
A pochi giorni dall'inizio del convegno dei cittadini sul fine vita, il Consiglio delle Chiese cristiane in Francia (Conferenza dei vescovi, Federazione protestante di Francia e Assemblea dei vescovi ortodossi di Francia) ha voluto ricordare le proprie convinzioni. Scrive inoltre, sostenendo le riserve espresse da alcuni membri del Comitato consultivo etico nazionale su questo argomento.
Venerdì 9 dicembre inizierà il convegno dei cittadini sul fine vita. 150 francesi estratti a sorte esamineranno la questione di una possibile modifica della legge Clayes-Leonnetti.
È sulla base delle loro conclusioni che il governo deciderà se modificare o meno questa legge, eventualmente legalizzando “l'assistenza attiva al morire” che il Comitato etico ha recentemente ritenuto possibile a condizioni molto rigorose. Il presidente Emmanuel Macron, che intende fare della fine della vita la grande riforma sociale del suo secondo mandato quinquennale, ha rilanciato l'argomento alla fine dell'estate ma si guarda bene dal difendere una posizione netta.
In occasione dell'apertura di questo dibattito, il Consiglio delle Chiese cristiane in Francia (CECEF) ha pubblicato, lunedì 5 dicembre, una dichiarazione congiunta. I rappresentanti francesi delle fedi cattolica, protestante e ortodossa hanno ritenuto necessario ricordare le loro convinzioni in questo contesto.
“Morire fa parte della condizione umana”, ricordano in primo luogo, sottolineando che “la dignità di una società umana consiste nell'accompagnare la vita fino alla morte e non nel facilitare la morte”. Insistono sull'attenzione che va prestata alla “persona stessa nella sua dignità, nel suo valore unico e inestimabile”. “Si tratta quindi di prendersene cura in un atteggiamento di compassione fatto di ascolto e benevolenza”, aggiungono.
"L'essere umano è un essere relazionale", scrivono allora. “La libertà individuale non può essere confusa con l'individualismo” aggiungono i presidenti della Conferenza episcopale di Francia, della Federazione protestante di Francia e dell'Assemblea dei vescovi ortodossi di Francia. Questo secondo punto evidenzia in particolare la nozione di solidarietà e interdipendenza tra gli esseri umani all'interno della società.
“Nessuno è il proprietario esclusivo della sua vita; le sue decisioni contano anche per gli altri. »
Infine, la loro terza convinzione è che l'accesso “alle cure palliative in Francia non è uguale su tutto il territorio”. Un'insufficienza che contribuisce, secondo loro, “alla paura di soffrire quando le cure palliative potrebbero trasformarla”.
Per tutti questi motivi, il CECEF afferma di sostenere “le riserve espresse” dal Comitato consultivo nazionale di etica per le scienze della vita e della salute (CCNE).
Infatti, quando lo scorso settembre è stato pubblicato il parere del Comitato Etico su questo tema, otto dei suoi membri, senza essere ostili in linea di principio all'assistenza attiva alla morte, hanno scritto "una scorta" che appare alla fine dell'avviso.
Gli otto firmatari di questa riserva ritengono che l'evoluzione della legge sia impensabile finché non saranno soddisfatti alcuni requisiti raccomandati dal CCNE. Ciò include la fornitura di migliori servizi di cure palliative. “Fare questo passo legislativo senza questi sforzi preventivi rappresenterebbe un rischio di rinuncia che non vogliamo correre”, scrivono.
“Proprio perché condividiamo l'osservazione che 'in Francia si muore male', ci sembra eticamente indispensabile che tutto sia attuato in via prioritaria per rimediare alle difficoltà del sistema sanitario, per promuovere una cultura medica adeguata alle particolari sfide della fine della vita e interrogare la società sul suo rapporto con la vecchiaia e la morte. L'istituzione di un'assistenza attiva alla morte, per pochi casi eccezionali, non può da sola migliorare significativamente le condizioni di fine vita in Francia. Nell'attuale contesto di crisi senza precedenti del sistema sanitario, potrebbe al contrario contribuire a degradarli, soprattutto se fosse l'occasione per ignorare i presupposti che individuiamo come prioritari. »
Un punto di vista condiviso dai tre copresidenti della CECEF, il vescovo Éric de Moulins-Beaufort, il pastore Christian Krieger e il metropolita Dimitrios.
Camille Westphal Perrier