In Iraq la siccità sta devastando anche le paludi mesopotamiche del mitico Giardino dell'Eden

shutterstock_2090750140.jpg

Per nutrire e rinfrescare i suoi bufali, Hachem Gassed deve ora percorrere una decina di chilometri attraverso terre aride, bruciate dal sole. Nel sud dell'Iraq, la siccità ha spazzato via intere fasce di paludi mesopotamiche dal mitico Giardino dell'Eden.

Nelle paludi di Hawizeh, a cavallo del confine con l'Iran, o in quelle molto turistiche di Chibayich, vaste distese di zone umide hanno lasciato il posto a suoli screpolati, punteggiati di arbusti ingialliti.

In questione: tre anni di siccità, precipitazioni in calo e ridotta portata dei fiumi dei paesi limitrofi, Turchia e Iran, a causa delle dighe costruite a monte.

"La siccità colpisce le persone tanto quanto gli animali", afferma Hachem Gassed, 35 anni, di un villaggio vicino a Hawizeh.

Intorno a lui, l'immenso lago di Oum al-Naaj è diventato una terra arida. In alcuni punti rimangono pozzanghere di acqua fangosa e fiumi soffocati. Possiamo distinguere i letti asciutti dei ruscelli che serpeggiavano attraverso le paludi un tempo rigogliose - elencate come patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Come suo padre prima di lui, Hashem alleva bufali. “Queste paludi sono il nostro sostentamento: lì abbiamo pescato e i nostri animali potevano pascolare e abbeverarsi lì. »

Dei trenta capifamiglia ne restano solo cinque. Gli altri bufali morirono o furono venduti per sbarcare il lunario. Quelli che rimangono vanno guardati: potrebbero annegare nel fango, incapaci di districarsi.

Povertà, cambiamento climatico

Le paludi hanno già vissuto anni di siccità, prima di prospere stagioni piovose che vengono a ricostituirle.

Tra il 2020 e il 2022, nelle paludi del sud dell'Iraq, in particolare quelle di Hawizeh e Chibayich, il 41% delle paludi ha subito una riduzione del livello dell'acqua e un calo dell'umidità, mentre quel 46% di queste aree ha perso acqua superficiale, secondo alla ONG olandese PAX, che si basa sui dati satellitari.

Rilevando "un calo senza precedenti del livello dell'acqua", l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ricorda che le paludi sono "una delle regioni più povere dell'Iraq e tra le più colpite dai cambiamenti climatici. »

L'agenzia sottolinea "l'impatto disastroso" su oltre 6.000mila famiglie, "in procinto di perdere le bufale, loro unico sostentamento".

Mobilitato ad Hawizeh, l'attivista ambientale Ahmed Saleh Neema critica le conseguenze ambientali: “Non ci sono più pesci, lontre dai capelli lisci, cinghiali”.

Un disastro per queste paludi che ospitano "molte popolazioni di specie in via di estinzione", secondo l'Unesco. Il settore rappresenta "uno dei più grandi siti di sosta e svernamento" per le anatre e un importante scalo per circa 200 specie di uccelli migratori.

Quelli di Hawizeh sono irrigati da due effluenti del fiume Tigri, che ha la sua sorgente in Turchia, assicura AFP Mr. Neema. Il loro flusso è stato ridotto, ha affermato, poiché le autorità praticano il razionamento per coprire il fabbisogno idrico del paese.

"Il governo vuole preservare quanta più acqua possibile", riconosce l'attivista, criticando però "una cattiva gestione della pratica". Sotto la pressione delle proteste, le autorità hanno parzialmente riaperto le paratoie, prima di chiuderle di nuovo, ha affermato.

"Alla ricerca dell'acqua" 

Sul versante iraniano, anche queste paludi chiamate Hoor al-Azim soffrono di stress idrico: metà del settore iraniano è attualmente asciutto, ha riferito di recente l'agenzia ufficiale Irna.

"Il fiume principale sul lato iraniano che alimenta le paludi di Hawizeh è stato completamente interrotto per più di un anno", spiega Hatem Hamid, direttore del centro governativo per la gestione delle risorse idriche in Iraq.

Da parte irachena, il fabbisogno idrico delle attività agricole o delle paludi è coperto solo per metà, riconosce, perché una delle "priorità" è quella di fornire acqua potabile.

Di oltre 50 gradi, “impossibile compensare l'altissima evaporazione nelle paludi”, aggiunge.

I funzionari segnalano canali e torrenti riabilitati per alimentare le paludi: dopo aver lasciato le zone aride, è qui che si stabiliscono le famiglie.

Incastonate tra i fiumi Tigri ed Eufrate, le paludi mesopotamiche - considerate da alcuni il Giardino dell'Eden della Bibbia - hanno già sofferto dai tempi del vecchio regime.

Per sradicare l'insurrezione che si nascondeva lì, il dittatore Saddam Hussein li fece prosciugare negli anni 1990. Da allora, la loro superficie bagnata è stata dimezzata.

A Chibayich, Ali Jawad, 20 anni, deplora la recente partenza di decine di famiglie dal suo villaggio.

“Sono emigrati in altre regioni, alla ricerca di zone dove c'è l'acqua”, spiega: “Prima, quando arrivavamo alle paludi, trovavamo il verde, l'acqua, la pace interiore. Ora è come un deserto. »

La Redazione (con AFP)


Articoli recenti >

Sintesi delle notizie dal 2 giugno 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >