesi NATO?

Le particolarità di un'exclave

L'Oblast' di Kaliningrad è un territorio di 15 km2, confina con la Lituania a nord-est, la Polonia a sud (entrambi membri dell'UE e della NATO) e il Mar Baltico a nord-ovest. Si trova geograficamente a 360 km dal resto della Russia. È l'unica exclave tra le 83 entità federate del Paese (85 tra cui la Repubblica di Crimea e la “città di importanza federale” di Sebastopoli, annessa illegalmente nel 2014). Con una popolazione di circa 1 milione, l'oblast è il 50e più popolato della Federazione Russa.

Peter Hermes Furian / Shutterstock

Héritage de la Seconde Guerre mondiale, ce territoire anciennement partie à la Prusse orientale est attribué à l'URSS suite à la conférence de Postdam en 1945. La zone est alors au centre de grands mouvements de populations et se retrouve repeuplée de russophones (au détriment delle Le popolazioni di lingua tedesca espulse in Germania), al punto da diventare il regione più sovietica del paese negli anni '1980.

Se durante il periodo dell'URSS, l'oblast si trasforma in roccaforte militare e si chiude ai paesi vicini, poi si apre sotto la guida di Boris Eltsin per attrarre investimenti esteri.

All'inizio del XXIe secolo, la regione è vista addirittura come un “laboratorio” per la cooperazione tra l'UE e la Russia, in particolare con l'istituzione di una zona franca con lo status di zona economica speciale – status ritirato da Mosca nel 2016. Nonostante ciò, Kaliningrad è stata scarsamente integrata nell'area economica baltica ed è rimasta principalmente dipendente dal resto della Russia, quest'ultima passando attraverso un mensile cento treni merci alla sua exclave attraverso la Lituania e la Bielorussia (la Lituania non ha confine diretto con il resto del territorio russo).

“Russia-UE: l'affare Kaliningrad”, il Sotto delle carte (Arte, 22 giugno 2022). 

In 2015, sondaggi indicano che la popolazione di Kaliningrad si identifica principalmente come russa e desidera che l'oblast sia considerata una regione separata della Russia. Nessuno specifico sentimento di indipendenza sembra essersi sviluppato in questa regione, nonostante la sua posizione geografica di exclave e il suo attaccamento relativamente recente al territorio russo. Nel 2018, alle elezioni presidenziali, vota l'oblast 76% a favore di Vladimir Putin, vale a dire nella stessa proporzione dell'intero Paese (anche se, come altrove in Russia, lo scrutinio è caratterizzato da molteplici irregolarità).

Una regione altamente militarizzata

Allo stesso tempo, l'area rimane particolarmente militarizzata, in particolare con la presenza di una flotta russa nel Mar Baltico, sfruttando così la presenza strategica di un porto senza ghiaccio. Il posizionamento di missili terra-superficie, terra-aria e antinave nella regione, che potrebbe ostacolare un possibile intervento dell'Alleanza nel Baltico, crea anche tensioni con la NATO – soprattutto dopo lo spiegamento nel 2016, rafforzato nel 2018, di sistemi missilistici balistici con potenziale carico utile nucleare Iskander. A questo si aggiungono i Esercitazioni militari “Zapad”. (Ovest) organizzato congiuntamente con la Bielorussia ogni quattro anni e simulando un conflitto militare in questo territorio.

Questa militarizzazione del territorio di Kaliningrad, in un contesto segnato dall'annessione della Crimea, varie operazioni di destabilizzazione russe nel Baltico e, dal febbraio 2022, l'attacco su larga scala all'Ucraina ha portato a un senso di insicurezza in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia, tutti membri della NATO e vicini vicini della Russia. Le città di Narva (Estonia) e Daugapvil (Lettonia), così come il Regione Latgale (anche la Lettonia), a forte maggioranza russa, sono quindi spesso descritte dai media come una potenziale "nuova Crimea", suscitando i timori di un attacco russo sotto l'alibi del protezione delle popolazioni di lingua russa residente lì.

Dopo la guerra in Ucraina, i paesi baltici furono i primi stati europei a farlo smettere di importare gas russo e per mostrare fermamente il loro sostegno all'Ucraina.

Per contrastare questa insicurezza e segnare la solidarietà atlantica con i paesi baltici, la NATO ha, dal 2017, dispiegato truppe a rotazione nel Baltico con il “presenza avanzata in avanti” sulla Fianco orientale dell'Alleanza. Nel 2022, in risposta alla guerra in Ucraina, i singoli alleati hanno aumentato la loro presenza di truppe, navi e aerei e la NATO ha anche migliorato la reattività dei suoi forza di reazione, rendendo più rapida l'attivazione in caso di minaccia.

La sfida del corridoio di Suwalki

La presenza della NATO nel Baltico e in Polonia, e il recente blocco lituano al transito delle merci russe, hanno anche riacceso i timori di un'annessione da parte della Russia del corridoio di Suwałki, che collega la Bielorussia al territorio di Kaliningrad, lungo il confine tra Lituania e Polonia.

Polonia: il corridoio di Suwalki, il prossimo obiettivo militare per i russi? (Francia 24, 6 giugno 2022). 

Questo corridoio lungo 70 km è stato a lungo considerato il Il tallone d'Achille della NATO. Costituito principalmente da paludi, due strade e un'unica linea ferroviaria che collega la Polonia alla Lituania, questo corridoio, tuttavia, rappresenta la distanza più breve tra la Bielorussia e Kaliningrad. Nonostante i tentativi russi, dopo il crollo dell'URSS, di mettere in sicurezza quest'area stabilendo un accordo che autorizzi una presenza continua di soldati, solo un accordo più generale con la Lituania che consenta il transito di passeggeri e merci è stato firmato con l'UE nel 2003.

Prendere il corridoio di Suwałki consentirebbe alla Russia di isolare geograficamente gli Stati baltici dal resto dei membri della NATO garantendo al contempo un passaggio, tramite il suo alleato bielorusso, alla sua exclave. Un'annessione di questo tipo comporterebbe l'attivazione di Articolo 5 della NATO, che impegna i suoi membri a prestare assistenza reciproca nel caso in cui uno di loro venga attaccato.

Si sarà capito: se, alla caduta dell'URSS, Kaliningrad è stata vista come un'opportunità di cooperazione tra Unione Europea e Russia, il suo territorio è oggi al centro di crescenti tensioni nel continente, diventando un centro strategico e geopolitico problema.

Cindy Regnier, Dottorando FNRS in Relazioni Internazionali, Université de Liège

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.

Credito immagine: Shutterstock.com/Parilov


Articoli recenti >

La fede viene dall'ascolto costruisci la tua fede con la Parola di Dio!

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >