Scopri un culto della Chiesa evangelica armena di Issy-les-Moulineaux sull'importanza di "essere pronti"

Scopri in replica su Présence Protestante (France 2) un culto della Chiesa evangelica armena di Issy-les-Moulineaux, guidata dal pastore Joël Mikaélian. Una Chiesa, che da 90 anni partecipa alla presenza cristiana in città insieme alle altre Chiese e vuole essere testimone dell'amore di Cristo per tutti. L'omelia è incentrata sul Vangelo di Matteo e invita a meditare sull'importanza di “essere pronti”.
«E non sospettavano nulla. »
Genesi 37.39
Tutti sanno che i personaggi secondari nei film bellicosi sono destinati a morte certa. Nei decenni questo principio è diventato addirittura una convenzione narrativa, una sorta di gioco destinato a catturare l'attenzione di spettatori informati e consolidare le fan base.
Questo principio fa parte dei codici di quello che nel cinema si chiama “genere”. È un modo per creare, attraverso la storia, una connessione tra il narratore e lo spettatore.
Un trucco di messa in scena spesso ravviva queste "morti al servizio del genere", sia nel registro del dramma che in quello della parodia...
Chiudi gli occhi e immagina... Siamo nel bel mezzo di una rissa. È in corso un'intensa scena di ripresa. Il nemico invisibile è in agguato. Personaggio secondario (questo è il suo nome) si lancia in battaglia con forti grida e rabbia. Improvvisamente, il tempo sembra sospeso. Cala un pesante silenzio. Il nemico, la sporca bestia sarebbe stata uccisa? I nostri nervi sono a pezzi. L'eroe è sempre all'erta, i suoi sensi sono acuiti. Personaggio secondario (è ancora il suo nome) rilascia la sua attenzione per un breve momento. Dice una parola piuttosto forte, sospira, accende una sigaretta, ritiene che la vittoria sia alla sua portata.
Sfortuna! Lui non lo sa ancora... Noi sì. Nella seconda che segue: fischia una pallottola o sbuca da chissà dove la lurida bestia. Successione di illeggibili, e quindi spaventosi, “piani tagliati”. L'inquadratura di Secondary Character è piatta.
Questi personaggi secondari "morti in combattimento del genere", avverte l'evangelista Matteo, siamo noi.
Noi che crediamo di scrivere la storia. Noi che, nel mezzo della lotta, gridiamo vittoria e subito dopo cadiamo. Noi le cicale, certo, ma anche noi le formiche. Siamo noi quando crediamo di poter sconfiggere l'immonda bestia con i nostri autosufficienti bunker di sopravvivenza lontani dal mondo, non con le nostre mitragliatrici di imprecazioni, con la nostra logorrea di versi imparati a memoria, con le nostre inespugnabili fortezze di certezze, di in definitiva umani soluzioni!
Nessuno sa il giorno e l'ora in cui il padrone tornerà. "Nil", vale a dire: nessuno.
Dobbiamo comportarci da eroi, sempre all'erta, non da personaggi secondari. Altrimenti, con le nostre grida ei nostri allarmi, stiamo di fatto solo suonando i campanelli d'allarme del carrozzone. Mentre il virus si annida nella nostra vita, in noi, lo diffondiamo a tutti i carri: “la fine sta arrivando”, “la guerra è alle nostre porte”, “vaccini, siccità, pioggia, venti, le legioni ci sono”. .
"Preparati"! Tuttavia, quando suona il campanello d'allarme, la locomotiva si ferma spesso in aperta campagna, alla portata di iene in camicia bruna e lupi dai pensieri oscuri, lontani dai soccorsi.
Noè non ha aspettato i nubifragi per costruire l'arca, ha obbedito a Dio. Essere pronti non è suonare il campanello d'allarme. Essere pronti significa aspettarsi un diluvio in qualsiasi momento e resistere, sia che il cielo sia sereno o coperto.
Dio ci ha fatto una promessa, ha posto nel cielo il sigillo della sua alleanza con noi. L'alluvione è avvenuta solo una volta, non accadrà più. Essere pronti, quindi, non è rimanere soli in un bunker di sopravvivenza a disegnare al minimo rumore un verso irrilevante, essere pronti è aspettare Dio nella mia vita, in ogni momento, la lampada accesa, piena d'olio.
Lo sa chi vive guerre, povertà, carestie, genocidi. Questo è il messaggio di Joël Mikaelian e della Chiesa evangelica armena di Issy-Les-Moulineaux (92): “essere pronti è vivere”.
Un programma diretto da Damien Pirolli e prodotto da France.tv Studio per France Télévisions da scoprire in replica su Francetv fino a domenica 4 dicembre.
Cristoforo Zimmerlin, per la presenza protestante