
Papa Francesco ha recentemente rilasciato un'intervista alla rivista cattolica America. Durante questo incontro Francesco ha dichiarato che la sua gioia veniva dal Signore, prima di soffermarsi su vari temi come il diritto all'aborto, gli abusi sessuali nella Chiesa o la guerra in Ucraina.
La rivista cattolica americana America ha pubblicato lunedì 28 novembre un'intervista a Papa Francesco. Una prima volta per il pontefice argentino, che non ha mai rilasciato un'intervista a un quotidiano americano.
ROTTURA: Papa Francesco denuncia la polarizzazione, parla dell'ordinazione delle donne, dei vescovi statunitensi e altro in una nuova intervista esclusivahttps://t.co/GAWWPrz3cJ
— America Magazine (@americamag) 28 Novembre 2022
All'inizio dell'intervista, il giornalista americano interroga il papa su cosa lo renda "così gioioso", affermando che ciò che piace ai lettori della sua rivista è vedere la natura gioiosa del capo della Chiesa cattolica, in ogni circostanza. Francesco risponde che gli piace stare in giro, dicendo che stare con la gente gli ha sempre dato una grande gioia, ma soprattutto indica Dio.
Aggiunge che ciò che lo rende particolarmente felice è avere la certezza che Dio è “al suo fianco”.
"Ma non direi che sono felice perché sono in salute, o perché mangio bene, o perché dormo bene, o perché prego molto. Sono felice perché mi sento felice, Dio mi rende felice. (...) In tutta la mia vita, mi ha sempre guidato nel suo cammino, a volte nei momenti difficili, ma c'è sempre la certezza che non si cammina da soli. Ho questa certezza. Lui è sempre al mio fianco. »
Francesco si è poi soffermato sul tema degli abusi sessuali nella Chiesa. In particolare, ha sottolineato che la Chiesa si assume la responsabilità “del proprio peccato”, e cerca di andare avanti come “peccatrice, confidando nella misericordia di Dio”.
"Cosa dovrebbe fare allora la chiesa?" Continua ad andare avanti seriamente e con vergogna. »
Il pontefice ha sollevato anche il tema dell'aborto, che è attualmente dibattito negli Stati Uniti.
“C'è un essere umano vivente. Non dico una persona, perché è discutibile, ma un essere umano vivente. E sollevo due domande: è giusto sbarazzarsi di un essere umano per risolvere un problema? Seconda domanda: è giusto assumere un "sicario" per risolvere un problema? Il problema sorge quando questa realtà dell'uccisione di un essere umano si trasforma in una questione politica. »
Il papa ha in particolare sottolineato che qualunque sia la domanda posta, che si tratti di aborto o altro, «non bisogna perdere di vista la dimensione pastorale».
Nel corso di questa intervista il pontefice argentino ha affrontato anche il tema della guerra in Ucraina. Lo ha nuovamente insistito apertura al dialogo è la strada migliore da percorrere, prima di denunciare le "crudeltà" di cui è vittima il popolo ucraino.
“Quando parlo di Ucraina, parlo di un popolo martirizzato. Se hai un popolo martire, hai qualcuno che lo martirizza. Quando parlo dell'Ucraina, parlo di crudeltà perché ho molte informazioni sulla crudeltà delle truppe in arrivo. In genere, forse i più crudeli sono quelli che vengono dalla Russia ma non sono di tradizione russa, come ceceni, buriati e così via. »
“Perché non nomino Putin? Perché non è necessario, è già noto. Tuttavia, a volte le persone si aggrappano a un dettaglio. Tutti conoscono la mia posizione, con o senza Putin, senza fare il suo nome", ha aggiunto François.
Al termine di questa lunga intervista, il giornalista gli ha chiesto cosa avrebbe fatto diversamente se avesse potuto cambiare qualcosa. “Ridendo”, Francesco ha detto che avrebbe fatto tutto diversamente se avesse potuto, ma ha cercato di ascoltare lo Spirito Santo.
" Tutto ! Tutto ! Farò tutto diversamente! Tuttavia, ho fatto ciò che lo Spirito Santo mi ha detto di fare. E quando non l'ho fatto, lo considero un errore. »
Salma El Monser