
L'economia francese sta affrontando un forte inflazione senza precedenti dagli anni 1970. Nelle sue previsioni pubblicate nel settembre 2022, la Banque de France prevede un tasso di inflazione di 5,8% per il 2022, dopo il 2,1% nel 2021, e lo 0,5% nel 2020. Per il 2023 le proiezioni indicano un indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) il cui aumento sarebbe compreso tra il 4,2% e il 6,9%. La probabilità che il picco dell'inflazione sia stato raggiunto appare quindi maggiore di quella di un continuo rialzo dei prezzi nei prossimi mesi.
In un recente Nota pubblicato per il Centro per la ricerca economica e le sue applicazioni (Cepremap), confermiamo questa ipotesi. Secondo le nostre stime, c'è una probabilità del 10% che l'inflazione superi il 5,8% tra ottobre 2022 e settembre 2023.
Anche questo indicatore di alto rischio di inflazione ha visto un leggero calo negli ultimi mesi. Aveva raggiunto il suo picco nel dicembre 2021 con un rischio del 10% di vedere l'inflazione superare il 7,26% durante l'anno 2022. A titolo di confronto, nel dicembre 2008, al culmine della grande recessione, aveva invece solo il 10% di possibilità di superamento della soglia di inflazione dello 0,9%.
Rispetto alla Francia, la situazione appare più delicata in Germania, dove gli ultimi dati mostrano un'inflazione a 10% annualizzato a settembre 2022. Stimiamo che, in Germania, vi sia una probabilità del 10% che l'inflazione superi la soglia del 9,1% durante il periodo di previsione, e in questo caso l'inflazione media rischiosa è del 10,1%.
Anche questa soglia di alto rischio di inflazione al 10% aveva raggiunto il suo valore massimo nel dicembre 2021, all'11,6%, e si attesta attualmente al 9,1% per il periodo compreso tra ottobre 2022 e settembre 2023. Il picco potrebbe quindi essere superato anche in questo caso, ma l'inflazione rimangono nettamente superiori a quelli della Francia.
Il divario si allarga dal 2020
La Germania appare quindi oggi chiaramente esposta a un rischio di inflazione elevata più elevato rispetto alla Francia. Per mettere questa situazione in una prospettiva storica, il grafico sottostante rappresenta il rischio di inflazione che ha una probabilità del 90% di materializzarsi per queste due economie dalla creazione della zona euro.
Questo rischio di inflazione in Germania rimane complessivamente superiore a quello della Francia dal 2010, con un divario che si è notevolmente ampliato dal 2020 e dall'inizio della crisi economica legata alla pandemia di Covid-19.
Per valutare questi rischi di inflazione che affrontano oggi Francia e Germania, abbiamo calcolato la distribuzione dei probabili tassi di inflazione misurando l'influenza di diverse variabili esplicative : tasso di disoccupazione che si discosta dal suo trend, indicatore composito di rischio sistemico della Banca Centrale Europea, inflazione media osservata nell'anno precedente, differenza tra il tasso di crescita del prezzo del petrolio e il tasso di inflazione nell'ultimo anno, previsioni di inflazione a un anno dal Consensus Forecast e indicatore delle tensioni internazionali sulle catene del valore del Federal Reserve Bank di New York.
Questo metodo è stato in particolare applicato in precedenza dagli economisti per misurare il bassi rischi di crescita le luci, rischi di inflazione negli Stati Uniti e nella zona euro o per il rischi di inflazione nei paesi dell'area dell'euro.
L'analisi delle determinanti economiche di queste previsioni di inflazione rivela in particolare che l'esposizione a pressioni su catene del valore ha svolto un ruolo chiave nella divergenza dei rischi di inflazione tra Francia e Germania.
Queste catene del valore designano tutte le fasi dell'attività produttiva di un'azienda, alcune delle quali possono essere situate al di fuori del paese in cui si trova l'azienda. Ad esempio, alcuni produttori tedeschi possono avere componenti per automobili prodotti in Cina o nei paesi dell'Europa orientale.
La crisi del Covid-19 ha causato interruzioni in queste catene del valore globali. Le restrizioni hanno comportato in particolare un rallentamento del trasporto internazionale di merci e situazioni di penuria. Il grafico in alto, dove si vede chiaramente che dal 2020 il divario si sta allargando tra Francia e Germania, che è più integrata nel commercio mondiale, illustra quindi una maggiore esposizione a questi rischi oltre Reno.
La sensibilità del rischio di alta inflazione alle pressioni sulle catene del valore è inoltre quasi doppia in Germania rispetto alla Francia. Stimiamo inoltre che se la Francia avesse la stessa sensibilità alle catene del valore della Germania, il rischio di un'inflazione elevata sarebbe stato in media superiore di 1,65 punti percentuali dal 2020.
La divergenza dell'inflazione penalizza la zona euro
Nel contesto della zona euro, una divergenza eccessiva nei tassi di inflazione, come quella qui descritta tra Germania e Francia, costituisce una difficoltà per il Banca centrale europea (BCE) che ha un unico strumento di politica monetaria e un unico obiettivo di tasso di inflazione di 2% a medio termine.
Tuttavia, poiché l'obiettivo di inflazione è il tasso di inflazione medio dei paesi dell'area dell'euro ponderato per la loro dimensione, la politica monetaria della BCE rischia ora di penalizzare le economie i cui tassi di inflazione si discostano nettamente da questa media.
In una situazione di alta inflazione, le economie più colpite dall'inflazione, come la Germania, sarebbero infatti penalizzate da un'insufficiente reazione della BCE, che permetterebbe lo sviluppo di un'inflazione significativa per troppo tempo. Viceversa, le economie meno colpite dall'inflazione, come la Francia, potrebbero essere penalizzate da una reazione troppo forte del tasso di interesse, rallentando eccessivamente la loro attività economica.
L'evoluzione del contesto politico ed economico internazionale sarà quindi cruciale, attraverso i suoi effetti sulle catene del valore, per limitare la divergenza dei rischi di inflazione tra l'economia tedesca e quella francese documentata nella nostra nota e, più in generale, il rischio di frammentazione del zona euro.
Fabien Tripier, Docente di economia e ricercatore presso il macro osservatorio CEPREMAP, Università Paris Dauphine - PSL et Aymeric Ortmans, Dottorando, Université Paris-Saclay
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.