
All'inizio di maggio, Laura Toganivalu e suo marito Peter hanno formalizzato le loro dimissioni dalle loro posizioni di pastori globali della Chiesa di Hillsong. La prima è la figlia del fondatore di questa denominazione scossa da molteplici scandali sessuali insabbiati da leader ammirati.
I Toganivalu sono stati invitati il 7 maggio ad annunciare dal palco della loro congregazione la loro partenza dalle loro posizioni di leader globali di Hillsong Young & Free, il ministero giovanile della denominazione. Il padre di Laura Toganivalu non aveva diritto a questo onore al momento del suo ritiro per aver nascosto abusi sessuali su minori commessi da suo padre, anche lui pastore e morto nel 2004.
Nel mondo delle megachiese, Hillsong si distingue un po' per la sua portata globale. Creata nel 1980 a Sydney, in Australia, la congregazione pentecostale si è fatta conoscere soprattutto grazie al suo gruppo di culto Hillsong Worship, da cui ha preso il primo elemento del nome. Il movimento mostra uno stile alla moda che va oltre le divisioni interconfessionali tra evangelici e colpisce anche i giovani cattolici.
Nel 2019 si è svolta una scaramuccia tra Marty Sampson, leader del culto presso la Hillsong Church di Sydney e John Cooper, cantante del gruppo rock cristiano Skillet.
Sampson ha scritto un messaggio su Instagram dicendo che stava perdendo la fiducia e non gli importava e ora era in pace, aggiungendo: "È pazzesco!"
Cooper ha reagito, senza nominarlo, denunciando il culto della personalità in ambiente cristiano tramite un messaggio condiviso per più di 41 volte.
"Dobbiamo SMETTERE di fare di leader di setta, opinion leader o influencer, o persone 'cool' o persone 'rilevanti' le persone più influenti nel cristianesimo".
Sampson si è subito reso conto di essere stato preso di mira e ha obiettato che il cantante degli Skillet non aveva il diritto di mascherare le sue osservazioni dicendo che stava cercando di influenzare gli altri. L'ex leader del culto ha aggiunto che non ha mai cercato di attirare l'attenzione su di sé, ma di essere onesto con le persone. I vari critici hanno sottolineato che Sampson, nonostante le sue smentite, aveva avanzato la sua apostasia senza ignorare l'impatto che questa dichiarazione avrebbe potuto avere su tutti coloro che poteva influenzare.
Al di là di questa storia, è proprio l'influenza morale e spirituale che certi astri evangelici possono avere sui fedeli ad essere in questione, non solo in materia teologica, per esempio quando Brian Houston dichiarò nel 2014 che cristiani e musulmani servivano lo stesso dio, ma anche quando approfittano delle loro posizioni per abusare economicamente o anche sessualmente di cristiani che poi si scontrano, nel caso di Hillsong, con muri eretti a difesa della denominazione e della reputazione dei presunti colpevoli venerati dai fedeli.
Un culto della personalità che rischia di portare le vittime a tacere per paura di non essere credute. Il primo a dire chiaramente la verità è stato uno studente, aprendo la porta ad altre testimonianze, mostrando come Houston nascondesse gli affari, lui che aveva già nascosto l'aggressione del padre a un ragazzo.
Quando lo scandalo nasce da una relazione sessuale
Arrivata nel 2016 per studiare all'Hillsong College di Sidney, Anna Crenshaw traboccava di entusiasmo. È stata attratta dall'energia della Chiesa:
"All'inizio è stato fantastico, molto divertente, molta energia, ha comportato l'incontro con nuove persone e nuovi amici da tutto il mondo e in Australia. È stato davvero fantastico!"
Ma la soddisfazione della studentessa andò presto in frantumi a una festa con diverse persone della Chiesa quando Jason Mays, un amministratore della chiesa già sposato, si sedette accanto a lei e le mise una mano sulla coscia. Crenshaw si alzò in piedi, ma Mays non esitò a toccarla indipendentemente dall'aspetto degli altri:
"Ero in piedi accanto a lui, mi preparavo per uscire, e lui mi ha afferrato e mi ha messo le mani intorno alla vita, tra le mie gambe [...] Mi ha sollevato la maglietta e mi ha baciato la pancia."
Crenshaw e le sue amiche si sono precipitate fuori e Mays ha cercato di restare con loro, come ha spiegato nel rapporto di 60 Minutes Australia su Hillsong.
Nonostante abbia commesso l'aggressione in pubblico, la studentessa ha affrontato il silenzio della Chiesa quando ha informato i suoi funzionari nel 2018. Tre mesi dopo il rapporto, non avevano ancora intervistato Mays.
