Indonesia: dieci morti in un attacco attribuito ai separatisti papuani

shutterstock_2053423709.jpg

Dieci persone sono state uccise a colpi d'arma da fuoco sabato nella provincia indonesiana di Papua in un'imboscata che la polizia ha attribuito ai ribelli separatisti.

Altre due persone sono rimaste gravemente ferite nella sparatoria scoppiata in una remota zona montuosa quando una ventina di persone, tre con armi da fuoco e le altre con armi da taglio, hanno attaccato un camion che trasportava civili.

Tra le vittime c'erano commercianti che trasportavano le loro merci in un altro villaggio, ha detto la polizia.

"Quando il camion si è fermato, il KKB ha aperto il fuoco sul veicolo da una distanza di 50 metri", ha detto il portavoce della polizia di Papua Ahmad Mustofa Kamal, usando un acronimo per riferirsi ai gruppi separatisti nella regione.

Le motivazioni degli aggressori non erano chiare, ma la polizia e l'esercito stanno indagando per scoprire esattamente quali separatisti fossero responsabili dell'attacco, ha aggiunto Kamal.

Il portavoce dell'Esercito di liberazione nazionale della Papua occidentale, braccio armato della principale organizzazione separatista in Papua, non ha reagito immediatamente.

Le vittime, alcune con coltellate, sono state evacuate in elicottero.

L'attacco di sabato è stato il più mortale da marzo, quando sono stati uccisi otto operatori delle telecomunicazioni.

Le autorità indonesiane hanno dovuto affrontare manifestazioni nella provincia di Papua contro un piano per ridisegnare i confini amministrativi di questa regione.

Ex colonia olandese, Papua dichiarò l'indipendenza nel 1961, ma la vicina Indonesia ne prese il controllo due anni dopo, promettendo un referendum.

Quest'ultimo ha portato a un voto a favore della permanenza in Indonesia, approvato all'epoca dalle Nazioni Unite, ma ancora controverso.

La popolazione melanesiana locale, per lo più cristiana, ha pochi legami culturali con il resto dell'Indonesia, il paese con la più grande popolazione musulmana del mondo.

La Redazione (con AFP)


Articoli recenti >

Sintesi delle notizie dal 2 giugno 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >