Denis Mukwege scandalizzato dalla violenza nella RDC: “Sono ancora esseri umani! »

Shutterstock_1241121253.jpg

“La crisi umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo non ha eguali. 6 milioni di persone oggi sono sfollate senza casa, senza cibo. Sono pur sempre esseri umani! »

Marce organizzate domenica dai cristiani della Repubblica Democratica del Congo per protestare contro le violenze nell'est del Paese, dove la ribellione dell'M23 continua a negare le proprie responsabilità, a cinque giorni dal massacro di un centinaio di civili nel villaggio di Kishishe, di che Kinshasa accusa.

In un comunicato del suo presidente Bertrand Bisimwa, il movimento ribelle riconosce però che otto civili sono stati uccisi, a suo dire da "proiettili vaganti", durante gli scontri che hanno contrapposto i suoi combattenti ai miliziani il 29 novembre in questo villaggio nel territorio di Rutshuru.

L'M23 è un'ex ribellione tutsi che ha ripreso le armi alla fine del 2021 e beneficia, secondo Kinshasa, del sostegno attivo del Ruanda, che Kigali contesta.

Un vertice del 23 novembre in Angola ha ordinato un cessate il fuoco seguito dal ritiro dei ribelli dalle posizioni conquistate negli ultimi mesi, in caso contrario una forza regionale dell'Africa orientale dispiegata nella parte orientale della RDC li avrebbe cacciati. Ad oggi non sono stati osservati ritiri.

Una quindicina di processioni sono partite domenica dalle parrocchie congolesi su invito della Chiesa cattolica per protestare contro “l'aggressione” del loro Paese. I manifestanti hanno intonato i loro slogan "No alla balcanizzazione della RDC", "No all'ipocrisia della comunità internazionale...", accompagnati da canti religiosi.

Domenica si è osservata una relativa calma sui vari fronti, ma diverse fonti hanno riferito di un rafforzamento delle posizioni in alcuni punti, in particolare della M23 verso Kishishe.

Intervistato da Notizie dal Vaticano durante la sua visita a Roma, Denis Mukwege, il ginecologo e attivista per i diritti umani, vincitore del premio Nobel per la pace 2018, ha detto: "Credo che la Chiesa debba davvero svolgere il suo ruolo".

“Credo che la Chiesa debba davvero svolgere il suo ruolo. Ma non è un problema di riconciliazione tra i congolesi... È un problema iniziato dopo il genocidio in Rwanda, nel 1996 e dopo che questo problema continua ancora oggi, più di 25 anni dopo, i congolesi continuano a pagare per una crisi regionale che non è nata in Congo, ma che oggi sta facendo molti più danni in Congo che nel Paese dove è avvenuto il genocidio. »

Chiede alla comunità internazionale "di applicare il diritto internazionale umanitario che impone a tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite di poter rispettare la sovranità e l'integrità territoriale degli altri Stati" e chiede "risoluzioni che vietino agli Stati o alle istituzioni di fornire armi alla ribelli nella regione dei Grandi Laghi".

Gli chiede sanzioni, e trova scandaloso "che i Paesi che sono all'origine di questa aggressione siano sostenuti, ricevano soldi dall'Unione Europea".

“Ed è scandaloso vedere paesi che attaccano i nostri e hanno il sostegno dell'Unione europea. Chiediamo che questa complicità possa cessare. »

“La sofferenza è durata troppo a lungo”, avverte.

“La crisi umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo non ha eguali. 6 milioni di persone oggi sono sfollate senza casa, senza cibo. Sono pur sempre esseri umani! Coloro che sono responsabili e che ricevono anche aiuti, penso che facciano male a tutti questi congolesi che oggi sono nel fango sotto la pioggia, senza cibo. Molti bambini moriranno e quello che chiediamo sono sanzioni contro questo paese invece di continuare ad aiutarlo finanziariamente. »

MC (con AFP)

Immagine: Alexandros Michailidis / Shutterstock.com

Nella sezione Internazionale >



Notizie recenti >