
Per la sua seconda edizione, il festival della musica cristiana è stato fortissimo: più di 5 partecipanti per questi tre giorni di festeggiamenti, concerti ed eventi che hanno saputo entusiasmare i frequentatori del festival e toccarne il cuore.
"Tutto quello che abbiamo fatto per preparare questa seconda edizione ha dato i suoi frutti. Ci siamo evoluti per fare un salto di qualità!" spiega Manu, uno degli organizzatori.
Nuove funzionalità che hanno funzionato molto bene, come il palco nella Basilica o la piattaforma multimediale, ma anche le nuove animazioni pensate per tutte le età.
"Avevamo fatto un vero sforzo affinché tutti i partecipanti avessero un'ampia scelta di attività durante i tre giorni. Questo ha creato un'atmosfera molto familiare che tutti hanno sentito, anche gli artisti che sono stati persino in grado di venire come una famiglia".
Un altro motivo del successo di questa edizione? La diversità del pubblico.
"Abbiamo avuto quasi il 10% di persone non cristiane, una grande gioia per noi! Alcune persone non cristiane sono riuscite a riconnettersi con Dio durante la prima edizione, sono diventate ambasciatrici nella regione e hanno potuto invitare persone attorno a loro".
Una diversità che ha permesso a tutti di lasciarsi toccare da Gesù e che è arrivata soprattutto come conferma dell'intuizione di fondo: proporre un evento per incontrare Gesù e accogliere i non cristiani. E adesso ?
"Le iscrizioni sono già aperte per luglio 2024! Planetshakers ha già confermato il suo arrivo. Torneranno anche i gruppi presenti alla prima edizione, oltre a tante sorprese, nuove animazioni….! Venite!"
Herveline Urcun