
Quarant'anni dopo la pubblicazione de "La Cité de la joie" di Dominique Lapierre, fratel Gaston Dayanand, la cui esistenza nello slum di Pilkhana ha ispirato questo bestseller, lavora ancora, a 86 anni, per "i più poveri". India.
Fratel Gaston, nato Grandjean nel 1937 da una famiglia operaia svizzera di Ginevra, ricorda di aver deciso "dall'età di sei anni" di dedicare la sua esistenza "a Cristo e ai poveri".
“Non ho mai voluto fare il prete”, confida ad AFP questo fratello della congregazione del Prado, “la Chiesa non mi avrebbe mai lasciato vivere in un tugurio con i poveri”.
"Tuttavia, la mia vita era da condividere con i più poveri", continua l'anziano con i capelli e la barba bianchi, all'Interreligious Center for Development (ICOD), ONG da lui co-fondata vent'anni fa, a Gohalopata, un villaggio 75 km a sud-ovest di Calcutta.
Delle dodici ONG che questa infermiera professionale ha creato in cinquant'anni di esistenza nel West Bengal, ne sono rimaste sei, tra cui l'ICOD, che accoglie 81 orfani, disabili, persone con disturbi mentali, anziani, di tutte le religioni.
“Sono andato ovunque dove non c'era nessun medico, nessuna ong, nessun cristiano”, ricorda, “cioè luoghi che erano completamente abbandonati, abbandonati”.
Sbarcò in India nel 1972 per lavorare con un prete francese in un piccolo centro di mutuo soccorso nello slum di Pilkhana, vicino a Calcutta. "Era la baraccopoli più grande dell'India all'epoca, dicevamo al mondo!", precisa.
Arrivato in scooter allo slum, aveva sorpreso i residenti entrandovi a piedi: "Non vado in un posto dove ci sono tanti poveri, in risciò, come un ricco!"
"Chicago sul Gange"
Un giorno del 1981 gli fece visita Dominique Lapierre "inviato da Madre Teresa". Il celebre autore, che voleva scrivere un romanzo "sui poveri", ha saputo convincere l'asceta della sua "serietà". I due uomini divennero amici.
Fratel Gaston "è una delle Luci del mondo la cui epopea di amore e condivisione ho avuto l'onore di raccontare nel mio libro La Cité de la joie", ha affermato lo scrittore, scomparso lo scorso dicembre.
Tradotto in tutto il mondo, il suo romanzo pubblicato nel 1985 ha venduto diversi milioni di copie.
"Ha finanziato tutte le mie organizzazioni con 3 milioni di dollari all'anno, quasi tutti i suoi diritti d'autore, per quasi 30 anni", afferma il religioso.
D'altra parte, l'adattamento del romanzo al cinema, con Patrick Swayze, lo dispiacque molto: "Francamente odiavo questo film. La città della gioia è diventata Chicago sul Gange!".
"500 lebbrosi"
A quel tempo, Madre Teresa riceveva tonnellate di medicine da tutto il mondo. Ne ha dato grandi quantità al centro di appoggio di cui fratel Gaston ha saputo approfittare. Ha formato infermieri e ha istituito un dispensario.
"Avevo i farmaci, non avevo bisogno di nient'altro!", ha detto, "abbiamo avuto rapidamente più di 60.000 pazienti il primo anno. 100.000 il secondo. Tre anni dopo, abbiamo fatto un piccolo ospedale".
Appena arrivato in India, aveva deciso di adottarne la nazionalità. "Ci sono voluti 20 anni, ovviamente!". Ha scelto il cognome "Dayanand" che significa "benedetto (ananda) della misericordia (daya)".
Ha lavorato a lungo con i fratelli di Madre Teresa per prendersi cura dei lebbrosi di Pilkhana. “Sono rimasto diciotto anni, circondato da 500 lebbrosi, in una stanza piccolissima”, racconta.
Per il suo amico Abdul Wohab, un assistente sociale di 74 anni, "Gaston è un santo".
"Una tavola per dormire"
Ora disabile, trascorre "tre quarti dei (suoi) giorni meditando" sul suo letto, di fronte a Cristo.
"Non avevo mai avuto altro che una tavola su cui dormire! Ora vivo come un borghese in un grande letto!", esclama l'asceta.
"Ma non sono stato io a volerlo", aggiunge ridendo, "la cosa peggiore è che lo accetto..."
La co-fondatrice e direttrice dell'ICOD Mamata Gosh, 43 anni, ha deciso così. Soprannominata "Gopa", veglia sull'uomo che le ha insegnato il mestiere di infermiera venticinque anni fa.
"Prima di lui, non sapevo nulla", ha detto ad AFP, "è il mio padre spirituale".
La giornata del fratello inizia alle 05 del mattino con tre ore di preghiera, davanti a una riproduzione della Sindone di Torino che sovrasta un Aum, simbolo dell'induismo, nel suo minuscolo oratorio attiguo alla sua stanza.
Vestito tutto di bianco, a piedi nudi, si sistema sulla sua sedia a rotelle elettrica per visitare ciascuno degli abitanti del villaggio dal tetto di paglia e poi torna nella sua stanza alla fine della mattinata.
Sul comodino, una Bibbia, un crocifisso, i suoi occhiali e un vecchio computer portatile che serve in particolare per la sua corrispondenza con i donatori stranieri del Centro.
"Mi guadagnerò il pane fino all'ultimo giorno della mia vita", dice il fratello.
La Redazione (con AFP)