Inoltre, la moglie di quest'ultimo divenne il nuovo capo della congregazione frequentata da Crenshaw. In preda alla disperazione, la giovane donna ha finito per allertare suo padre, un pastore pentecostale in Pennsylvania, USA, che ha fatto pressioni su Hillsong per denunciare la questione alla polizia. Tuttavia, la Chiesa è stata molto poco collaborativa durante le indagini legali, secondo Ed Crenshaw, il padre di Anna:
"Anche quando la polizia ha condotto le indagini, Hillsong non ha collaborato pienamente. Tutto è stato fatto per minimizzare, offuscare la storia in modo che Anna si arrendesse".
Alla fine, Mays si è dichiarato colpevole, ma Hillsong gli ha comunque dato una promozione con grande sorpresa della sua vittima. Hillsong gli ha dato una seconda possibilità perché, nonostante la sua dichiarazione di colpevolezza, altre persone non hanno confermato completamente la versione di Crenshaw.
Le ragioni addotte per ignorare le confessioni non possono che stupire:
"Uno dei cardini delle nostre convinzioni bibliche come cristiani è il perdono e la redenzione. È importante che anche Jason tragga beneficio da questo".
Per Ed Crenshaw, un messaggio del genere significa che i genitori possono mandare i propri figli all'Hillsong College senza aspettarsi che i funzionari li controllino. La denuncia fatta da Anna Crenshaw, però, ha permesso di scoprire che esistevano molti casi, anche di stupri commessi dai responsabili.
Incoraggiata da questa denuncia di aggressione, Catherine (pseudonimo) ha raccontato di essere stata aggredita sessualmente nel 2018 dopo un incontro di studio biblico di cui era responsabile. Quando l'incontro era appena terminato e lei stava riponendo il materiale con il capo del culto, quest'ultimo ha chiuso la porta, ha spento la luce e l'ha aggredita. Gli ha chiesto se stava bene, ma lui si è precipitato su di lei:
"Mi ha afferrato per i capelli, mi ha gettato su una sedia da ufficio e io ho detto: 'Cosa stai facendo? Fermati, non succederà così!", perché allora sapevo cosa avrebbe fatto. E mi ha tirato giù i pantaloni e le mutande e mi ha violentata nella sala degli eventi della chiesa […] Non avevo motivo di pensare che non sarei stato al sicuro [dans l'église, NDLR]”.
Dopo aver aggredito Catherine, il manager si è vestito ed è uscito senza dire una parola. Quando la sua vittima, qualche settimana dopo, ha avvertito, in lacrime e tremante, un altro funzionario, ha risposto che non voleva sapere nulla e che doveva appianare la vicenda con l'uomo che accusava.
Successivamente, diversi ex studenti dell'Hillsong College hanno affermato di essere stati aggrediti sessualmente da funzionari.
Lo scandalo è cresciuto ancora di più quando è stato rivelato che il padre di Brian Houston ha abusato di bambini e suo figlio, il pastore anziano della denominazione, ha coperto l'abuso.
Prestigio a scapito della voce delle vittime
Boz Tchividjian è uno dei nipoti dell'evangelista Billy Graham, è anche avvocato e difende le vittime di abusi sessuali, in particolare nelle chiese. Durante il suo intervento nel reportage di 60 Minutes Australia, Tchividjian si è indignato per l'apparizione che smentisce le vittime:
"Non mi interessa come ti vesti, non mi interessa che tipo di musica suoni, non mi interessa nemmeno quali messaggi predichi. Se i piccoli della tua congregazione e comunità non sono protetti e non sono difesi quando sono feriti, non dire che sei una chiesa, perché Gesù era tutto questo [il contrario di tutto, ndr].
Diffusa in tutto il mondo, Hillsong è diventata una denominazione dove il culto della personalità porta a nascondere sotto il tappeto tutto ciò che può turbare. Una pratica di cui dubita l'efficacia il pastore Carl Lentz, caduto in disgrazia dopo aver guidato la congregazione newyorkese di Hillsong.
Lentz, che era oggetto di un culto della personalità, ci riuscì usa l'influenza per avere affari con varie donne, viene addirittura accusato da un ex dipendente di averla aggredita sessualmente. Egli afferma nel documentario "The Secrets of Hillsong" da Fx Networks:
"La verità non scompare solo perché la nascondi."
Questa verità trabocca anche dagli scandali sessuali. Le indagini hanno già rivelato che Hillsong era impegnato in un sistema di estesi compensi per pastori ospiti. Così il pastore americano TD Jakes ha ricevuto 150 dollari australiani per la sua partecipazione di un giorno a Hillsong dove ha predicato. Il movimento associa la fama dei pastori ospiti alla remunerazione secondo la loro importanza.
Jean Sarpedonte