"Vedo un popolo che vuole lottare ma ci sono tanti problemi": il grido di padre Pedro per il Madagascar

Shutterstock_216950605.jpg

Per quasi mezzo secolo, padre Pedro ha lavorato con il popolo del Madagascar, dedicando la sua vita alla cura degli abitanti di quest'isola e allertando il mondo sulla loro difficile vita quotidiana. Invitato a France 24 in occasione dell'uscita del suo nuovo libro dedicato a questo tema e intitolato "Resistere", consegna una vibrante testimonianza e chiede aiuto per il Madagascar.

"Resistere", è il titolo del nuovo libro di Padre Pedro pubblicato dalle Editions du Rocher. Un libro in cui evoca il suo lavoro in Madagascar con i più poveri e invita alla resistenza in nome della fraternità e della speranza.

In occasione dell'uscita di questo libro scritto in collaborazione con Pierre Lunel, il sacerdote è stato ricevuto sul set di France24 di Damien Coquet per discutere la sua testimonianza e soprattutto la situazione in Madagascar.

Pubblicazione di "Resisti!" (@EdduRocher1): #PedroOpeka ospite di @DamienCoquet parlare anche di povertà #Madagascar : "Nonostante la siccità, il Covid, le carenze, la gente sta lottando"
Grazie🙏@FRANCE24#PadrePedro #Akamasoa
⤵️L'INTERVISTAhttps://t.co/wtavpOVLgQ

– VendéeAkamasoa (@LePerePedro) 30 Novembre 2022

 

Il prete cattolico è nato in Argentina da genitori sloveni fuggiti dal comunismo. Fu nel 1970 che si recò per la prima volta in Madagascar. Un viaggio da cui è tornato segnato dalla povertà e dall'indigenza della popolazione, che lo ha portato a stabilirsi sull'isola nel 1975.

Soprannominato il “profeta dei bassifondi”, ha dedicato la sua vita al popolo del Madagascar e in particolare ha creato nel 1989 l'associazione umanitaria Akamasoa, per aiutare i poveri di Antananarivo, che vivevano nella discarica di Andralanitra e nelle strade della capitale. Il suo obiettivo è far uscire queste persone da questi luoghi disumani e aiutarle a trovare una vita dignitosa.

Durante il suo scambio con Damien Coquet, il sacerdote evoca un popolo “coraggioso” che vive in condizioni molto difficili. "Il Madagascar ha sofferto la siccità, poi il Covid che ci ha isolati dal resto del mondo, poi i cicloni che hanno devastato tutto", spiega, aggiungendo che il popolo malgascio "si rialza".

“Vedo un popolo che vuole lottare ma ci sono tanti problemi”, continua padre Pedro.

Le sito web dell'associazione indica infatti di non aver "rilevato alcun miglioramento nelle condizioni di vita della popolazione malgascia" in un "quarto di secolo".

“Al contrario, ad oggi, 9 malgasci su 10 vivono con meno di 1,5 dollari al giorno, al di sotto della soglia di povertà definita dalla Banca Mondiale. La nostra lotta è più che mai necessaria: la continuiamo, incoraggiati dalle conquiste del passato, indignati per la crescente povertà che ci circonda, convinti che possiamo ridurre questa povertà a condizione che creiamo strutture durature e solide. »

Il sacerdote, che non ha esitato a scrivere a Vladimir Putin per chiedergli di fermare “questa follia” fin dall'inizio del conflitto in Ucraina, si rammarica che per “annientare, per uccidere troviamo sempre miliardi” mentre “per aiutare i più poveri, che abbiano un alloggio dignitoso, che possano badare a se stessi, che abbiano da mangiare a sufficienza", "ci danno le briciole".

Alla fine di questa intervista, lancia un invito all'azione. “Il potere d'acquisto è minimo, sopravviviamo in Madagascar. Voi che avete un buon potere d'acquisto, pensate a quelli che devono vivere con pochi spiccioli”, dichiara il sacerdote che considera “un dovere umano aiutare il prossimo”.

“Resistiamo a ogni oppressione, a ogni violenza, perché nessun fratello sulla terra deve essere escluso! “, lancia in conclusione.

Camille Westphal Perrier

Credito immagine: Shutterstock / Damian Ryszawy

Nella sezione Internazionale >



Notizie recenti >