
“Gli autori di questi crimini devono sapere che non possono continuare ad agire nell'impunità. Raccogliamo e conserviamo le prove in modo che un giorno saranno messe in conto. »
Le Meccanismo investigativo indipendente delle Nazioni Unite per il Myanmar ha appena presentato il suo rapporto annuale, secondo il quale “i crimini contro l'umanità continuano ad essere commessi in modo sistematico in Myanmar, ei conflitti in corso hanno gravi ripercussioni su donne e bambini”.
Secondo il rapporto, "vi sono numerose indicazioni che dal colpo di stato militare del febbraio 2021, in Myanmar siano stati commessi crimini di dimensioni e modalità tali da costituire un attacco diffuso e sistematico contro una popolazione civile" e la natura del potenziale crimine si sta anche espandendo.
"I crimini contro donne e bambini sono tra i crimini internazionali più gravi, ma sono anche storicamente sottostimati e poco indagati", ha affermato Nicholas Koumjian, capo del meccanismo, che ha affermato che non ci sarà impunità.
“Gli autori di questi crimini devono sapere che non possono continuare ad agire nell'impunità. Raccogliamo e conserviamo le prove in modo che un giorno saranno messe in conto. »
🔴 NUOVO!
Le prove dei crimini contro l'umanità peggiorano #Myanmar🇲🇲, prendendo di mira donne e bambini (tortura, reclutamento e detenzione arbitraria).
Lo rivela l'Independent Investigative Mechanism for Myanmar nel suo rapporto annuale 2022.https://t.co/rjGSgxGzwT pic.twitter.com/XTbP11YF0Q
— ONU Ginevra (@ONUGeneve) 10 Agosto 2022
Dall'inizio delle sue operazioni 3 anni fa, il Meccanismo ha raccolto oltre tre milioni di articoli informazioni da quasi 200 fonti. Si tratta di dichiarazioni, documentazione, video, fotografie, immagini geospaziali e materiale proveniente dai social network.
Queste fonti riferiscono di crimini sessuali e di genere, compresi stupri e altre forme di violenza sessuale, e crimini contro bambini perpetrati da membri delle forze di sicurezza e di gruppi armati. Secondo il rapporto, i bambini in Myanmar sono stati torturati, reclutati e detenuti arbitrariamente.
Il meccanismo di indagine è stato istituito nel 2018 dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Il suo scopo è raccogliere prove sui reati più gravi in vista di possibili procedimenti penali.
MC