Crisi economica e alimentare: dopo lo Sri Lanka, chi è il prossimo? [OPINIONE]

shutterstock_image-2022-08-10T095922.900.jpg

Molto inchiostro (virtuale) è stato versato sul possibile impatto della guerra in Ucraina sul cibo mondiale a causa della forte dipendenza di molti paesi dal grano e dai fertilizzanti ucraini e russi. L'allerta è stata lanciata in particolare dalla comunità internazionale in relazione al blocco russo di Odessa e di altri porti del Mar Nero, che aveva immobilizzato 20 milioni di tonnellate di generi alimentari destinati all'esportazione. Solo all'inizio di agosto è ripreso il traffico marittimo, dopo la firma, il 22 luglio, di un accordo facilitato da Turchia e ONU, secondo il quale la Russia beneficia anche di un'esenzione dalle sanzioni sulle esportazioni di fertilizzanti e prodotti agricoli. Secondo le autorità ucraine e turche, quattro navi trasportando quasi 170 tonnellate di prodotti alimentari partiti il ​​000 agosto dai porti del Mar Nero, il ministro delle Infrastrutture ucraino stima anche che la cifra di 7 navi al mese potrebbe essere raggiunta nel prossimo futuro.

Alcuni commentatori, tra cui il Papa Francesco, ha salutato la ripresa come un segno di speranza in mezzo alla possibilità di un disastro alimentare globale, ma altri sono più cauti (le 26 tonnellate di mais da "Razoni", la prima nave a partire il 1 agosto, sono state rifiutate dal loro destinatario libanese a causa del ritardo di 5 mesi e dei dubbi sulla qualità del prodotto). Dall'esame dell'attuale crisi alimentare ed economica che colpisce molti paesi poveri, emerge che la guerra in Ucraina ha solo esacerbato gravi problemi già esistenti, di fronte ai quali questi paesi si trovano ora sull'orlo del baratro. Les problématiques varient en fonction des circonstances locales dans chaque pays mais présentent certains éléments communs, dont la grande vulnérabilité des chaînes d'approvisionnement, déjà fragilisées par la pandémie, la dépendance envers les produits de base venant de l'extérieur, l'endettement et la corruzione. Due paesi verranno qui utilizzati per illustrare questo triste quadro: lo Sri Lanka, già in bancarotta, e l'Argentina, che potrebbe presto fallire.

Se il Segretario di Stato americano anthony sbattere le palpebre ha ritenuto che il blocco del grano ucraino possa aver contribuito al collasso economico dello Sri Lanka, dove massicce proteste hanno portato alle dimissioni e alla fuga del presidente Rajapaksa, è chiaro che i problemi dell'isola sono iniziati molto prima dell'invasione dell'Ucraina. Come molte nazioni insulari, questo paese di 22 milioni di abitanti è fortemente dipendente dalle importazioni, e quindi dalle sue riserve di valuta estera. Su questi ha inciso il forte calo del turismo, fonte del 5,6% del PIL dello Sri Lanka nel 2018 ma solo dello 0,8% nel 2020, colpito prima da attacchi jihadisti nel 2019, poi dalla pandemia SARS-Cov2. Nell'aprile 2022, lo Sri Lanka è andato in default sul suo debito estero, accumulato in gran parte attraverso i prestiti fuorvianti del clan Rajapaksa al potere, in particolare le banche cinesi, per progetti infrastrutturali falliti, cadendo in quello che i media in lingua inglese chiamano un trappola del debito del drago. Citiamo il trasferimento del controllo del porto di Hambantota ai cinesi per 99 anni, poiché lo Sri Lanka non è stato in grado di rimborsare il denaro preso in prestito per la sua costruzione. Il Paese sta attualmente affrontando molteplici carenze (cibo, medicine, carburante – razionato fino alla fine dell'anno, ecc.), ed è difficile vedere come la prospettiva ancora teorica di un salvare oltre 4 anni dal FMI potrebbero porre rimedio alla situazione a breve termine.

In America Latina, dove violente proteste hanno colpito paesi come Panama (sciopero generale), Perù ed Ecuador, è l'Argentina a cristallizzare i timori degli economisti. Paradossalmente, durante l'invasione dell'Ucraina (guerra che l'Argentina non ha condannato), il presidente argentino Alberto Fernandez aveva stimato che il suo Paese, grande esportatore di grano e dotato di immense riserve di gas di scisto nel bacino della "Vaca Muerta", potesse trarre vantaggio dall'essere un "serbatoio" globale di cibo ed energia. Tuttavia, le entrate del grano sono state limitate dalla decisione del governo di farlo freno e tasse esportazioni per stabilizzare il mercato interno e ridurre il deficit di bilancio: si prevede addirittura un calo della produzione (da 23 a 18,5 milioni di tonnellate), la fiducia dei produttori è minata dall'incertezza economica e dalla carenza di carburante. Il ministro dell'Economia Sergio Massa è il terzo a ricoprire la carica in un mese: con un debito di 43 miliardi di euro, il governo è combattuto tra le condizioni imposte dal FMI (in particolare la riduzione dei sussidi energetici) e le rivendicazioni popolari che chiedono, tra l'altro, un reddito minimo universale. Con un tasso di inflazione del 64% che rischia di salire al 90% prima di gennaio, gli argentini sono tornati permuta come durante la crisi del 2001, ma vedremo se questo sarà sufficiente per evitare un'esplosione sociale nei prossimi mesi.

Pietro Bannister

Fonte : I Echoes

Questo articolo è pubblicato da Selezione del giorno.


Articoli recenti >

Riepilogo delle notizie per il 26 maggio 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >