“Speranza per l'Armenia”: Uno sguardo alla creazione di questa associazione cristiana e alle sue azioni

Il 7 dicembre 1988 alle 11:41, la terra tremò in Armenia. Questo terremoto di magnitudo 6,9 della scala Richter ha devastato 100 città e villaggi nel nord dell'Armenia, uccidendo 30 persone e ferendone più di 000. Dopo il genocidio del 15, che fece 000 milioni di vittime per la loro fede in Gesù Cristo, la sfortuna si abbatté ancora una volta su questo piccolo e pacifico Paese del Caucaso di 1915 milioni di abitanti. L'Armenia è il primo stato cristiano nella storia dell'umanità dall'anno 1,5 d.C.
Il mondo intero è venuto in aiuto di questa popolazione ferita. Ricordiamo tutti la commovente canzone di Charles Aznavour circondato da una schiera di artisti famosi: "For you Armenia"
Dall'aprile 1989, i membri delle Chiese evangeliche armene di Francia, su invito del loro Presidente, il pastore Jean-Daniel Sahagian che tornava da una visita in questo Paese dilaniato, creeranno l'Associazione: "Speranza per l'Armenia".
Ai suoi occhi l'Armenia, che all'epoca era una delle 15 repubbliche socialiste dell'Unione Sovietica comunista e con un'ideologia atea, aveva bisogno di pane materiale quanto di pane spirituale.
È con l'obiettivo di soddisfare queste due esigenze che anno dopo anno verranno predisposti 12 programmi di solidarietà per le famiglie colpite.
Dopo gli aiuti d'urgenza, queste azioni di solidarietà sempre ispirate all'amore e alla compassione di Cristo continueranno nel 2022.
Il logo dell'associazione ne riassume bene gli obiettivi: la colomba di Noè (che ricorda il rinnovamento dell'umanità dopo il diluvio), con all'interno la lettera Ké in armeno, che simboleggia il nome di Cristo.
Questo è ciò che dà tutto il senso al nostro impegno e alla nostra missione da oltre 30 anni: restituire una nuova speranza, un nuovo futuro attraverso la fede in Gesù Cristo, che solo può offrire attraverso la sua morte, la sua risurrezione e manda lo Spirito Santo, la possibilità di uscire dal lutto, di guarire dalle nostre ferite e di trovare nuove forze per ricostruirci e guardare con speranza al presente e al futuro.
Oggi il nostro obiettivo è restituire dignità a genitori e figli attraverso la scuola, la salute, la cultura, lo sport, la francofonia.
Lavoriamo molto con bambini e anziani, sempre in collaborazione con le chiese locali e i loro leader.
Abbiamo anche un intero programma di sponsorizzazione per 380 bambini da parte di famiglie in Francia, che è come un'ancora di salvezza per queste famiglie.
Ogni anno inviamo un container con vestiti, materiale scolastico e didattico, prodotti per l'igiene... che distribuiamo ai 380 bambini adottati e alle loro famiglie. Quattro membri della nostra associazione sono attualmente in Armenia per questa distribuzione.
In estate organizziamo centri all'aperto nelle città di Spitak e Shiragamout, epicentro del terremoto del 1988. Ma anche a Stepanavan e Sissian per anziani.
Ogni anno offriamo un viaggio di turismo umanitario per scoprire le ricchezze culturali e cristiane dell'Armenia e conoscere i nostri programmi di solidarietà.
Il nostro gruppo è attualmente in Armenia dal 25 giugno e domani, sabato 2 luglio, festeggeremo con il nostro team dalla Francia e i nostri collaboratori dall'Armenia i nostri 30 anni di esistenza e di azione (30 + 3 = covid obbliga).
Un ultimo dramma ha appena colpito l'Armenia: è la terribile guerra nell'Artsakh di 44 giorni dal 27 settembre al 9 novembre 2020 provocata dall'Azerbaigian.
Risultato: la perdita di quasi 5000 giovani soldati e 3/4 del territorio dell'Artsakh. Il popolo armeno è un popolo tenero. Ha bisogno delle vostre preghiere e della vostra solidarietà!
Pastor Gilbert Leonian, Membro fondatore di Hope for Armenia
Speranza per l'Armenia è un membro del collettivo ASAH.